Daniela presenta ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00.
Rimedi dalla natura: centaura minore
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci presenta una pianta che secondo la tradizione...
Uno “scatto” di armonia e di felicità
Paolo Balboni, fotografo autodidatta, libero nell’espressione e nell’immagine, ci racconta dei suoi viaggi e dei suoi reportage in Birmania e in India. Particolarmente attratto dalle mete orientali ha custodito nei suoi scatti la quotidianità e l'umanità che ha...
Il codice della longevità sana (prima parte)
Intervista al professore Camillo Ricordi, autore del libro che offre una visione ampia sui fattori che interferiscono o agevolano una longevità sana, frutto di anni di ricerca e di esperienza Il professore Ricordi è capo della Divisione di Trapianti Cellulari del...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose (seconda parte)
Viviamo sommersi dalle immagini digitali, dalle luci artificiali, dai suoni ridondanti, tutte cose poco funzionali per riequilibrare le nostre menti. Il linguaggio odierno è una veloce e continua sovrapposizione di cose mentre il tempo sembra sfuggirci, con...
L’appello del martedì: porre fine al debito
In una lettera ai ministri delle finanze del G20, 124 leader religiosi, chiedono di lavorare per porre fine alla crisi del debito e a tutto ciò che da esso ne consegue. Ne abbiamo parlato con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà...
La prima Vespa non si scorda mai: connessioni
La Vespa unisce generazioni diverse, crea amicizie e ispira solidarietà. È questo il mondo che Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, grazie al suo libro ha conosciuto e ci mostra ad ogni appuntamento radiofonico.
Nel segno del bello, artisti mati oggi: Maria Giuseppe Crespi
Nasce il 14 marzo del 1665 a Bologna il pittore presentato da Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale, ai microfoni di RVS. Crespi eccelle nella pittura di genere, per la sua capacità di esaltare frammenti del...
Come Giosuè a Gerico e Gagarin nello Spazio
Francesco Lotoro, pianista, compositore e direttore d'orchestra, storico e musicologo di fama internazionale, scrittore e "liberatore" della musica nata nei lager nazisti e gulag sovietici, in un articolo scritto per Moked, portale dell'ebraismo italiano, ripropone...
Fisio sviluppo: genitori disfunzionali
A volte "vince chi molla", per parafrasare un concetto espresso da Nuni Burgio, sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS , che di fronte ai contrasti e alle divergenze genitoriali nell'educazione dei figli, invita chi ha raggiunto una maturità...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose
Diamo oggi il via alla rubrica curata da Francesco Turano, fotografo subacqueo naturalista, illustratore e disegnatore, guida subacquea istruttore di biologia ed ecologia marina. Partendo dal titolo della rubrica, "Teoria della fotografia, riequilibrare le menti con...
L’appello del martedì: aumentare la capacità di ascolto
Nella Giornata Europea in ricordo delle vittime del terrorismo, Andreas Mazza, del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo giorno, ci invita a...
Sulle ali del cambiamento: visibilità
Loredana Cornero, autrice del libro sulla emigrazione femminile italiana contemporanea, ci presenta, Rosa Manzo, una delle dieci donne, che ha scelto di lasciare il nostro Paese per lavorare e vivere in Norvegia dove ha acquisito visibilità e nuove opportunità.
Scuola e famiglia: fiabe, favole
Le fiabe di origini antichissime si distinguono dalle favole perché i personaggi e gli ambienti sono fantastici. Gli esseri umani dalla notte dei tempi ne sono stati affascianti e ispirati. Ce ne parla Rosanna Maricchiolo, formatrice ed educatrice.
Fiso sviluppo: i NO che vanno assolutamente detti
I genitori svolgono un ruolo che non può essere demandato né abdicato anche quando si hanno figli con delle delicatezze o difficoltà di sviluppo. Ne abbiam parlato con Nuni Burgio sviluppo formatrice.
Fisio sviluppo: genitori autorevoli
Il ruolo del genitore non deve venire meno e la saggezza nel dire dei NO. Bisogna riconoscere che è necessario accompagnare lo sviluppo fisico, psicologico, emotivo del bambino secondo le leggi di sviluppo. Ce ne parla Nuni Burgio sviluppo formatrice.
