Tag:
Salvatore Calleri
“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

Nell’udienza pubblica alla Consulta l’Avvocato di Stato ha aperto alla liberazione condizionale ai condannati all’ergastolo ostativo. Ha chiesto, infatti, ai giudici (…) di lasciare al magistrato di sorveglianza la possibilità di giudicare caso per caso le ragioni della mancata collaborazione che è condizione per ottenere il beneficio. La conseguenza sarebbe che il giudice, dopo 26 anni di carcere, può concedere la libertà vigilata anche ai boss irriducibili senza che abbiano mai manifestato alcuna intenzione di collaborare con la giustizia.

In attesa della decisione della Corte, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, prende posizione e spiega: “Ammorbidire de facto l'ergastolo ostativo

“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

Nell’udienza pubblica alla Consulta l’Avvocato di Stato ha aperto alla liberazione condizionale ai condannati all’ergastolo ostativo. Ha chiesto, infatti, ai giudici (…) di lasciare al magistrato di sorveglianza la possibilità di giudicare caso per caso le ragioni della mancata collaborazione che è condizione per ottenere il beneficio. La conseguenza sarebbe che il giudice, dopo 26 anni di carcere, può concedere la libertà vigilata anche ai boss irriducibili senza che abbiano mai manifestato alcuna intenzione di collaborare con la giustizia.

In attesa della decisione della Corte, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, prende posizione e spiega: “Ammorbidire de facto l'ergastolo ostativo

“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

“Sono a rischio le norme anti-mafia”, dice il presidente della Fondazione Caponnetto

Nell’udienza pubblica alla Consulta l’Avvocato di Stato ha aperto alla liberazione condizionale ai condannati all’ergastolo ostativo. Ha chiesto, infatti, ai giudici (…) di lasciare al magistrato di sorveglianza la possibilità di giudicare caso per caso le ragioni della mancata collaborazione che è condizione per ottenere il beneficio. La conseguenza sarebbe che il giudice, dopo 26 anni di carcere, può concedere la libertà vigilata anche ai boss irriducibili senza che abbiano mai manifestato alcuna intenzione di collaborare con la giustizia.

In attesa della decisione della Corte, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, prende posizione e spiega: “Ammorbidire de facto l'ergastolo ostativo

Buongiorno con l’Edicola RVS del 22 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 22 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Raniero Facchini, direttore della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: dopo la giornata del ricordo delle vittime della mafia un commento sulla lotta contro il crimine organizzato, il caso del Comune di Foggia a forte rischio di infiltrazione mafiosa, in Lombardia ancora disfunzioni per i vaccini, migliaia in piazza in Italia contro la didattica a distanza, una riflessione sul caso del vaccino AstraZeneca ora "riabilitato",

Buongiorno con l’Edicola RVS dell’11 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS dell’11 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Bruno Rimoldi, medico di Medicina Generale a Campi Bisenzio (FI) e il pastore avventista Nino Plano.

Tra i temi toccati: porti franchi in Gran Bretagna e rischio di infiltrazione criminale, murales a Napoli fatti dalle bande della "baby gomorra", firmato il patto per gli statali, per il Covid l'Italia si fa rossa, i medici di medicina generale scoprono dai giornali le misure che li riguardano, dossier ISTAT sull'Italia che si allontana dall'Europa e le "riserve di

Attenzione ad abbassare la guardia con la mafia!

Attenzione ad abbassare la guardia con la mafia!

"Quello che abbiamo denunciato più volte con la Fondazione Caponnetto, e prima di noi diversi magistrati antimafia, sta accadendo". Inizia così l'intervista sul  regime carcerario di 41 BIS a Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, che ricorda, fra l'altro, che lo stesso Caponnetto riteneva decisivo quel regime carcerario per la lotta alla mafia. L'articolo 41-bis è una disposizione dell'ordinamento penitenziario italiano introdotta dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663. Il comma 2-quater dell'art. 41- bis prevede che «i detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione» siano «ristretti all'interno di istituti a loro esclusivamente dedicati, collocati preferibilmente in aree insulari, ovvero comunque all'interno di sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell'istituto…». In

Buongiorno con l’Edicola RVS del 15 febbraio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 15 febbraio 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti la deputata Rosa Maria Di Giorgi, il presidente della Fondazione Antonino Caponnetto Salvatore Calleri, il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Rolando Rizzo.

