In che cosa crediamo? – Il peccato
3 Ottobre 2013

Oggi il concetto di «peccato» è sempre più fuori moda. Recenti statistiche confermano che ben pochi sono i peccati tradizionali considerati ancora tali. La coscienza della gente condanna ancora gesti come l’omicidio, il furto, la menzogna, mentre «riabilita» l’adulterio, la bestemmia, la violazione delle feste e in genere tutto ciò che non comporta danni immediati alla società.

Cos’è in realtà il peccato? Per rispondere occorre rifarsi al testo biblico, precisamente ai primi capitoli della Genesi, in cui è descritto il primo peccato dell’umanità. L’episodio, al di là della lettera, appare profondamente significativo. Siamo di fronte a un dramma che, inserito in una cornice pedagogica adatta a ogni tempo, pone alla nostra attenzione un problema esistenziale molto attuale: chi deve decidere ciò che è giusto o sbagliato? Chi stabilisce il codice etico a cui attenersi? L’uomo risponde in modo chiaro disubbidendo all’ordine divino e affermando così la propria autonomia, la propria sovranità.

La sfida alla sovranità di Dio s’inserisce, d’altra parte, in una situazione di ribellione che trascende la terra e abbraccia l’universo intero. In questo conflitto è presente l’inquietante personaggio di Satana. Il desiderio di autonomia è il presupposto ideologico della nostra società: l’uomo vuole liberarsi da un Dio concepito come un limite alle proprie potenzialità. Egli vuole una libertà assoluta. Ma per quali mete?

Scopriamo, oggi più di ieri, che la nostra libertà si è trasformata in arbitrio e le relative conseguenze ricadono pesantemente su di noi. Per esempio, nel suo rapporto con il creato, l’uomo ha aggredito la natura per sfruttarla senza pudore, ponendo le basi per una prossima distruzione dell’ecosistema mondiale; sul piano etico ha aggredito il fratello, disinteressandosi della sua sorte, della sua fame, della sua miseria. Abbiamo pensato di essere «simili agli dei» e ci ritroviamo, credenti e non, a parlare di una prossima fine del mondo.

In realtà questi gravissimi problemi globali, che l’umanità affronta per la prima volta in maniera così drammatica, hanno origine nel peccato di ogni singolo individuo, nell’egoismo, nella superficialità, nel desiderio di potere, nel clima di sospetto e di critica, in cui ognuno di noi è inserito.

La vita senza Dio appare a molti senza un preciso significato. Occorre una svolta: diversi avvertono confusamente questo bisogno, ma cercano ancora delle soluzioni all’interno della logica umana. C’è bisogno invece di un atto di umiltà: come cristiani crediamo che il sovrano del mondo non sia l’uomo ma Dio. Ci siamo smarriti lungo la strada, ma il Signore non ci ha persi di vista. Abbiamo fallito, abbiamo dilapidato le nostre risorse fisiche e morali, ma Dio desidera strapparci da questa situazione senza uscita, per la quale ha previsto una via di salvezza: il suo meraviglioso perdono.

Condividi su:

Notizie correlate

Lentini. Fine settimana con il past. Ioan Campean

Lentini. Fine settimana con il past. Ioan Campean

  Elisa Magnano – Il 26 e il 27 aprile, le comunità avventiste di Lentini e Catania hanno avuto il piacere di ospitare il past. Ioan Campean (già direttore dei Dipartimenti Gestione Cristiana della Vita e Spirito di Profezia alla Regione intereuropea della...

Altamura. Investitura Aisa

Altamura. Investitura Aisa

  Bruna Rifino - Sabato 20 aprile, il gruppo Aisa di Altamura ha vissuto la festa d’investitura che ha completato il percorso di studio e approfondimento scout. Per l’occasione era presente il capo guida Vincenzo Bochicchio. I ragazzi hanno presentato un breve...

Avellino. Visita della chiesa di Pompei

Avellino. Visita della chiesa di Pompei

  Sally D’Aragona – Sabato 13 aprile, il locale di culto del gruppo avventista di Avellino era gremito, con la comunità al gran completo e la gradita visita dei membri della chiesa “sorella” di Pompei. La gioia è stata ancora più grande per la presenza di nuovi...

CeCsur. Embracing Hopelessness

CeCsur. Embracing Hopelessness

  Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCsur) di Firenze invita a un nuovo incontro con “Libro Amico”. Lunedì 20 maggio, alle ore 10.00, è stato presentato il libro Embracing Hopelessness (Fortress Press 2017) del prof. Miguel...

Pin It on Pinterest