Apertura anno accademico della Facoltà avventista di teologia

Apertura anno accademico della Facoltà avventista di teologia


In occasione dell’apertura dell’anno accademico della Facoltà avventista di teologia di Firenze, Alessia Calvagno ha parlato con Davide Romano, direttore della scuola.

Blog di Vita&Salute sul Fatto Quotidiano

Blog di Vita&Salute sul Fatto Quotidiano

Lo zucchero assunto prima dello sport aumenta le prestazioni? La realtà è ben diversa

Sono molti gli sportivi che ritengono utile consumare zucchero prima dell’allenamento. Alla fine della giornata lavorativa, poco prima di lanciarsi nell’attività sportiva capita spesso di effettuare scelte come una bibita energetica, una merendina prelevata dal distributore automatico o un panino farcito con abbondanti miele o marmellata, ma non solo.

“Vedo spesso persone che mangiano gallette di riso spalmate con il miele, alimenti ad alto indice glicemico e non sazianti”, dichiara la dottoressa Laura Gogioso, biologa nutrizionista di Modena, autrice con Elisa Cardinali di La dieta vegetariana e vegana per chi fa sport (Terra Nuova 2017). L’idea è di ottenere un aumento veloce dell’energia e di mantenere elevato il rendimento nel corso della prestazione. Ma la realtà è ben diversa…

Continua a leggere qui l’articolo.

Torna “Puliamo il mondo” in numerose città italiane

Torna “Puliamo il mondo” in numerose città italiane

HopeMedia Italia – Si svolge da venerdì 20 a domenica 22 settembre l’edizione italiana di Clean up the World. “Puliamo il mondo” è il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello globale. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.

Nella scorsa edizione quasi 18 milioni di persone di 157 Paesi si sono schierati contro il problema della spazzatura, raccogliendo 88.500 tonnellate di rifiuti, pari quasi a 9 Torri Eiffel. In Italia, l’iniziativa del 2018 ha coinvolto oltre 600.000 volontari, associazioni, scuole, comunità straniere.

Prima che sia troppo tardi” è lo slogan della campagna 2019. “Non siamo alla fine, non possiamo andare oltre, dobbiamo cambiare, ma ormai non si può più fare finta di niente” esordisce Laura Brambilla, coordinatrice della campagna di Legambiente, ai microfoni di Radio Voce della Speranza.

“Ne è testimone il fatto che quest’anno le adesioni sono in aumento rispetto allo scorso anno. Tantissimi nuovi comuni e persone ci chiamano per sapere cosa devono fare per dare il loro contributo” aggiunge la coordinatrice.

Ascolta l’intervista a Laura Brambilla.


Vertice interministeriale People 7.0 a Lignano Sabbiadoro

Vertice interministeriale People 7.0 a Lignano Sabbiadoro

Tre dipartimenti insieme condividono idee, esperienze e sfide per un impegno sinergico nelle comunità.

HopeMedia Italia – Parte domani sera, 18 settembre, a Lignano Sabbiadoro, il summit People 7.0 – Proseguire insieme, organizzato dalla Regione Intereuropea (Eud) della Chiesa avventista. La parola chiave è “sinergia”. I Ministeri in favore dei Bambini, della Famiglia e Femminili sono insieme in questo evento per condividere idee, esperienze e sfide con l’obiettivo di un impegno sinergico nelle comunità.

“Abbiamo pensato che, messi insieme, i nostri tre Ministeri possano aprire altre vie di collaborazione e sostegno reciproco a livello ecclesiale, per aiutare a trovare risposte alle domande della nostra vita quotidiana” afferma Elsa Cozzi responsabile dei Ministeri a favore dei bambini a livello europeo, nel video di presentazione dell’evento.

Quindi, essere connessi su un terreno comune, dato che questi tre Ministeri lavorano per lo stesso gruppo di persone (i bambini fanno parte della famiglia, le famiglie sono composte anche da donne e le donne sono collegate in vari modi con le famiglie e con i bambini), consentendo di condividere le capacità e i sogni di ciascuno. L’idea è di non focalizzarsi solo sul proprio dipartimento, ma trovare modi di lavorare in squadra per rispondere ai bisogni e alle preoccupazioni dell’attuale generazione.

Numerosi gli ospiti, italiani e internazionali, che interverranno ai quattro giorni di incontri con presentazioni in plenaria e workshop su oltre 20 tematiche. Non mancheranno momenti dedicati al dialogo e alla condivisione interculturale, alla riflessione spirituale, all’amicizia. È una grande opportunità per incontrare altre persone che credono nello stesso Dio, condividere gli stessi valori, concentrandosi sui medesimi obiettivi e creando nuove relazioni. “Questo è qualcosa che non è comune al giorno d’oggi e che non abbiamo il privilegio di avere ogni giorno o ogni settimana” spiega E. Cozzi.

“L’eccellenza dei relatori, unita al valore e alla competenza di ogni singolo partecipante, offrirà a tutti l’opportunità di imparare e approfondire il cammino spirituale, dandoci anche alcuni strumenti in più per svolgere un lavoro migliore nella parte del mondo dove Dio ci ha chiamato a impegnarci” concludono gli organizzatori.