Scelte felici: interferenze
Le nostre scelte sono state consapevoli o influenzate da paure o da pareri? Ne abbiamo parlato con Daniela Fisichella life coach umanista professionista.
Fisio sviluppo: strumenti tecnologici
Non possiamo combattere contro gli strumenti elettronici che usano i nostri figli ma possiamo fin da piccoli responsabilizzarli con piccole attività da fare anche insieme per non lasciarli facili preda della noia e dell'attraente mondo dei giochi e dei social. Segui...
Fisio sviluppo: ragazzi di oggi e ragazzi di ieri
Si stava meglio quando si stava peggio? Si è oggi genitori più consapevoli? Lo abbiamo chiesto a Nuni Burgio, sviluppo formatrice.
Fisio sviluppo: ritorna a scuola…continua
Le azioni pratiche giornaliere agevolano l'apprendimento, lo sviluppo neurologico, l'autonomia dell'individuo e la capacità di far fronte alle difficoltà, per questo Nuni Burgio, sviluppo formatrice, consiglia che sia in famiglia che a scuola si adottino una serie di...
Fisio sviluppo: ritorno a scuola
Come un bambino o ragazzo con difficoltà di apprendimento può rientrare a scuola con la giusta disposizione per affrontare le sfide di un nuovo anno? Lo abbiamo chiesto a Nuni Burgio, sviluppo formatrice.
Una scuola su misura per tutti: autonomia contro paura
Daniela Fisichella life coach umanista professionista ci ha riferito di come alcuni ragazzi che sono alla ricerca di maggiore autonomia si scontrano con le paure e le ansie bloccanti dei genitori.
Una scuola su misura per tutti: i genitori
Nel progetto educativo che ha convolto la professoressa Daniela Fisichella, importante è stato il supporto dei genitori e il confronto sui frutti maturati nel cuore e nella mente dei ragazzi.
Le sfide della genitorialità
Il team di Quid + ha elaborato un'interessante report, che ha raccolto i dati pervenuti a seguito di un sondaggio, sulle difficoltà che oggi i genitori incontrano nel loro ruolo. Ne abbiamo parlato con Barbara Franco ideatrice del progetto educativo edito da Gribaudo....
Accompagnare in preghiera a Gesù: il circolo della preghiera
Laura e Italo ci raccontano cosa la preghiera di intercessione ha prodotto nella loro vita e nella loro famiglia.
Salute e benessere: gestire gli attacchi di panico
Il dottor Antonio Milici, neurologo, psichiatra e psicoterapeuta, ci presenta alcune tecniche per riuscire, esercitandole, a reggere gli attacchi di panico. Intervista di Daniela Piazza.
Rimedi dalla natura: centinodia e gramigna
Di settimana in settimana, Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci svela le proprietà curative delle piante. In questa puntata ci ha...
Rimedi dalla natura: borsa del pastore e arancio amaro
Cecilia Carmen Popescu, docente di cucina vegana gluten free, ci presenta le proprietà emostatiche, vasocostrittrici e antiemorragiche della borsa del pastore e la capacità dell’arancio amaro di favorire la digestione, l’eliminazione dei gas intestinali e la regolare...
Rimedi della natura: salice, sambuco e verga d’oro
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, anche oggi ci propone piante e alberi dalle tante proprietà terapeutiche.
Scelte felici: disciplina
Raggiungere un traguardo non è frutto del caso ma di impegno e di disciplina. Ne è convinta la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Rimedi dalla natura: verbasco, fieno greco e sea moss
Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, laurea conseguita a Bucarest, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci presenta i benefici e le modalità di assunzione del verbasco, del fieno...
Attacchi di panico e tecniche per controllarli
Intervista al dottor Antonio Milici, neurologo-psichiatra-psicoterapeuta esperto di PNEI, epigenetica e studioso di Metabolomica. Nella prima parte ci ha parlato della stretta connessione tra salute mentale e microbiota per poi concentrarsi sugli attacchi di panico.
