2. DISCUTIAMO LA TUA TESI DI LAUREA – OSPITE IL DR. FRANCESCO DIMINO

2. DISCUTIAMO LA TUA TESI DI LAUREA – OSPITE IL DR. FRANCESCO DIMINO


Titolo della Tesi
“Articolo 18 dello statuto dei lavoratori”
Tesi del Dr. Francesco Dimino laureato presso la  Facoltà –  Scienze Politiche di Palermo – Materia su quale si è voluto  dedicare più di altre – Il Diritto del Lavoro
In Studio: Vincenzo Catanzaro

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) IL NATALE

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) IL NATALE


Trentunesima Puntata – Il Natale 

Un Caro Augurio di Buon Natale e di un Buon Felice Anno Nuovo da Vincenzo e Miriam

Puntata Special sul Natale.

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) L’INVERNO

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) L’INVERNO


Trentesima Puntata – L’inverno

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) STRUMENTALE

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) STRUMENTALE


Ventinovesima Puntata – Strumentale

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

INTERVISTA IN OCCASIONE DEL TORNEO DI BENEFICENZA – SCIACCA (AG)

INTERVISTA IN OCCASIONE DEL TORNEO DI BENEFICENZA – SCIACCA (AG)


TORNEO DI BENEFICENZA
 Intervista a Maria Teresa Basile e Irene Tummiolo in occasione  del “Torneo di Beneficenza”
Evento che si terrà Martedì 22-12-2015 dalle ore 15:00 Stadio Comunale Sciacca.
 

 
In Studio: Vincenzo

1. Discutiamo la tua Tesi di Laurea – Ospite la Dott.ssa Debora Centorrino

1. Discutiamo la tua Tesi di Laurea – Ospite la Dott.ssa Debora Centorrino


Titolo della Tesi
 Aiutare la famiglia a tutelare il minore. “Pippi, un’innovazione nel panorama italiano della tutela del minore”
 Tesi della Dott.ssa Debora Centorrino laureata presso la  Facoltà – Scienze della Formazione di Palermo – Il corso di  Scienze del Servizio Sociale 
In Studio: Vincenzo Catanzaro

Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione  della serata LIVE MUSIC CRISTIANA – SCIACCA  (AG)

Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione della serata LIVE MUSIC CRISTIANA – SCIACCA (AG)


Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione  della serata LIVE MUSIC CRISTIANA

Ospiti della serata – CORRADO SALMÈ e NICOLA LEGROTTAGLIE – SCIACCA 3 SETTEMBRE 2015

UN CONCERTO DI MUSICA CRISTIANA 

In questa puntata abbiamo parlato del concerto di musica cristiana il quale ha visto protagonista il cantante Corrado Salmè, noto nell’ambito cristiano nazionale e internazionale, e dell’ospite d’eccezione Nicola Legrottaglie, ex calciatore di Juventus e Milan e ora allenatore dell’Akragas.

In tale occasione abbiamo avuto il piacere di intervistare personalmente Nicola Legrottaglie e vi faremo ascoltare durante la puntata quello che ci siamo detti.

La serata è stata dedicata interamente alla Musica Cristiana con momenti di lettura del Vangelo e di Testimonianza.

 

L’evento si è svolto all’aperto in Piazza Angelo Scandaliato a Sciacca e ad ingresso libero, organizzata dal gruppo “Centro Cristiano Sciacca ”
In Studio: Vincenzo e Miriam

Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione  della serata LIVE MUSIC CRISTIANA – SCIACCA  (AG)

Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione della serata LIVE MUSIC CRISTIANA – SCIACCA (AG)


Intervista a Nicola Legrottaglie in occasione  della serata LIVE MUSIC CRISTIANA

Ospiti della serata – CORRADO SALMÈ e NICOLA LEGROTTAGLIE – SCIACCA 3 SETTEMBRE 2015

UN CONCERTO DI MUSICA CRISTIANA 

In questa puntata abbiamo parlato del concerto di musica cristiana il quale ha visto protagonista il cantante Corrado Salmè, noto nell’ambito cristiano nazionale e internazionale, e dell’ospite d’eccezione Nicola Legrottaglie, ex calciatore di Juventus e Milan e ora allenatore dell’Akragas.

In tale occasione abbiamo avuto il piacere di intervistare personalmente Nicola Legrottaglie e vi faremo ascoltare durante la puntata quello che ci siamo detti.

La serata è stata dedicata interamente alla Musica Cristiana con momenti di lettura del Vangelo e di Testimonianza.

 

L’evento si è svolto all’aperto in Piazza Angelo Scandaliato a Sciacca e ad ingresso libero, organizzata dal gruppo “Centro Cristiano Sciacca ”
In Studio: Vincenzo e Miriam

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) Zecchino d’oro

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) Zecchino d’oro


Ventottesima Puntata – Zecchino d’oro

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) Amore 3.0

TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) Amore 3.0


Ventisettesima Puntata – Amore 3.0

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

Time Music (Il Tempo della Musica) – I Sentimenti

Time Music (Il Tempo della Musica) – I Sentimenti


Ventiseiesima Puntata – I Sentimenti

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

Time Music (Il Tempo della Musica) – La Notte

Time Music (Il Tempo della Musica) – La Notte


Venticinquesima Puntata – La Notte

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

 

Pin It on Pinterest