Terremoto in Myanmar e Thailandia. Aggiornamento
31 Marzo 2025
Terremoto in Myanmar e Thailandia. Aggiornamento
31 Marzo 2025

La Chiesa avventista interviene con aiuti di emergenza, preghiere e solidarietà, mentre ADRA collabora con la Croce Rossa del Myanmar e altre agenzie umanitarie.

Notizie Avventiste – Sale il bilancio delle vittime del terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar e la Thailandia lo scorso 28 marzo. I morti accertati sarebbero più di 2.700 e le stime suggeriscono che il numero potrebbe superare le 10.000 vittime, mentre si parla di 3.400 feriti. Intanto proseguono gli interventi di ricerca e soccorso tra lo sciame sismico che continua con picchi anche elevati. La devastazione ha colpito più di 6 milioni di persone.
Centinaia di famiglie sono ora sfollate e costrette a vivere in spazi aperti o non gestiti, esponendo donne, bambini e anziani a un rischio maggiore. Almeno 40 scosse di assestamento hanno aggravato le paure e molti sono rimasti all’aperto per sicurezza. Gli ospedali di Mandalay, Nay Pyi Taw e altre regioni sono sovraffollati, privi di rifornimenti adeguati e della capacità di gestire l’afflusso di feriti. La città di Sagaing, una delle aree maggiormente interessate dal sisma, rimane in gran parte isolata. Secondo i media locali, risulta disperso il 60% circa degli abitanti.

L’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (ADRA) ha riferito che Mandalay, vicina all’epicentro del terremoto, ha subito gravi danni. Oltre 100 strutture sono crollate, tra cui ospedali, scuole, edifici residenziali, ponti e luoghi di culto. L’Università di Mandalay ha preso fuoco nel caos. Gli operatori di ADRA svolgono rapide valutazioni sulle necessità; hanno priorità i rifugi di emergenza, gli ambulatori mobili, le cure per i traumi e il supporto psicologico per i sopravvissuti che affrontano la perdita dei loro cari e le continue scosse di assestamento. L’agenzia avventista lavora in coordinamento con la Croce Rossa del Myanmar e altre organizzazioni umanitarie.

I dati iniziali di 19 villaggi nel Southern Shan hanno rivelato che oltre 7.000 persone risiedono in rifugi temporanei. Più di un terzo delle scuole locali e metà dei servizi igienici sono stati parzialmente o completamente distrutti. Diversi centri sanitari hanno anche segnalato danni critici e scorte esaurite. Mentre alcuni mercati rimangono parzialmente aperti, beni e servizi essenziali hanno visto forti aumenti di prezzo, limitando ulteriormente l’accesso per le famiglie colpite.

ADRA
ADRA è impegnata nell’emergenza malgrado l’inagibilità e l’interruzione delle strade.
“I nostri team di risposta si recano nelle comunità colpite per stabilire la strategia migliore nelle operazioni di soccorso” ha affermato Mario Oliveira, di ADRA “Nonostante il crollo delle infrastrutture e le conseguenti difficoltà di comunicazione, rimaniamo impegnati a raggiungere coloro che ne hanno più bisogno”.

Intanto, Adventist Mission raccoglie fondi con la campagna “Hope in Crisis”, per aiutare i pionieri di Missione Globale sul campo. Una famiglia con bambini piccoli è rimasta senza casa e ora dorme di fronte alla propria abitazione danneggiata. Tutte le donazioni andranno direttamente per soccorrere le comunità colpite.

Avventisti coinvolti
Seeda Lau, studentessa di infermieristica al Mission Hospital di Bangkok, è tra coloro che sono intervenuti immediatamente dopo il terremoto, aiutando a evacuare i pazienti in sicurezza. I racconti dei dirigenti avventisti che sono stati testimoni oculari sottolineano l’intensità del terremoto.
“All’inizio, pensavo di essere stordito”, ha detto Khamsay Phetchareun, direttore del Center for Adventist-Buddhist Relations (Centro per le relazioni tra avventisti e buddisti), che ha vissuto il sisma in prima persona, nella sua stanza d’albergo a Bangkok.
“Poi ho capito che si trattava di un terremoto quando le ante dell’armadio della mia stanza d’albergo si sono spalancate e l’edificio ha oscillato violentemente. Mi sono inginocchiato accanto al letto e ho pregato” ha aggiunto.