Scelte felici: attenzionare le abitudini
"Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l'eccellenza non è un atto, ma un'abitudine." Aristotele Questa frase del filosofo greco rende chiaro il potere delle abitudini, per questo bisogna valutarle e lavorare seriamente per sostituire quelle...
Disturbi d’ansia
Il dottor Antonio Milici, neurologo-psichiatra-psicoterapeuta, ci presenta i più diffusi stati di ansia e le correlazioni tra genetica ed epigenetica in tale patologia.
Salute e benessere: vitamina D e vitamina K2
La vitamina D oggi identificato più come ormone che come vitamina, regola circa l'azione di circa 4000 geni. Ma quali sono le sue tante funzioni? Quando integrare? Perché associare anche la vitamina K2? A queste e ad altre domande risponde la professoressa Marcella...
Scelte felici: energia
Come ottenere quella energia che ci occorre per alzarci dal letto e adempiere ogni giorno al nostro scopo? L'energia mentale arriva attraverso il corpo, come? Segui il dialogo con la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Pillole di educazione all’affettività: il tradimento
Chi tradisce spesso è stato precedentemente tradito dalle parole, dai gesti, dai silenzi…dell'altro. Ne parliamo con Barbara Majnoni, scrittrice, giornalista e grafologa ed Elisabetta Notaro psicologa, psicoterapeuta, sessuologa.
Testi antichi, temi attuali: archetipica biblica
I generi letterari possono tornare utili anche nello studio della bibbia, questo è ciò che sostiene Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano. In questa puntata ci suggerisce di indentificare grazie a questo genere quei personaggi di cui racconta la Sacra...
Diamo forma alla speranza: Giubileo e concretezza
L'origine dell'istituzione dell'anno Giubileo è da ricercarsi nella Bibbia. Una invenzione divina per dare agli uomini nuove possibilità di ripartire e di non essere schiacciati dal debito economico o relazionale. Qualche Stato ha provato negli anni ad applicarlo ma...
Epistola agli Ebrei: fede nutrita dalla Parola
È del 2002 il ritrovamento dell'ossuario di Giacomo, figlio di Giuseppe, fratello di Gesù. Una prova questa dell'esistenza di Gesù e dell'autenticità del racconto biblico? Ce ne parla il pastore avventista Paolo Benini.
Comprendi ciò che leggi: Bibbia e carattere morale
La Bibbia ci presenta una rivelazione multimodale e progressiva che ha la funzione di formare il nostro carattere morale. Cosa vuol dire? Ce ne parla il pastore avventista Davide Sciarabba, professore di teologia Sistematica e d Etica alla Andrews University.
Gesti e parole di Gesù: la donna dal flusso di sangue
I vangeli sinottici riportano una singolare guarigione ad opera di Gesù, quasi "inconsapevolmente", a favore di una donna impura. Un episodio che mostra a tutti come la fede muove la potenza di Dio. Segui l'approfondimento a cura del frate francescano Antonino...
Riflessioni tratte dal Vangelo di Giovanni: chi ha visto me…
Il Maestro di Nazareth, con le parole e con le azioni avvicinò all'uomo l'Iddio invisibile e imperscrutabile. Si abbassò al livello di creatura e ci innalzò al rango di figli dell'Altissimo. Un tema che la nostra mente non riesce a penetrare pienamente ma che solo in...
Credo per comprendere: i Padri della chiesa
Tito Flavio Clemente fu uno dei Padri della chiesa, nacque verso l'anno 150 dell'era cristiana, in Alessandria, da genitori pagani. La sua prima educazione fu pagana; ma convertitosi alla fede di Cristo, volle approfondire le verità del cristianesimo confrontandole...
Una marcia in più: condivisione o isolamento
Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano e Barbara Guidotti, psicologa, psicoterapeuta cristiana di indirizzo sistemico relazionale ci presentano una teoria proposta nel 1984 che può trovare applicazione anche nel mondo delle comunità cristiane. Si...
