“Non ho rincorso il successo… Ho cercato la MUSICA”

“Non ho rincorso il successo… Ho cercato la MUSICA”

Gianni Davoli è oggi un signore ottantenne che in questo libro scrive di quando lui, giovane musicista, insegnante, cantautore suonava con la sua orchestra e scopriva nuovi talenti portandoli al successo. La prefazione è di Giorgia (una di quei talenti, nipote di Davoli) mentre la postfazione è del prof. Giacomo Mangiaracina, medico, nella sua veste di uomo di cultura appassionato di tanti generi musicali.

Intervista di Carmen Zammataro e Mario Calvagno al prof. Giacomo Mangiaracina, specialista in salute pubblica e scrittore.

Voce nel vento – Ritorno a casa – audio

Voce nel vento – Ritorno a casa – audio

Registrato in occasione del concerto “Ritorno a Casa” della Chiesa avventista di Parma.
Voci: Andrea Puglisi, Maria Giovanna Luongo, Billy Mandigma, Cesare Pavez, Noemi Puglisi, Zina Pruteanu, Alessio Puglisi.

Strumenti:
Chitarra acustica (Andrea Puglisi)
Pianoforte (Davide Puglisi)
Synth (Alessio Puglisi)
Chitarra elettrica (Paolo Naso)
Basso elettrico (Amos Lo Iacono)
Cajon (San Madnack)
Percussioni (Lorenzo Battista)
Violino (Giulia Burlandy)

Lingua dei segni italiana (Lis): Adelina Kovalchuk e Kristina Kovalchuk
Mix e Mastering: Andrea Puglisi
Registrazione e montaggio video: HopeMedia Italia

 

Vivere con me -Ritorno a casa – audio

Vivere con me -Ritorno a casa – audio

Registrato in occasione del concerto “Ritorno a Casa” della Chiesa avventista di Parma.
Voci: Andrea Puglisi, Maria Giovanna Luongo, Billy Mandigma, Cesare Pavez, Noemi Puglisi, Zina Pruteanu, Alessio Puglisi.

Strumenti:
Chitarra acustica (Andrea Puglisi)
Pianoforte (Davide Puglisi)
Synth (Alessio Puglisi)
Chitarra elettrica (Paolo Naso)
Basso elettrico (Amos Lo Iacono)
Cajon (San Madnack)
Percussioni (Lorenzo Battista)
Violino (Giulia Burlandy)

Lingua dei segni italiana (Lis): Adelina Kovalchuk e Kristina Kovalchuk
Mix e Mastering: Andrea Puglisi
Registrazione e montaggio video: HopeMedia Italia

 

Gente come noi – Ritorno a casa – audio

Gente come noi – Ritorno a casa – audio

Registrato in occasione del concerto “Ritorno a Casa” della Chiesa avventista di Parma.
Voci: Andrea Puglisi, Maria Giovanna Luongo, Billy Mandigma, Cesare Pavez, Noemi Puglisi, Zina Pruteanu, Alessio Puglisi.

Strumenti:
Chitarra acustica (Andrea Puglisi)
Pianoforte (Davide Puglisi)
Synth (Alessio Puglisi)
Chitarra elettrica (Paolo Naso)
Basso elettrico (Amos Lo Iacono)
Cajon (San Madnack)
Percussioni (Lorenzo Battista)
Violino (Giulia Burlandy)

Lingua dei segni italiana (Lis): Adelina Kovalchuk e Kristina Kovalchuk
Mix e Mastering: Andrea Puglisi
Registrazione e montaggio video: HopeMedia Italia

 

Eccomi – Ritorno a casa – audio

Eccomi – Ritorno a casa – audio

Registrato in occasione del concerto “Ritorno a Casa” della Chiesa avventista di Parma.
Voci: Andrea Puglisi, Maria Giovanna Luongo, Billy Mandigma, Cesare Pavez, Noemi Puglisi, Zina Pruteanu, Alessio Puglisi.

Strumenti:
Chitarra acustica (Andrea Puglisi)
Pianoforte (Davide Puglisi)
Synth (Alessio Puglisi)
Chitarra elettrica (Paolo Naso)
Basso elettrico (Amos Lo Iacono)
Cajon (San Madnack)
Percussioni (Lorenzo Battista)
Violino (Giulia Burlandy)

Lingua dei segni italiana (Lis): Adelina Kovalchuk e Kristina Kovalchuk
Mix e Mastering: Andrea Puglisi
Registrazione e montaggio video: HopeMedia Italia

 

Colazione con la Bibbia:  la corona di giustizia

Colazione con la Bibbia: la corona di giustizia


"Ho combattuto la buona battaglia per il mio Signore, sono giunto al termine della mia corsa e mi sono mantenuto fedele. Ora per me è giunto il momento di non combattere più e riposare. Non mi resta altro che ricevere la corona della giustizia che il Signore, giudice giusto, mi darà il giorno del suo ritorno. E non soltanto a me, ma anche a tutti quelli che aspettano con desiderio il suo ritorno." 2 Timoteo 4:6-8 

Un brano biblico che Gianni Arena che aveva ideato questa rubrica avrebbe probabilmente scelto per la sua ultima diretta.

