Frana in Papua Nuova Guinea. Adra interviene negli aiuti
3 Giugno 2024

Una nonna avventista salva 17 persone.

Notizie Avventiste – Sono oltre 7.000 le persone colpite dalla devastante frana che ha praticamente sepolto il villaggio di Mulitaka, nella provincia di Enga, in Papua Nuova Guinea, venerdì 24 maggio. Una montagna di terra e sassi è venuta giù intorno alle 3 del mattino e ha provocato 670 morti ma si stima che 2.000 persone siano state sepolte vive. Il bilancio delle vittime è destinato, purtroppo, a salire secondo le autorità che temono questo diventi la peggiore tragedia naturale del Paese, dopo lo tsunami del 1999 in cui morirono 4.000 persone. Migliaia sono i residenti sfollati da Mulitaka e dai villaggi vicini.

Il past. Luke Nathan, presidente della Missione avventista Western Highlands, ha riferito che tra le vittime non ci sono avventisti, anche se 70 membri di chiesa sono stati colpiti dalla frana. La chiesa locale ha subito danni parziali ma la continua instabilità del territorio presenta rischi futuri.

Il disastro è avvenuto in una zona remota e piuttosto inaccessibile e questo, insieme ai conflitti tribali in corso nell’area, ha reso difficile i soccorsi. Prima dell’arrivo di attrezzature pesanti, i residenti hanno scavato per giorni tra i detriti usando le vanghe e le mani, cercando di salvare le persone sepolte.
Un gruppo di Adra è in viaggio per raggiungere l’area colpita e mettere in atto il piano d’emergenza che comprende l’approvvigionamento e la distribuzione di beni di prima necessità quali cibo, prodotti igienici e kit di biancheria da letto. Del gruppo fanno parte, oltre agli operatori di Adra, anche il past. Nathan, il past. Malachi Yani, presidente dell’Unione avventista della Papua Nuova Guinea, e 50 membri di chiesa volontari. Inoltre, Adra effettuerà una valutazione delle esigenze locali.

Una nonna avventista eroica
Il quotidiano Papua New Guinea Post-Courier riferisce che una donna avventista di 70 anni è rimasta sotto la frana ed è stata salvata dopo che lei aveva a sua volta messo in salvo ben 17 persone: sette adulti e dieci bambini. Nonna Kion Kopal Diai dormiva nell’albergo di proprietà del figlio quando è stata svegliata da un forte rumore. Temendo il peggio ha iniziato subito a bussare sulle pareti e alle porte per allertare gli ospiti che sono fuggiti. Poi, è tornata nella sua stanza quando la struttura è stata travolta dalla frana.
“L’albergo era completamente sepolto con mamma Kion all’interno” dice il Post-Courier.
La signora Diai è stata salvata dalle autorità in quello che l’articolo descrive come un “salvataggio miracoloso”.
Suo nipote Desmond Kopen ha raccontato la storia al giornale, sottolineando che sua nonna è una “guerriera della preghiera nella chiesa avventista locale”.
(LF)

[Foto e fonte: Adventist Record]

 

 

Condividi su:

Notizie correlate

4
Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

5

Pin It on Pinterest