Il programma è interamente in inglese, con traduzioni sul posto. HopeMedia Italia trasmetterà in diretta gli incontri in plenaria su Hope Channel Italia e sulla pagina Facebook delle Chiesa avventista, iniziando dal messaggio di apertura il mercoledì sera.

Guarda il video di presentazione dell’incontro (scegli i sottotitoli in italiano)

“Se non ora, quando?” è il tema del nuovo anno accademico dell’Istituto avventista di Firenze

“Se non ora, quando?” è il tema del nuovo anno accademico dell’Istituto avventista di Firenze

Venerdì e sabato le cerimonie di inaugurazione.

Lina Ferrara – Il 20 e il 21 settembre l’Istituto avventista di cultura biblica “Villa Aurora” (Iacb) di Firenze inaugura il nuovo anno accademico 2019-2020 con la prolusione del direttore, Davide Romano, nominato a questo incarico lo scorso giugno.

“L’Inaugurazione di un nuovo anno scolastico per una facoltà di teologia e per un campus come Villa Aurora rappresenta il rinnovarsi di una duplice sfida: culturale e teologica” spiega D. Romano “La sfida culturale consiste nel far coesistere armonicamente una pluralità di sensibilità differenti: a Villa Aurora si parlano almeno 5 lingue. Dunque lo sforzo di docenti, educatori e discenti è quello di ‘abitare la distanza’ che intercorre tra le differenti culture e spiritualità. La sfida teologica consiste nel cogliere nello studio della teologia fondato sulla Bibbia, un altro modo, quello più bello e entusiasmante, di confessare la fede in Gesù”.

Il motto che accompagnerà l’intero anno accademico è “Se non ora, quando?”. Una domanda che stimola a spaziare tra le tematiche proprie di questo tempo, come l’accoglienza, l’inclusione, l’ambiente, la salvaguardia del creato, la giustizia, ecc. Un interrogativo che volge lo guardo alla missione stessa dello Iacb, le cui “attività di studio e di ricerca… sono finalizzate a pensare la vita, ad annunciare la fede nel vangelo eterno, ad alimentare la speranza nel regno di Dio che viene, a imparare e incarnare l’amore, senza riserve e senza discriminazioni, al servizio di una Chiesa attenta ai bisogni dei più deboli”.

33 sono complessivamente gli studenti della facoltà avventista di teologia (Fat), con 6 nuovi iscritti al primo anno. L’intero quinquennio del corso di laurea in teologia offre due indirizzi: “Pastorale della famiglia” e “Diritti e società”.

L’offerta formativa dell’Istituto comprende anche il dipartimento di lingua, cultura e arte italiana (DiLcai) che accoglie ragazzi stranieri desiderosi di apprendere l’idioma italico e vivere un’immersione tra le bellezze del nostro Paese. 44 sono quest’anno gli studenti arrivati da Stati Uniti e Brasile.

Le cerimonie di inaugurazione inizieranno venerdì, alle ore 20.30, nella cappella storica di Villa Aurora (in via del Pergolino 12), come è ormai tradizione. Proseguiranno sabato mattina, alle ore 11, con il culto di adorazione nella chiesa avventista fiorentina (in via del Pergolino 1); il sermone sarà tenuto da Davide Romano che predicherà su “La scelta inevitabile”. E si concluderanno di nuovo nella cappella storica, a partire dalle ore 16, con la dedica di apertura del direttore; il benvenuto agli studenti di teologia a cura del decano della facoltà, Tiziano Rimoldi, e la consegna delle lauree a quanti hanno terminato il ciclo di studi; il benvenuto agli studenti del DiLcai, a cura della responsabile del dipartimento, Antonietta Riviello.

La Fat rilascia lauree e diplomi in teologia riconosciuti ai sensi della normativa vigente (Legge 22 novembre 1988 – n. 516, come modificata dalla Legge 8 giugno 2009 – n. 67). L’Istituto fa anche parte del sistema educativo avventista mondiale, ed è regolarmente riconosciuto dall’Accrediting Association of Seventh Day Adventists (Level III institution).

Visita il sito: villaaurora.it

Ascolta l’intervista a Davide Romano a cura di Rvs Firenze.


“Puliamo il Mondo”!

“Puliamo il Mondo”!


“Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Con questa iniziativa vengono liberate dai rifiuti e dall’incuria i parchi, i giardini, le strade, le piazze, i fiumi e le spiagge di molte città del mondo.
Lo scorso anno in Italia l’iniziativa ha coinvolto oltre 600mila volontari, associazioni, scuole, comunità straniere.

Quest’anno, in Italia, si svolge da venerdì 20 a domenica 22 settembre.
Mario Calvagno ne ha parlato con Laura Brambilla, coordinatrice Campagna “Puliamo il Mondo” di Legambiente.