Edizioni ADV: “Se lo Spirito di Dio dimora in me…”
Maurizio Caracciolo, direttore della casa editrice avventista ADV, ci propone un libro scritto dal pastore Davide Mozzato: "Se lo Spirito di Dio dimora in me...". Per informazioni e acquisti: www.edizioniadvshop.it/se-lo-spirito-di-dio-dimora-in-me.html
Testi antichi, attuali: archetipica letteraria
Come i generi letterari possono esserci utili nella lettura-studio delle Sacre Scritture? In questa puntata Salvatore Loria, giornalista professionista cristiano, ci presenta dei modelli (archetipi) che troviamo anche nella Bibbia.
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: resistenza al cambiamento
L'etimologia della parola "cambiamento" ci può venire in aiuto per capire perché c'è una certa resistenza ad esso: cambiare implica un piegare, un curvare, un dare una nuova forma. La pastora avventista Abigaela Trofin ci invita a riflettere sulle potenzialità del...
Epistola agli Ebrei: prove sulla storicità di Gesù
Alcuni reperti archeologici attestano l'esistenza della città di Nazareth, ma anche di personaggi come Ponzio Pilato e il sommo sacerdote Caifa, menzionati nei Vangeli. Ne parliamo con il pastore avventista Paolo Benini.
Una storia d’amore di altri tempi (conclusione)
Riprendiamo e completiamo con Silvano Bertaina, giornalista freelance, la storia d'amore di nonna Angela e nonno Vincenzo. La personalità di Vincenzo fu così unica per Angela che rimasta vedova in giovane età non pensò mai di risposarsi.
Fisio sviluppo: valori e regole condivise
Se la relazione di coppia può interrompersi ad un certo punto della vita, non deve esser così per quella genitoriale. Ne è convita a ragion veduta Nuni Burgio sviluppo formatrice, presidente dell'Associazioni Nuni APS (Associazione per la Promozione Sociale) scuola...
Scelte felici: disciplina
Raggiungere un traguardo non è frutto del caso ma di impegno e di disciplina. Ne è convinta la professoressa Daniela Fisichella, life coach umanista professionista.
Dalle stelle alle… costellazioni
Tra le costellazioni visibili già dall'inizio dell'anno spicca quella di Orione, formata da 7 stelle principali: Rigel e Saiph, Betelgeuse e Bellatrix, Alnitak, Alnilam e Mintaka. Ce ne parla Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione...
L’appello del martedì: preservare la libertà di espressione
Fra le varie libertà in pericolo c'è la libertà di espressione connessa anche alla fede, ne parliamo con Andreas Mazza del Dipartimento delle Comunicazioni, Affari pubblici, Libertà religiosa, Pubbliche relazioni della Regione Intereuropea della Chiesa Cristiana...
Corso di auto difesa in memoria di Giordana Di Stefano
L'Associazione Io Sono Giordana, l'Associazione Vera OdV e l'Associazione Io mi difendo offrono alla comunità di Catania e dintorni un corso gratuito di auto difesa rivolto alle donne di tutte le età. Ne abbiamo parlato con Vera Squatrito madre di Giordana Di Stefano,...
HPS Charity: amore per la missione
Un amore che apre gli occhi dei primi sugli ultimi, che scava dentro chi dona e riempie di gratitudine chi riceve, l'amore che ha ispirato Sefora Motta presidente di HPS Charity e Carlo Pizzi, volontario dell'associazione.
Scelte felici: decostruire gli automatismi
Per compiere delle scelte felici a volte occorre destrutturare una serie di abitudini frutto di pensieri ricorrenti che possono impedirci di dare una svolta alla nostra vita e condurci a delle scelte felici. Daniela Fisichella, life coach umanista professionista e...
Fisio sviluppo: principio di non contraddizione
Tra i principi che agevolano lo sviluppo psico fisico dei bambini di coppie separate c'è quello di essere uniti nel loro ruolo genitoriale pur restando separati in quello coniugale. Se i genitori fossero consapevoli del danno nel processo di crescita creato da una...
Cammina dove l’acqua tocca il cielo: saper chiedere aiuto
Pietro, discepolo di Gesù, nel momento in cui si accorge di stare per affogare camminando sulle acque, ha la prontezza di gridare a Gesù, "salvami". Cosa ci impedisce di chiedere aiuto? Paura, vergogna, orgoglio? Segui l'approfondimento a cura della pastora Abigaela...
