Daniele in breve. Aspettalo!
7 Giugno 2018
Daniele in breve. Aspettalo!
7 Giugno 2018

Francesco Zenzale – “Io starò al mio posto di guardia, mi metterò sopra una torre, e starò attento a quello che il Signore mi dirà, e a quello che dovrò rispondere circa la rimostranza che ho fatta.  Il Signore mi rispose e disse: ‘Scrivi la visione, incidila su tavole, perché si possa leggere con facilità; perché è una visione per un tempo già fissato; essa si affretta verso il suo termine e non mentirà; se tarda, aspettala; poiché certamente verrà; e non tarderà’” (Ac 2:1-3).

Daniele è un uomo sensibile, ama il Signore e la sua opera. Le sue parole, fluenti dal cuore, esprimono afflizione (Da 10:2), perché la restaurazione del tempio, iniziata con il decreto di Ciro, emanato nel 538 a.C., era stata interrotta a causa di avversari, i quali avevano inviato una lettera al re di Babilonia inducendolo a sospendere i lavori per verificare le accuse in essa contenute (Ed 4:1-6). Questa penosa situazione portò il profeta ad attivare la diplomazia del cielo e quella terrena con lo scopo di neutralizzare i sobillatori, cercando di mostrare quanto le loro accuse fossero infondate. Ma nonostante i molteplici tentativi, la ricostruzione del tempio non riprendeva. Purtroppo, quest’avvilente condizione durò diciotto anni, fino al decreto di Dario Istaspe (Ed 6:1-12), emanato nel 520 a.C.

Quali oscuri motivi impedivano la ripresa dei lavori? Cosa l’anziano profeta non riusciva a capire? Come Daniele, spesso anche noi ci troviamo di fronte a situazioni dolenti e non riusciamo a comprendere le ragioni per cui si protraggono per lungo tempo, nonostante la preghiera, la sincerità e la determinazione. A volte si ha l’impressione di aver pregato e “faticato” inutilmente e che il nostro amore per Dio e per la sua opera non abbia alcun riscontro tangibile.

Niente di tutto ciò! Gabriele rivela a Daniele che in una dimensione diversa dalla nostra è in atto un conflitto che ritarda la ripresa dei lavori: “Il capo del regno di Persia mi ha resistito ventun giorni; però Michele, uno dei primi capi, è venuto in mio soccorso e io sono rimasto là presso i re di Persia” […] “Ora torno a lottare con il re di Persia; e quando uscirò a combattere, verrà il principe di Grecia” (Da 10:13,20).

La risposta dell’angelo ci permette di formulare le seguenti considerazioni:
– Le soluzioni a specifiche situazioni non dipendono da noi, né da Dio, ma da Satana (1 Te 2:18), dal modo come gli altri interagiscono con noi, alle circostanze e alle sollecitudini divine. – Il fatto che non conosciamo il motivo per cui le nostre richieste non sono esaudite, non significa che necessariamente difettiamo di consacrazione. Colpevolizzarsi è un non senso se l’apparente fallimento fluisce da iniziative attuate nello spirito di Cristo.

– Non dobbiamo sopportare il male, l’ingiustizia o la sofferenza, senza anelito alla speranza, come se Dio si fosse dimenticato di noi. Dio sta lavorando con e per noi, affinché le nostre richieste siano esaudite secondo la sua volontà, in favore di un benessere migliore rispetto a quello richiesto (Ro 8:26-27).

– L’idea che Dio sia attivo in nostro favore e del suo popolo dovrebbe aiutarci a vivere con maggiore fiducia, sapendo che “l’immediato” fa parte della fantasia: di quel mondo magico tipico dei bambini. Noi adulti facciamo parte di un’altra categoria, quella dell’attesa in un fiducioso silenzio. La pazienza e la sopportazione si addicono al credente, l’immediatezza a un cuore ansiogeno e insofferente.

“Confida nel Signore e fa’ il bene; abita il paese e pratica la fedeltà. Trova la tua gioia nel Signore, ed egli appagherà i desideri del tuo cuore. Riponi la tua sorte nel Signore; confida in lui, ed egli agirà.  Egli farà risplendere la tua giustizia come la luce, e il tuo diritto come il sole di mezzogiorno. Sta’ in silenzio davanti al Signore, e aspettalo” (Sl 37: 3-7).

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest