TIME MUSIC (IL TEMPO DELLA MUSICA) L’INVERNO
23 Dicembre 2015


Trentesima Puntata – L’inverno

I Prisencolinensinainciusol – Vincenzo e Miriam vi presentano:

Time Music (Il tempo della Musica), il programma che vi farà rivivere le canzoni che hanno segnato gli anni ’60 ’70 ’80 ’90 e 2000.

A ogni puntata temi diversi. Ogni cantante nella propria canzone è stato ispirato o fa dei parallelismi a un tema… Quindi affronteremo questi temi nella varie puntate. Ogni decennio è caratterizzato da vari aspetti che hanno condizionato le canzoni nel corso del Tempo, ecco alcuni esempi:

Gli anni ’60 Chi li ha vissuti li ha sempre definiti anni eccezionali, specie dal punto di vista musicale.

Erano gli anni del boom economico, subito dopo la lenta ripresa post bellica, anni un cui si affermavano nuovi valori per tutta la società e quindi anche nella musica.

Si imponeva piano piano la cultura pop, assieme a un’attenzione particolare per ciò che veniva dai paesi anglofoni come ad esempio la musica beat e i personaggi che la animavano.
Erano anche gli anni della contestazione e dell’emancipazione femminile, tutti valori che non lasciavano indifferente la produzione dei cantanti italiani dell’epoca, che si dovettero adeguare alle nuove tendenze.
————————————————————
Gli anni ’70 sono l’inizio della “disco music”. Si comincia ad andare a ballare il sabato per non pensare alla crisi del momento, ne è un simbolo il film con John Travolta, “La Febbre Del Sabato Sera”. Nascono i “grandi” della musica, i Queen , gli Aerosmith, i Led Zeppelin……
In Italia iniziano la loro brillante carriera i vari Pupo, Orietta Berti, Claudio Baglioni, Patty Pravo e Raffaella Carrà.
——————————————————-
Erano gli anni ’80 Spopolano i walkman a cassette della sony. La musica comincia la sua diffusione a larga scala nei negozi di disci e musicasette. Alla fine degli anni ’80 cominciano ad uscire i primi compact disck. Si sciolgono gruppi importanti nel mondo, mentre in Italia compaiono alle prima armi, Eros Ramazzotti, Jovanotti , Ligabue , i Litfiba e molti altri ancora…
———————————————————–
Negli anni ’90 cresce enormemente il potere dell’immagine, la moda diventa protagonista dei messaggi promozionali, la pubblicità sempre più mirata e sofisticata. Prevale invece il culto dell’essere e dello stile personale. Dal punto di vista musicale, in Italia si affermano con enormi successi gli 883, debuttano i vari artisti che dinventeranno poi top come Laura Pausini, Elisa, Alexia, Giorgia, Irene Grandi
————————————————–
Dall’anno 2000 a oggi la tecnologia cambia i nostri usi e costumi. Anche la musica si adegua ormai sempre più mp3 o mp4. Programmi come peer to peer sono utilizzati da tutti. Non si acquistano ormai i compact disck o le tape. Si passano fra amici via penna usb o si acquistano su siti come itunes. Molti gruppi arrivano in vetta velocemente per sparire ancor più velocemente…

Condividi su:

Notizie correlate

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Libro Amico. La libertà religiosa nei luoghi di lavoro

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 19 marzo, alle ore 11.00, verrà presentato il...

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

GYD 2025 e Settimana di preghiera online

Notizie Avventiste – Sabato 15 marzo è il Global Youth Day (GYD), la giornata speciale che i giovani avventisti vivono in tutto il mondo, realizzando progetti di servizio nel luogo in cui vivono. il tema scelto per il 2025 è “A Comunity Transformed”, da rendere in...

La parola del giorno: creare

La parola del giorno: creare

La Bibbia si apre con la Parola creativa di Dio e l’invito rivolto all’umanità a prendersi cura di ogni cosa con amore. Una riflessione quanto mai attuale nella Giornata nazionale del Paesaggio che si celebra il 14 marzo. Simon Davidson - Per descrivere come Dio diede...

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Master in Mediazione Culturale e Social Management

Notizie Avventiste – L’Istituto avventista “Villa Aurora” di Firenze è partner principale dell’Università degli studi di Salerno per quanto riguarda il Master di 1° livello in “Mediazione Culturale e Social Management. Diritti, politiche e multireligiosità nello...

Pin It on Pinterest