La ‘guerra giusta’ e la pace da costruire
24 Febbraio 2023

Oggi il primo seminario all’Università degli Studi di Salerno.

Notizie Avventiste – È in corso il primo appuntamento dell’iniziativa “La ‘guerra giusta’ e la pace da costruire. Idee, storie e politiche a confronto”, promossa dalla Scuola di dialogo interreligioso e interculturale Aps e dal Dipartimento di scienze politiche e della comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno (Unisa). L’obiettivo è moltiplicare le occasioni di dibattito e di approfondimento con i rappresentanti delle confessioni religiose presenti nel salernitano e stringere rapporti con diversi istituti scolastici particolarmente sensibili e ricettivi rispetto ai temi dell’inclusione, della interculturalità e, appunto, del dialogo.

Tre le giornate previste (24 febbraio "Le Idee", 3 marzo "Le Storie", 10 marzo "Le Politiche") in cui saranno trattate tematiche di attualità, soprattutto il rapporto tra religioni e conflitti contemporanei, e saranno declinate rispetto a prospettive multidisciplinari (il diritto, la storia, la sociologia, la politologia, la teologia) mediante la testimonianza di una pluralità di voci espressioni del mondo accademico, religioso, associazionistico e della politica.

Le giornate di studio, vedranno la partecipazione delle rappresentanze di alcuni istituti scolastici salernitani con i quali è attivo da tempo un dialogo finalizzato alla promozione di simili tematiche e, di conseguenza, all’orientamento degli studenti.

Al primo incontro, iniziato questa mattina, intervengono: Nader Akkad, imam della Grande Moschea di Roma, sul tema “La pace e la guerra nell’islam”; Hanz Gutierrez, docente della Facoltà avventista di teologia di Firenze, parlerà di “Epistemicidio: una guerra sublimata. Fra riconoscimento e contaminazione”; Domenico Taranto, professore dell’Università degli Studi di Salerno, sul tema “Lo ius in bello tra Vitoria e Grozio”; Davide Monaco, docente all’Università degli Studi di Salerno, parlerà di “Dialogo e pace. Alcune riflessioni filosofiche”; Vincenzo Ippolito, del Seminario metropolitano di Salerno, tratterà il tema “Quale il volto di Dio nella Scrittura: violenza e contesa o misericordia e perdono?”.

Modera Carmine Napolitano, professore alla Facoltà pentecostale di scienze religiose.

[Fonte: unisa.it]

Condividi su:

Notizie correlate

4
Niscemi. Sermone Mib

Niscemi. Sermone Mib

Melany Reina – “La mamma” è stato il tema del sermone organizzato dai Ministeri in favore dei Bambini (Mib) della chiesa avventista di Niscemi sabato 25 maggio. Il legame tra una mamma e il suo bambino è indissolubile. Spesso si pensa che l’attaccamento sia dovuto...

Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

5

Pin It on Pinterest