La voce dell’infinito- il sussurro del mare 03 I colori del mare

La voce dell’infinito- il sussurro del mare 03 I colori del mare


Percorso educativo in difesa del creato curato dal dottore Francesco Turano, Istruttore di biologia marina, scrittore, specializzato in fotografia naturalistica subacquea, guida naturalistica ed esperto di educazione ambientale.. In questa puntata abbiamo parlato della luce e dei colori del mare.
Come si vede sott’acqua?
Come si propaga la luce nell’acqua?
Che colore ha il mondo sommerso?
Come si vedono i fondali?
Come appare il creato nel mondo dell’acqua:fauna, flora, ambienti?
Sono alcune domande a cui il dottor Turano ha dato una risposta.

La voce dell’infinito- il sussurro del mare 03 I colori del mare

La voce dell’Infinito – il sussurro del mare 02- Feste e rispetto dell’ambiente


Percorso educativo in difesa del creato curato dal dottore Francesco Turano, Istruttore di biologia marina, scrittore, specializzato in fotografia naturalistica subacquea, guida naturalistica ed esperto di educazione ambientale..
In questa puntata ci ha fornito dei consigli per vivere le feste in un clima di rispetto dell’ambiente.

A tu per tu: lotta contro i mutamenti climatici

A tu per tu: lotta contro i mutamenti climatici


Vi proponiamo un’intervista di Claudio Coppini e Roberto Vacca a Mariagrazia Midulla, responsabile Energia e Ambiente del WWF Italia, registrata a margine dei lavori della recente Conferenza ONU sui mutamenti climatici che si è svolta a Katowice e si è conclusa sabato 15 dicembre 2018 (un estratto dalla rubrica “Buongiorno con l’Edicola RVS” del 14 dicembre 2018).

(Nella foto Mariagrazia Midulla9

La voce dell’infinito- il sussurro del mare 03 I colori del mare

La voce dell’infinito:il sospiro del mare – prima puntata 6 dicembre 2018


La voce dell’infinito…. è una nuova nuova rubrica di Radio Voce della Speranza a cura di Francesco Turano fotografo professionista, istruttore di biologia marina, scrittore, disegnatore, guida naturalistica ed esperto di educazione ambientale e di percorsi educativi nelle scuole.
L’obiettivo della rubrica è quello di diffondere la cultura per la difesa del creato.

“Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni”, conferenza di presentazione del bando 2019 alla Regione Toscana

“Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni”, conferenza di presentazione del bando 2019 alla Regione Toscana


Martedì 13 novembre 2018, presso la sede della Regione Toscana a Firenze, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del bando 2019 per partecipare alla Scuola diffusa della Terra Emilio Sereni, un progetto ideato da Terra! Onlus insieme alla Nando and Elsa Peretti Foundation, giunto quest’anno al suo terzo ciclo. L’obiettivo è “aprire le porte dell’agroecologia ai giovani, contribuendo al ricambio generazionale nel settore primario con uno sguardo attento alla sostenibilità”.

“La Scuola Emilio Sereni si rivolge a giovani fino a 40 anni, disoccupati o inoccupati, interessati a intraprendere un percorso che unisce teoria, pratica e tirocinio retribuito in azienda, con l’obiettivo di formare gli agricoltori di domani”. Le iscrizioni al percorso di formazione teorico-pratica sono aperte da oggi fino al 21 dicembre, CLICCA QUI per leggere le varie informazioni.

La Chiesa avventista di Firenze ha messo a disposizione i propri locali per le lezioni teoriche del corso di formazione, che si terranno dal 14 al 25 gennaio 2019.

A margine della conferenza stampa abbiamo intervistato in esclusiva Daniel Monetti, responsabile della Scuola Emilio Sereni. Abbiamo anche ascoltato la voce di Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale della Toscana, e quella di Luca Faedda, pastore della Chiesa avventista di Firenze.

Oltre ai contributi audio, vi proponiamo immagini e video di una serie di interventi a margine e in corso della conferenza stampa, alla quale hanno partecipato Fabio Ciconte, direttore di Terra!, Daniel Monetti, responsabile della Scuola Emilio Sereni, Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, Leonardo Marras, consigliere regionale, Luca Lischi, capo di gabinetto dell’Assessorato regionale all’Istruzione, e Giovanna De Cola, titolare dell’azienda partner della Scuola “Il Felcetone”.


Il video dell’intervista al pastore della Chiesa avventista di Firenze, Luca Faedda:

A tu per tu …con il dottor Turano 8 novembre 2018

A tu per tu …con il dottor Turano 8 novembre 2018


In questa puntata abbiamo conosciuto il dottor Francesco Turano fotografo specializzato, scrittore, fumettista, amante del mare e della natura, impegnato in progetti rivolti ai ragazzi per la difesa e il rispetto dell’ambiente.

Dalla parte del consumatore- Consumatore consapevole 12 novembre 2018

Dalla parte del consumatore- Consumatore consapevole 12 novembre 2018


In questa puntata Luigi Gabriele Public Affairs di ADICONSUM ci ha dato dei consigli interessanti per sapere cosa scegliere e scegliere ciò che si conosce.
Oggi più di ieri necessitiamo di molta attenzione quando portiamo in tavola dei prodotti.