Un passeggiatore sull’Etna

Un passeggiatore sull’Etna


In questo numero di A tu per tu speciale viaggi, ascoltiamo la testimonianza del pastore avventista Giovanni Leonardi a proposito della sua passione per il più importante vulcano europeo e più in generale per la natura che continua a essere testimone della potenza e dell’amore di Dio, se riusciamo a osservarla con gli occhi stupiti di un bambino.

Diretta Vita e Salute – “La bistecca inquina (molto) più della plastica. Ma non vogliamo sentircelo dire”

Diretta Vita e Salute – “La bistecca inquina (molto) più della plastica. Ma non vogliamo sentircelo dire”


Roberto Vacca intervista Ennio Battista, della rivista Vita e Salute, su alcuni articoli che riguardano stili di vita e medicina, tratti dai giornali italiani e stranieri e dal numero di questo mese di Vita e Salute.
Nella puntata di oggi parliamo di:

– La bistecca inquina (molto) più della plastica. Ma non vogliamo sentircelo dire (qui l’articolo).
– Un capitale per il cervello (dal numero di settembre della rivista Vita e Salute).
– Antibufala: Lo zucchero assunto prima dello sport aumenta le prestazioni? La realtà è ben diversa (qui l’articolo).

La speranza viaggia su strada

La speranza viaggia su strada

Già attivo il nuovo pulmino di HopeMedia Italia.

Veronica Addazio – D’ora in poi potrebbe capitarvi di incrociare nel traffico o di vedere parcheggiato davanti alla vostra chiesa un furgoncino bianco dall’aspetto particolare e allo stesso tempo familiare. Sul bianco della carrozzeria, proprio sopra la targa, spicca in evidenza un logo: HopeMedia Italia, il centro di produzione media della chiesa avventista. A bordo viaggia la nostra troupe per raggiungere luoghi da filmare e nuovi interlocutori da intervistare.

Video, radio, web news… nella società della comunicazione visuale, l’occhio corre veloce e si ferma su Hoppy, l’omino giallo che apre le braccia al cielo, simbolo di Hope Channel e dei centri media avventisti nel mondo. Accanto, ecco le parole “Condividere speranza”, il nostro desiderio e comune mandato. C’è anche un Qr code, il codice a barre che se inquadrato con lo smartphone porta sulla pagina web hopemedia.it/quovadis, un assaggio di quello che avverrà a breve online.

La nostra squadra, composta da redattori, operatori web, video e grafica, già da tempo è al lavoro per costruire e lanciare il nuovo portale unificato dei media avventisti collegati da quattro verbi chiave, illustrati graficamente sui finestrini del furgoncino: ascolta, guarda, leggi, credi.

Quattro aree che riuniranno sotto un tetto comune i podcast e gli streaming di Radio Voce della Speranza, i filmati e le interviste di Hope Channel Italia, le news avventiste e le informazioni dalle e per le chiese, i corsi biblici per corrispondenza e online per invitare ad approfondire ed esplorare la parola di Dio. Un’esperienza coinvolgente e multimediale dove al centro c’è una persona, Cristo, e la gioia dell’avvento. Un’avventura in divenire che intanto viaggia su strada, spargendo semi di speranza e anche un pizzico di curiosità.

Buongiorno con Edicola RVS del 16 settembre 2019

Buongiorno con Edicola RVS del 16 settembre 2019


In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli pubblicati sui giornali di oggi. Sono intervenuti Ugo Caffaz, della Comunità ebraica di Firenze, e lo psichiatra Giovanni Varrasi. Tra i temi affrontati: insulti antisemiti contro Gad Lerner al raduno della Lega (00:02:00), riflessioni sulla prospettiva di una riforma della legge elettorale (00:08:30), domani elezioni in Israele (00:14:30), 100 arrivi a Lampedusa in 24 ore (00:25:00), “vivi lieve” per essere felice (00:30:00).

(Nella foto: “combatti l’antisemitismo!” ID 84786314 © Baz777 | Dreamstime.com)

Intercultura: ponte tra le civiltà – Giornata Europea della Cultura Ebraica 13-9-19

Intercultura: ponte tra le civiltà – Giornata Europea della Cultura Ebraica 13-9-19


In questa puntata intervistiamo Noemi Di Segni presidente delle Comunità Ebraiche in Italia sulla Giornata Europea della Cultura Ebraica.
In Italia più di 80 città hanno aderito all’iniziativa promuovendo eventi interessantissimi e vari sul tema: “I sogni- una scala verso il cielo”.

Gocce di Rugiada 208 (Il Signore dirige i passi dell’uomo)

Gocce di Rugiada 208 (Il Signore dirige i passi dell’uomo)


Gocce di Rugiada di Barbara Zordan.

Gocce di Rugiada 208 (Proverbi 19-9) Il Signore dirige-i-passi dell’uomo

Brevi spunti di riflessione per iniziare la giornata…ma anche per la fine del giorno. Un incoraggiamento a vivere la vita con uno scopo che va oltre le nuvole ma con i piedi per terra. Ogni riflessione ha la durata massima di circa 4 minuti prodotte da Radio Voce della Speranza di Forlì

Pin It on Pinterest