 A presto, fratello in Cristo e amico.

Belle notizie con Veronica, il potere della musica

Belle notizie con Veronica, il potere della musica


Nel corso della diretta del 08 aprile, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Veronica Addazio, coordinatrice artistica di RVS.

Tema di questa puntata: l’esperienza di un giovane rapperil festival musicale inclusivola testimonianza dell’orchesta femminile Olimpia.

Per commentare questa intervista mandateci un messaggio whatsapp (anche vocale) al seguente numero: 3482227294.

L’uomo che incontrò la musica…

L’uomo che incontrò la musica…


Quanto è importante al giorno d’oggi la musica? E, soprattutto, che impatto ha nelle nostre vite? Lo abbiamo chiesto a Peppe Messina, artista, cantautore siciliano che ha fatto della musica la sua passione e professione. Segui l’intervista.

Programma a cura di Annamaria Citino.

Presentare la propria musica all’Assemblea Mondiale 2025

Presentare la propria musica all’Assemblea Mondiale 2025

Notizie Avventiste – Nel 2025, dal 3 al 12 luglio, si terrà a St. Louis l’Assemblea Mondiale della Chiesa avventista (o Sessione della Conferenza Generale), primo organismo amministrativo della denominazione a livello globale. Anche in questa sessantaduesima Sessione, la musica avrà uno spazio importante e sarà l’occasione per tanti musicisti avventisti di poter far ascoltare i loro canti e brani.

“La musica è una delle nostre espressioni più care di adorazione e un punto culminante di ogni Sessione della Conferenza Generale” dicono gli organizzatori sul sito dedicato “Con la ricchezza, la bellezza e la varietà di ogni cultura, la musica dell’Assemblea Mondiale è un assaggio del cielo qui sulla terra!”.

I musicisti avventisti del settimo giorno di tutto il mondo sono quindi invitati a presentare la domanda di partecipazione a questo evento quinquennale, compilando l’apposito modulo cliccando qui.

“Aprire e leggere il modulo senza inviarlo è un buon modo per ricevere risposte ai vostri interrogativi e conoscere le informazioni necessarie “precisano gli organizzatori “Da notare che alcune domande appaiono solo in base alla risposta data a una domanda precedente”. 

Nella domanda di partecipazione è richiesta la registrazione del proprio brano per l’audizione.  

La scadenza per la compilazione e l’invio del modulo di partecipazione è il 31 marzo 2024, alla mezzanotte ora locale (Eastern Time) negli Stati Uniti.

Importanza della musica 
La musica è una via di comunicazione con Dio. È “uno dei mezzi più efficaci per imprimere nel cuore le verità spirituali” – E. G. White, Education, p. 168. Pertanto, è una parte importante e integrante della Sessione della Conferenza Generale 2025.

“Attraverso il canto e la musica strumentale, vogliamo portare gloria a Dio e adorarlo. La musica ha lo scopo di creare un’atmosfera edificante, di nobilitare e purificare i nostri pensieri, di promuovere il nostro impegno verso il Signore e nello sviluppo del carattere di Cristo nella nostra vita e in quella degli altri” affermano gli organizzatori. 
“La musica dell’Assemblea Mondiale deve rivolgersi sia all’intelletto sia alle emozioni” concludono “Deve rivelare creatività ed essere equilibrata”.

Il modulo va compilato dal musicista o da un rappresentante del gruppo musicale. Ogni musicista, o gruppo, può inviare al massimo cinque canzoni o brani tramite moduli separati per ogni canto o brano musicale.

Tutte le informazioni, in inglese, sono sul sito www.gcsession.org/2025-music/ 

 

 

 

 

 

 

L’uomo che incontrò la musica

L’uomo che incontrò la musica


Quanto è importante la musica? E soprattutto, che impatto ha nelle nostre vite? Lo abbiamo chiesto a Peppe Messina, artista, cantautore siciliano che ha fatto della musica la sua passione e professione. Segui l’intervista.

Programma a cura di Annamaria Citino.

Good News – Mangiare a suon di musica. Quali benefici?

Good News – Mangiare a suon di musica. Quali benefici?


La scienza indica che la musica, in particolare il ritmo, possa provocare effetti fisiologici sulle persone, anche mentre mangiano. Per esempio, può influenzare la frequenza di masticazione o la quantità di cibo ingerito, o anche il gradimento del pasto e quindi lo scarto. E’ in corso una ricerca…

Notizie belle, notizie buone, notizie positive a cura di Mario Calvagno.

Pin It on Pinterest