Ron Genebago, direttore dei Ministeri Avventisti per la Gioventù presso la Regione Asia-Pacifico del sud, era in visita a Mandalay quando si è verificato il sisma.
“Circa 50 minuti dopo essere atterrato all’aeroporto di Mandalay, e solo 10 minuti dopo essere partito, si è verificato il terremoto”, ha raccontato in un post. L’aeroporto è stato immediatamente chiuso, con conseguente cancellazione di tutti i voli.devastazio

La Chiesa avventista del settimo giorno esprime solidarietà alle popolazioni di Myanmar e Thailandia, e prega perché le persone ricevano conforto, protezione e guarigione dopo il disastro.
“I nostri cuori sono pieni di dolore per le persone decedute e per la sofferenza causata da questo disastro”, ha detto Roger Caderma, della Regione Asia-Pacifico del sud della Chiesa avventista “Sappiate che non siete soli. Vi tiriamo su con le nostre preghiere e ci mobilitiamo per aiutarvi nelle vostre urgenti necessità”.

Colpita la Chiesa avventista
La Chiesa avventista del settimo giorno in Myanmar è tra quelle gravemente colpite. Secondo il pastore Teint Saung, direttore del Dipartimento Comunicazioni della denominazione nel Paese, sei luoghi di culto, un seminario e un orfanotrofio hanno subito gravi danni o sono stati distrutti. Tra le vittime ci sono tre avventisti. Una donna ha perso la vita e molti altri hanno riportato gravi ferite, tra di essi anche due bambini in seguito al crollo della loro casa. Un altro avventista della chiesa a Nay Pyi Taw ha subito un trauma cranico quando un edificio di quattro piani è crollato durante il terremoto, attualmente è ricoverato in ospedale e ha subito un intervento chirurgico. Anche un giovane di un’altra famiglia ha riportato ferite alle gambe.

Molti avventisti hanno cercato rifugio nel complesso della chiesa di Mandalay, che ora funge da rifugio temporaneo. Nella città di Sagaing, la casa del pastore locale è crollata, costringendo la famiglia a dormire per strada. Anche gli edifici del Seminario avventista del Myanmar centrale e dell’orfanotrofio hanno subito gravi danni.
“Vi chiediamo di pregare per la nostra nazione”, ha affermato il past. Saung “La nostra gente è in lutto, ma rimane resiliente nella fede. Vi preghiamo di ricordare, nelle vostre preghiere i membri, i pastori e il nostro Paese, mentre ci riprendiamo da questo disastro”.

L’Unione avventista del Myanmar valuta i danni e aiuta le comunità colpite, concentrandosi sulle necessità immediate come cibo, riparo e assistenza medica. La denominazione è impegnata nei soccorsi e chiede ai membri di tutto il mondo di sostenere il Myanmar in questo periodo di crisi.

ADRA Italia
Ricordiamo che subito dopo il violento sisma, ADRA Italia ha aperto una raccolta fondi per aiutare i terremotati.
Chi lo desidera può aiutare le popolazioni colpite in Myanmar e nei Paesi circostanti, donando attraverso il seguente conto corrente bancario:
IBAN: IT 72 S 01030 03203 000002465824, causale “Terremoto Myanmar”.

Oppure, donando direttamente dal sito: adraitalia.org/

[Foto: ADRA e Unione avventista Myanmar. Fonte: ANN e news.adventist.asia/]  

Aggiornato il 3 aprile. 

Condividi su:

Notizie correlate

Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti

Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti

Rebecca Gaisie – La sera del 21 marzo, la chiesa avventista di Gaeta ha ospitato la tavola rotonda “Oltre l'egoismo per il bene di tutti", un evento di educazione alla solidarietà e un invito a tutti i partecipanti a sviluppare un’attenzione verso le persone nel...

Il cane che baratta

Il cane che baratta

Donare è un’attitudine, non solo un'azione. Come viviamo il momento dell’offerta? Ray Hartwell – La nostra cagnolina Molly è di razza West Highland White Terrier, con una caratteristica carina ma irritante. Ha imparato l'arte del baratto. Non ad abbaiare, cosa che fa...

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma

Notizie Avventiste – Religions for Peace invita al workshop “Combattere la desertificazione. Il ruolo delle donne di fronte alle sfide climatiche”, il 10 aprile, alle ore 15.30, a Roma, presso il Villaggio per la Terra al Pincio. “L’attenzione sarà rivolta al ruolo...

Pin It on Pinterest

HopeMedia Italia
È nato il canale YouTube ufficiale della Chiesa avventista in Italia
Gaeta. Oltre l’egoismo per il bene di tutti
Il cane che baratta
Donne e sfide climatiche. Workshop a Roma
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube
Facebook
Instagram
X
Youtube