Una stella gialla che racconta alle nuove generazioni
Intervista a Sabina Saad, artista italo-israeliana nata e cresciuta in Italia, figlia di sopravvissuti alla Shoah, tornata di recente a Milano per confrontarsi e dialogare con gli studenti del Liceo Primo Levi di San Donato Milanese e della scuola primaria Salvo...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Johann Heinrich Füssli
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica e socio fondatore dell’associazione culturale la serliana, ci presenta un letterato e pittore svizzero che possiamo considerare un antesignano del Surrealismo e della Psicoanalisi di Freud.
Fisio sviluppo: prevenzione neonatale
Ancor prima del concepimento i genitori sono chiamati a fare delle scelte e ad avere uno stile di vita che non ostacolino lo sviluppo armonico delle facoltà del nascituro e la sua salute. La gravidanza è un periodo importantissimo per gettare delle buone basi, ce ne...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose (seconda parte)
Viviamo sommersi dalle immagini digitali, dalle luci artificiali, dai suoni ridondanti, tutte cose poco funzionali per riequilibrare le nostre menti. Il linguaggio odierno è una veloce e continua sovrapposizione di cose mentre il tempo sembra sfuggirci, con...
Salute e benessere: il colesterolo amico
Spesso sentiamo parlare del colesterolo in termini negativi per la nostra salute, in questa puntata con la professoressa Marcella Renis, già docente di biochimica clinica e biologia molecolare e presidente di Bionumeri Osservatorio Biologico per la Nutrizione e...
La prima Vespa non si scorda mai: connessioni
La Vespa unisce generazioni diverse, crea amicizie e ispira solidarietà. È questo il mondo che Paola Scarsi, giornalista e scrittrice, grazie al suo libro ha conosciuto e ci mostra ad ogni appuntamento radiofonico.
Nel segno del bello, artisti mati oggi: Maria Giuseppe Crespi
Nasce il 14 marzo del 1665 a Bologna il pittore presentato da Alessandro Cardone, storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale, ai microfoni di RVS. Crespi eccelle nella pittura di genere, per la sua capacità di esaltare frammenti del...
Rimedi dalla natura: biancospino
Oggi, Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free e laboratori e incontri su fitoterapia e fito preparati, ci ha presentato le tante proprietà benefiche...
Teoria della fotografia: l’arte di vedere le cose
Diamo oggi il via alla rubrica curata da Francesco Turano, fotografo subacqueo naturalista, illustratore e disegnatore, guida subacquea istruttore di biologia ed ecologia marina. Partendo dal titolo della rubrica, "Teoria della fotografia, riequilibrare le menti con...
Salute e benessere: gestire gli attacchi di panico
Il dottor Antonio Milici, neurologo, psichiatra e psicoterapeuta, ci presenta alcune tecniche per riuscire, esercitandole, a reggere gli attacchi di panico. Intervista di Daniela Piazza.
La prima Vespa non si scorda mai: un pezzo di muro in movimento
Le due ruote da sempre richiamano alla nostra mente l'idea della libertà, della libertà di spostamento, ma è singolare e affasciante che agli occhi di Paolo Balboni, fotografo autodidatta, siano diventate il simbolo di un pezzo di storia che cammina, quella del muro...
Nel segno del bello, artisti nati oggi: Baldassarre Peruzzi
Alessandro Cardone storico dell’arte, guida turistica socio fondatore dell’associazione culturale La Serliana, porta alla nostra attenzione un uomo "universale" pittore, architetto, figura fondamentale del Rinascimento e della Roma di Raffaello Sanzio e Michelangelo...
Rimedi dalla natura: centinodia e gramigna
Di settimana in settimana, Cecilia Carmen Popescu, ingegnere specializzata nello sviluppo delle aree rurali, con un passato di erborista in Italia, docente di cucina vegana gluten free, ci svela le proprietà curative delle piante. In questa puntata ci ha...
Dalle stelle alle… eclissi
Previste due eclissi nel mese di marzo una il 14 e l'altra il 29. Ce ne parla Stefano Capretti di Astronomiamo, associazione no profit di divulgazione astronomica e sensibilizzazione ai problemi ambientali.