Una comunità di fede in cammino da 160 anni…
13 Giugno 2024

La storia della denominazione avventista in Italia raccontata in un documentario.

Notizie Avventiste – Il 2024 è un anno speciale per la Chiesa avventista; ricorrono i 160 anni di presenza in Italia. Un documentario narra la storia della denominazione nel nostro Paese. Il prof. Tiziano Rimoldi, docente alla Facoltà avventista di teologia di Firenze, conduce in un viaggio tra i luoghi significativi e ricorda le numerose vicende che la denominazione ha vissuto in oltre un secolo e mezzo, sperimentando sempre, nella gioia e nella distretta, la vicinanza del Signore.

Gli inizi
Il primo testimone del messaggio avventista in Europa fu Michael B. Czechowski che, arrivato dagli Stati Uniti, scelse di iniziare la sua predicazione nelle Valli valdesi, in Piemonte, nell’estate del 1864. L’anno non era ancora terminato quando Catherine Revel scese nelle acque battesimali e divenne la prima avventista europea. Nel tempo nacquero chiese e istituzioni della denominazione. Ne è un esempio la scuola a Firenze, che prepara i giovani e le giovani al servizio nelle comunità come pastori e assistenti pastorali. Oggi l’Istituto “Villa Aurora” è un campus ben integrato nella realtà cittadina.

Il filmato mette in luce anche il percorso di libertà religiosa degli avventisti, culminato nell’Intesa con lo Stato italiano (1986) e approvata con la legge 22 novembre 1988, n. 516. Questa legge, che lo scorso anno ha compiuto trentacinque anni, regola i rapporti tra la Repubblica italiana e la Chiesa avventista.

La storia continua
“Con la solidarietà del corpo mondiale della Chiesa, l’abnegazione dei fedeli avventisti italiani e il sostegno divino, sogni che sembravano impossibili sono diventati realtà” dice Rimoldi al termine del documentario “Ma questa storia continua, e siamo noi che ne stiamo scrivendo le pagine”.
“Le parole di Ellen G. White [co-fondatrice della denominazione]” continua Rimoldi “scritte nel suo diario nel 1886 mentre rifletteva sulla missione in Italia, riecheggiano ancora oggi, piene di speranza: ‘Lavoreremo, pregheremo e crederemo’”.

Si conclude con questa trilogia verbale il docu-cortometraggio del Centro studi e documentazione “Ellen G. White”, realizzato in collaborazione con l’Istituto avventista fiorentino. Parole che invitano all’azione, mentre siamo protesi verso il futuro, senza dimenticare il passato, le nostre radici e la guida divina. Anche noi, oggi, siamo sulle spalle di chi ci ha preceduto.

Il documentario, in versione senza effetti che possono recare fastidio a persone fotosensibili, è disponibile sul sito chiesaavventista.it/160anni/ e su You Tube.
[LF]

[Immagine di copertina tratta dal documentario]

Condividi su:

Notizie correlate

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Pin It on Pinterest