Stamattina all’Edicola RVS prendiamo spunto da tre notizie apparse sulle prime pagine di diversi quotidiani, facendo riferimento in particolare a tre articoli di Repubblica che commentiamo con i nostri ospiti. Ospite in studio al fianco di Claudio Coppini Vincenzo Carbone, consulente e docente di comunicazione web.
Con il primo ospite in collegamento telefonico, Andrea Bigalli, sacerdote e Referente di Libera Toscana, parliamo della legge sullo Ius soli e della rinuncia del Governo Gentiloni a votarla in Senato, visto il clima difficilissimo che si e’ venuto a creare, legato alla questione dei migranti e degli sbarchi.
A seguire, parliamo degli atti desecretati dell’interrogatorio a Borsellino, il quale, dopo l’attentato di Capaci (che vide compiersi l’omicidio di Falcone e della sua scorta), aveva lanciato l’allarme sulla fine del pool. Un accenno anche ai misteri della tristemente famosa “agenda rossa”, che racchiude la storia criminale d’Italia. Per un tema cosi’ complesso ci siamo avvalsi del contributo del presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Salvatore Calleri.
Terzo tema i roghi, quasi sempre di natura dolosa, che stanno devastando il Sud e il Centro Italia. Ne parliamo con la responsabile Energia e Clima del WWF, Maria Grazia Midulla. Questa emergenza mette in luce una politica ambientale ed economica completamente tradita.
Approfittando della presenza in studio di Vincenzo Carbone abbiamo commentato L’Amaca di Michele Serra di oggi, affrontando il tema della comunicazione ai tempi dei social.
Per chiudere, un grazie immenso alla coppia italiana Manila Flamini e Giorgio Minisini, che ha conquistato una storica medaglia d’oro ai Mondiali di nuoto di Budapest nel nuoto sincronizzato grazie ad una coreografia formidabile ispirata da Lampedusa e creata da Michele Braga e Anastasija Ermakova.
EDICOLA RVS è un programma ideato e condotto da Claudio Coppini e Roberto Vacca. Oggi in regia e in voce, Marco Zanini

La morte di un papa
Davide Romano - Lunedì 21 aprile alle ore 7:35 è stata data notizia della morte di papa Francesco. La notizia, come sempre accade quando muore un Papa, ha scosso molti ed ha immediatamente messo in moto, in Italia e nel mondo, il formidabile apparato mediatico che in...