Tra i temi toccati: malumori nel PD per la mancata parità di genere tra i ministri del governo Draghi, l'ambiguità di chi sta al governo pensando di essere all'opposizione, anche Sciascia poteva sbagliare sulla lotta alla mafia, la Calabria nelle mani della massoneria deviata e la resistenza cristiana alla criminalità

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 febbraio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 febbraio 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Salvatore Calleri, e il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia.

Tra i temi toccati: crescono le adesioni al progetto di governo Draghi, Benigni si schiera a favore di una legge contro la propaganda nazifascista sul web, l'aborto è oggetto di scontro politico (ma anche dilemma morale) in Polonia, il golpe dei generali in Birmania salva gli affari del narcotraffico, il giornalista Borrometi "attenzionato" dalla

Buongiorno con l’Edicola RVS del 13 gennaio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 13 gennaio 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, Alessandro Martini, assessore al Comune di Firenze, e il pastore avventista Michele Abiusi.

Tra i temi toccati: un italiano su due non capisce bene il motivo dell'imminente crisi di governo, le religioni in tempo di pandemia nella prospettiva di un amministratore locale, la scelta – per alcuni azzardata – delle scuole aperte in Toscana, la pena di morte e il messaggio evangelico.

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 dicembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 5 dicembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti la Deputata Rosa Maria Di Giorgi, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, e Dora Bognandi, della Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei).

Tra i temi toccati: un Natale blindato e la "disunità" nazionale (00:01:30), più attenzione ai centri commerciali che alle scuole (00:05:20), il pressing della UE sul Mes (00:13:30), gli hacker cercano di ritardare la corsa di AstraZeneca (00:18:30), perchè la trilogia del Padrino piace ai mafiosi (00:23:30), "io sono mia, non mi puoi calpestare" (00:29:30).

Buongiorno con l’Edicola RVS del 20 novembre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 20 novembre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi oggi sui quotidiani. Sono intervenuti Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, e il pastore avventista Eugene Havresciuc.

Tra i temi toccati: la tregue di Natale sul virus e le preoccupazioni per un nuovo rilassamento di regole e disciplina nella lotta al Covid-19, i negazionisti a caccia di ambulanze, la strada in salita del Recovery Fund, niente comunione a Joe Biden, le mani delle cosche sulla Calabria senza tregua, a Milano vita dura per i fumatori, dalla Romania il ricordo

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 ottobre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 27 ottobre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, e il pastore avventista Saverio Scuccimarri, decano della Facoltà avventista di teologia.

Tra i temi toccati: mille ricoveri in più al giorno e il Covid si prende gli ospedali, i nuovi provvedimenti per combattere la crescita dell'epidemia, l'alt ai tamponi rapidi negli studi medici, virus di piazza e di governo, rabbia nelle piazze d'Italia, non spegnete i fuochi di resistenza culturale,

Buongiorno con l’Edicola RVS del 16 ottobre 2020

Buongiorno con l’Edicola RVS del 16 ottobre 2020

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui giornali di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Pawel Gajewski, il presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Salvatore Calleri, e il pastore avventista Saverio Scuccimarri,

Tra i temi toccati: record di contagi, pochi medici app e vaccini, la prospettiva di un coprifuoco, il virus dell'individualismo, addio a Jole Santelli, le torture si Santa Maria Capua Vetere, il visionario dell'ambiente.

Centenario di Antonino Caponnetto

Centenario di Antonino Caponnetto

In questa puntata di A tu per tu, in ricordo del giudice Antonino Caponnetto, in occasione del centenario della sua nascita, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano Salvatore Calleri, presidente […]

Pin It on Pinterest