Ascolta gli ultimi podcast di RVS
Il dramma del Myanmar
Situazione drammatica in Myanmar, dopo il potentissimo terremoto del 28 marzo scorso. La situazione è resa ancora più disperata a causa dalla gestione corrotta dei soccorsi da parte del regime militare golpista - denuncia Cecilia Brighi, segretaria generale...
Dalle stelle alle… spirali
Nel cielo di marzo sono state viste diverse spirali luminose, notizia lanciata da diversi social, ma quanto di naturale c'è in tutto questo? Stefano Capretti di Astronomiamo associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali,...
Diamo forma alla speranza: Shemittà
Nel libro del Levitico al capitolo 25, Dio dà a Mosè norme molto importanti in relazione al riposo nelle sue varie forme. Un esempio fra tanti è il riposo o cessazione per un anno, il 7°, dal coltivare la terra; un sabato annuale (Shemittà) in cui la terra non viene...
Comprendi ciò che leggi: la funzione etica e trasformativa della Bibbia
Dio si rivela agli uomini attraverso l'ispirazione dello Spirito Santo nella Scrittura in diversi modi e in maniera progressiva tenendo conto del tempo, del vissuto, della capacità di comprensione dei suoi destinatari. Questo aspetto non è da sottovalutare quando ci...
Storia del cristianesimo: pregiudizio antiebraico e lettere paoline
È possibile che un sentimento antigiudaico abbia trovato terreno fertile nella lettera dell'apostolo Paolo alla chiesa di Roma? Lo abbiamo chiesto al professor Giancarlo Rinaldi già docente di Storia del cristianesimo all'università degli Studi di Napoli l'Orientale....
Urgenze dimenticate
Nelle ultime settimane abbiamo assistito in varie parti d'Italia a disastri naturali direttamente riconducibili ai mutamenti climatici. A livello globale la Comunità scientifica avverte che il Polo Nord si sta sciogliendo a un ritmo molto elevato e che i ghiacciai...
Solidarietà e passione civile, per un mondo migliore
Nel corso della diretta RVS, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano Severino Saccardi, direttore della rivista “Testimonianze”. Tra i temi trattati: la catastrofe in Myanmar; corsa al riarmo e dilemma della pace; manifestazioni in Turchia e a Gaza.
L’attualità delle parole di Gesù: “… e io vi darò riposo”
L’odore dei corpi in decomposizione permea le strade di Mandalay e Sagaing, le aree più colpite dal terremoto che tre giorni fa ha devastato il Myanmar. E con il caldo l’aria diventa ancora più irrespirabile. Negli ospedali del Paese, già dilaniato dalla guerra...
Sognare per non svegliarsi in un incubo
Nel corso della diretta del mattino, Roberto Vacca, Claudio Coppini e Giuseppe Lumia, già Deputato e Senatore della Repubblica, conversano su alcuni temi importanti di attualità. Tra i temi trattati: Trump sfida Putin, ma la Groenlandia "è nostra anche con la forza";...
Parole al vento – Non possiamo non sentirci musicisti
Parole al vento dal Veneto, un accento particolare sulle note e le notizie note o meno che mirano dritte al cuore delle orecchie che hanno fegato. Vite significative: Non possiamo non sentirci musicisti
Ripartire da zero, con Dio
A partire dalla storia della risurrezione di Lazzaro, riflettiamo sul supporto di Dio in tutti quei momenti della nostra vita in cui dobbiamo ripartire da zero. Alessia Calvagno ne ha parlato con il pastore Nicolò D’Elia, cappellano dell’Istituto Avventista.
Cosa significa seguire Gesù?
Il pastore avventista Mihai Bumbar, attraverso il commento del capitolo 4 del Vangelo secondo Matteo, ci invita a riflettere su alcuni passi da compiere per seguire veramente Gesù. Intervista di Alessia Calvagno.
Appuntamento con Dio – Chi ha creato queste cose?
Isaia 40:26. Levate in alto i vostri occhi e guardate: Chi ha creato queste cose? Colui che fa uscire il loro esercito in numero e le chiama tutte per nome; per la grandezza del suo vigore e la potenza della sua forza, nessuna manca. Riflessione spirituale di Mario...
Vecchi? No, longevi. E pure attivi! La nuova ricerca Auser
Martedì 1° aprile, dalle 10.30 alle 13.00, presso la sede del CNEL a Roma in Viale David Lubin, la presentazione della ricerca Auser “Vivere la longevità. L’invecchiamento attivo nella transizione demografica per un welfare generativo”. Le statistiche ci dicono che la...
Di tutto un web. Accenti a cento a cento!
Gli stranieri che parlano, anche bene e con proprietà, in una lingua diversa dalla propria si esprimono spesso con un accento caratteristico. Questo può causare discriminazioni da parte di coloro che sono madrelingua. Ma una ricerca ha dimostrato che l’essere esposti...
Il Messaggero Avventista – Aprile 2025
Nella rivista Il Messaggero Avventista di questo mese possiamo leggere la prima parte dell’articolo sulla Pasqua, “L’ultima cena – Ecco l’Agnello di Dio”. Inoltre, una sezione del numero è imperniata, con vari contributi, su quello che dev’essere il nostro impegno per...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: essenzialità dello Spirito Santo
Adam divenne un'anima vivente grazie al soffio di Dio, nella stessa maniera senza lo Spirito Santo il credente è morto, mancante di speranza, consolazione, potenza, pentimento. Ne parliamo con Giuseppe Pennisi, membro laico della Chiesa Cristiana Avventista del...
Credo per comprendere: il concetto di Dio tra fede e filosofia
Quello di Origene (185- 253 d.C.) è il primo grandioso tentativo di sintesi tra filosofia e fede cristiana, nel quale le dottrine dei greci vengono utilizzate come strumenti concettuali per interpretare razionalmente le verità rivelate nella Scrittura. Dio e la...
Una marcia in più: influenze….
Quale è il peso che chiesa, famiglia, scuola, amici ....possono avere sul modo di pensare? È con questa domanda fatta a Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana, che oggi si è aperta la rubrica curata e condotta da Salvatore Loria, giornalista...
La prima Vespa non si scorda mai: Vespa e vespe
E' legato all'idea di libertà e alle punture degli insetti il ricordo e l'emozione sulla mitica due ruote di Maria Concetta Ancora, una dei protagonisti del libro di Paola Scarsi, giornalista e scrittrice.
SdS – Allusioni, immagini e simboli nelle profezie bibliche – Lezione 1 – audio
ALCUNI PRINCIPI DELLA PROFEZIA Approfondimento della prima lezione del 2° trimestre 2025 con Gabriele Ciantia e Giorgio Iacono.
Cure palliative e suicidio medicalmente assistito
Lo scorso 13 marzo è stato presentato alla Facoltà avventista di teologia il libro “Dialogo sul suicidio medicalmente assistito” (CNR Edizioni 2024) della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili. Ne hanno parlato Luciano Orsi (ed), medico palliativista, direttore...
Torino Comics: disegno e fumetto
Quest'anno all'interno della fiera si parlerà in un seminario dedicato, di disegno e fumetto come strumenti per il benessere in infanzia e adolescenza. Ci anticipa qualcosa ai microfoni di RVS la Prof.ssa Pia Massaglia, neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Fra Bartolomeo Della Porta
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, ci presenta uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiorentino: Baccio della Porta. Seguace di Savonarola preso dal clima di acceso misticismo che...