Il WWF chiede al Governo una Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici

Il WWF chiede al Governo una Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici


I devastanti fenomeni meteorologici che hanno colpito il nostro Paese in questi ultimi giorni fanno riflettere e invitano all’azione. In questa puntata de L’Ornitorinco parliamo di ecologia e ambiente insieme a Maria Grazia Midulla, responsabile Clima ed Energia WWF Italia.

L’organizzazione ambientalista lancia infatti un appello al Governo, che si organizzi al più presto una Conferenza nazionale sui cambiamenti climatici. Un incontro per fornire a Regioni e Comuni gli strumenti per rispondere in modo repentino e ragionato all’emergenza causata dai fenomeni climatici estremi. È indispensabile – sottolinea il WWF – un Piano di adattamento che metta in sicurezza il territorio e le persone.

Ascoltiamo allora l’intervista che fa il punto anche sulle ragioni che hanno portato a questi fenomeni climatici di vasta portata e che coinvolgono direttamente le nostre vite.

Living Planet Report 2018: biodiversità sempre più a rischio

Living Planet Report 2018: biodiversità sempre più a rischio


La biodiversità come valore fondante della nostra vita sulla terra è sempre più minacciata dall’uomo e dalle sue ingerenze. Il numero degli animali vertebrati (mammiferi, uccelli, pesci, rettili e anfibi) è calato del 60% dal 1970 al 2014. Negli ultimi 50 anni l’impronta ecologica umana ovvero la misura del consumo delle risorse naturali, è cresciuta del 190%.

Il WWF presenta il suo rapporto annuale sulla biodiversità, il Living Planet Report 2018, alla sua ventesima edizione e preparato da più di 50 esperti in collaborazione con la Zoological Society of London. Una fotografia a tinte fosche per il presente e il futuro del pianeta.

Commentiamo i punti salienti del rapporto con Eva Alessi, Responsabile consumi sostenibili e risorse naturali di WWF Italia. In studio, Mario Calvagno e Carmen Zammataro.

Parlamento europeo: stop alla plastica monouso. Il parere del WWF

Parlamento europeo: stop alla plastica monouso. Il parere del WWF


Via libera alla normativa del Parlamento europeo che regolamenta l’utilizzo della plastica monouso. Presto, se la legge sarà approvata in via definitiva, potremo dire stop a posate, bastoncini cotonati, piatti, cannucce, bastoncini per palloncini, materiali che rappresentano il 70% dei rifiuti marini.

All’elenco delle materie plastiche proposto dalla Commissione, i deputati UE hanno chiesto di aggiungere articoli come sacchetti o imballaggi, contenitori per fast-food in polistirolo espanso e i filtri per sigarette che contengono plastica.

In questa nuova puntata de L’Ornitorinco, abbiamo intervistato sul tema Eva Alessi, tossicologa responsabile consumi e risorse naturali di WWF Italia.

In cammino per il clima: facciamo la nostra parte

In cammino per il clima: facciamo la nostra parte


È partita giovedì 4 ottobre da piazza San Pietro a Roma la manifestazione ecumenica In cammino per il clima. Un’iniziativa che porterà una ventina di pellegrini italiani e stranieri a Katowice, in Polonia, in occasione dell’apertura della 24esima Conferenza delle Parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP24).

La COP24 si svolgerà dal 3 al 14 dicembre in un Paese, la Polonia, la cui produzione di energia si basa ancora sullo sfruttamento di combustibili fossili e in particolare di carbone.

All’iniziativa di piazza ha preso parte anche la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Abbiamo raggiunto al telefono il pastore battista Herbert Anders, membro della GLAM e che partecipa a questo simbolico pellegrinaggio. L’intervista è a cura di Mario Calvagno e Carmen Zammataro.

“Tempo del creato”: il creato ha (ancora) del tempo?

“Tempo del creato”: il creato ha (ancora) del tempo?


“Tempo del creato” è il periodo liturgico ecumenico che va dal 1° settembre al 4 ottobre e che viene osservato dai cristiani di tutto il mondo per riflettere, pregare e agire per la salvaguardia dell’ambiente. Per l’occasione la GLAM, Commissione Globalizzazione e ambiente della FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha prodotto il dossier dal titolo: “Armi e devastazione ambientale: armati per sradicare ogni forma di vita”.
I temi: liturgia, riflessione biblica, approfondimenti sugli effetti delle guerre che ricadono sulla vita e sulla morte degli esseri umani (combattenti e civili), ma anche sugli animali, la vegetazione e l’ambiente…

Mario Calvagno e Carmen Zammataro ne hanno parlato con Antonella Visintin, Coordinatrice della GLAM, Commissione Globalizzazione e ambiente della FCEI, Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Info e materiali su https://www.fcei.it/commissione-globalizzazione-e-ambiente/

Pin It on Pinterest