Preoccupazioni e certezze nella campagna vaccinale europea

Preoccupazioni e certezze nella campagna vaccinale europea


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 23 novembre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi affrontati: vaccini, verso l'obbligo per agenti e professori; la stretta sui non vaccinati, il lockdown dello svago; dichiarazione shock del ministro tedesco per il quale fra pochi mesi i tedeschi saranno o vaccinati, o guariti o morti; il caso Irlanda e la controversia sulle cure domiciliari.

Si va verso la terza dose

Si va verso la terza dose


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 novembre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi affrontati:  allarme degli scienziati per lo sviluppo anche nel nostro Paese del contagio Covid; cambia l'identikit dei ricoverati e la necessità della terza dose; l'appello di un infermiere di Trieste

 

Pandemie: dalla peste al covid (10)

Pandemie: dalla peste al covid (10)


In questa trasmissione del 10 novembre 2021 il dottor Biagio Tinghino, specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste al Covid. Storie e rimedi per affrontare le emergenze sanitarie.

Tra i quesiti affrontati: c'è una dittatura sanitaria in corso? Le morti per Covid sono sovrastimate?  I tamponi molecolari funzionano davvero?

Ci manca la conoscenza e la fiducia nella parola di Dio

Ci manca la conoscenza e la fiducia nella parola di Dio


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 5 novembre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski, pastore delle chiese evangeliche di Terni e Perugia, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi.

Tra i temi toccati: la quarta ondata della pandemia colpisce l'Europa; riflessioni evangeliche sulla lotta contro i cambiamenti climatici; se tornasse Gesù, sarebbe travolto dal circo mediatico o metterebbe di nuovo in crisi il mondo?

 

Pandemie: dalla peste al covid (9)

Pandemie: dalla peste al covid (9)


In questa trasmissione del 3 novembre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste al Covid. Storie e rimedi per affrontare le emergenze sanitarie.

Tra i temi affrontati: cosa sappiamo davvero sull'origine della SARS-CoV-2? E' plausibile l'ipotesi di un laboratorio cinese? La lotta alla pandemia e gli inquietanti parallelismi con il resoconto della peste a Milano nel '600 descritta da Manzoni.

 

Un aggiornamento sulla lotta alla pandemia in Italia

Un aggiornamento sulla lotta alla pandemia in Italia


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 2 novembre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi affrontati: i contagi salgono e i vaccini si fermano, ma siamo messi molto meglio di altri Paesi;  al via il richiamo per i vaccinati con J&J;  a Triste casi di Covid raddoppiati.

Pandemie: dalla peste al covid (8)

Pandemie: dalla peste al covid (8)


In questa trasmissione del 29 ottobre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste al Covid. Storie e rimedi per affrontare le emergenze sanitarie.

In questa puntata: psiche e difese immunitare; i vaccini facilitano le mutazioni del virus? L'importanza dell'uso della mascherina

Un aggiornamento sulla lotta contro la pandemia in Italia

Un aggiornamento sulla lotta contro la pandemia in Italia


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 25 ottobre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi affrontati: casi in aumento, ma sotto controllo, una grande differenza rispetto ad altri Paesi in cui la crescita dei contagi porta a un grande numero di ricoveri in ospedale; manifestazioni no vax si confrontano con il pericolo dell'infiltrazione di formazioni violente; probabile seconda dose per chi ha fatto il vaccino J&J.

Covid e scuola – “Ripartiamo dagli studenti per superare la crisi”

Covid e scuola – “Ripartiamo dagli studenti per superare la crisi”


Una consultazione che ha coinvolto oltre 1.000 docenti in maggioranza della scuola primaria e secondaria di primo grado, quella promossa da Save the Children. Per il terzo anno scolastico consecutivo la scuola fa i conti con le conseguenze della pandemia e, anche se il ritorno in classe ha ripristinato la dimensione fisica naturale dell’apprendimento, i docenti si trovano a far fronte agli effetti che la crisi ha avuto sugli studenti. A quali conclusioni sono giunti i partecipanti?

L’Organizzazione internazionale ha anche rilanciato per il triennio 2021-2024 la rete nazionale “Fuoriclasse in Movimento” per la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica. Su cosa si basa la rete e quali sono aspetti operativi per raggiungere gli scopi che si prefigge?

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano Carlotta Bellomi, Responsabile Scuola Save the Children Italia.

Pandemie: dalla peste al covid (6)

Pandemie: dalla peste al covid (6)


In questa trasmissione del 13 ottobre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste al Covid. Storie e rimedi per affrontare le emergenze sanitarie.

In questa puntata: coronavirus e sistema immunitario; effetti collaterali del principale vaccino anti-Covid.

I numeri non lasciano spazio a interpretazioni

I numeri non lasciano spazio a interpretazioni


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 12 ottobre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi affrontati: studi sulla pandemia, aggiornamento sulla situazione; il delicato rapporto con i "no vax", tra paure e ideologia.

Pin It on Pinterest