Mario e Carmen presentano ogni giorno un programma con temi che aiutano a riflettere e a tenere accesa la speranza. Spiritualità, ambiente, salute, cultura, buona musica e molto altro ancora.
In diretta dal lunedì al venerdì
dalle 7.00 alle 8.00.
La Memoria non s’inganna! Pastore avventista proclamato Giusto fra le Nazioni
Il 27 gennaio, anniversario dell’abbattimento, nel 1945, dei cancelli di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria. È un momento per ricordare tutte le vittime dei campi di sterminio e anche coloro che si sono opposti al progetto nazi-fascista rischiando la loro...
Di tutto un web. Se è in salute l’ambiente, lo è anche la mente!
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’ascolto dei suoni della natura, come il cinguettio degli uccelli o il fruscio delle foglie, ha un effetto rilassante e rigenerante, riduce lo stress, l’ansia e la pressione sanguigna. È per questo che dobbiamo...
Giornata Internazionale dell’Educazione. “AI e istruzione: preservare l’agenzia umana in un mondo di automazione”
Il tema proposto dall’UNESCO per la Giornata Internazionale dell’Educazione 2025 è quanto mai attuale: riguarda il progresso tecnologico in relazione all'educazione. Come è anche importante il concetto “Lo spirito olimpico e paralimpico per la promozione della Pace e...
La Bibbia e l’educazione di ogni essere umano
La Giornata Internazionale dell’Educazione ci ricorda che l’istruzione è un diritto umano, un bene pubblico e una responsabilità civile, e in quanto tale l’ONU, attraverso l’istituzione della Giornata vuole anche porre un focus particolare sul ruolo chiave che ha...
AIRC. Le Arance della Salute fra ricerca e prevenzione contro i tumori
Sono giunti a 60 gli anni di impegno di Fondazione AIRC per trasformare la ricerca sul cancro in cura. Sabato 25 gennaio tornano Le Arance della Salute per continuare a sostenere il lavoro di 5.400 ricercatori e ricordare l’importanza della prevenzione. Mario Calvagno...
Di tutto un web. Scrivere a mano. È bello e fa bene!
Ormai, più che scrivere si digita; almeno lo fanno i giovani che, per una certa parte, hanno perso l’abitudine e l’abilità di scrivere a mano. Anche a scuola, nelle classi della primaria, non si insegna più la “bella calligrafia”. Eppure, la scrittura in corsivo...
I manoscritti della Bibbia furono scritti…. a mano
Nella Giornata Mondiale della Scrittura a mano che ricorre il 23 gennaio, parliamo delle tappe essenziali che hanno portato dall’antichità a oggi le Scritture Ebraico-Cristiane, in originale o in copia, a essere ritrovate in siti archeologici o in antiche biblioteche....
Mostra “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano”
Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 è aperta al pubblico a Roma, nella sede del CNR, la mostra “Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano”. La mostra è di National Geographic Italia e di NBFC - National Biodiversity Future Center, il primo centro di...
Di tutto un web. Un abbraccio…. mondiale!
Un bell’abbraccio è in grado di trasmettere i nostri sentimenti, ma anche di stimolare gli ormoni per ridurre ansia, stress e pressione sanguigna. Nella Giornata mondiale dell’abbraccio del 21 gennaio è ancora più importante donarlo e riceverlo. Curiosità, scienza e...
CNS. Raccolta di plasma e indipendenza dai mercati. Ci siamo quasi
La raccolta di plasma è ancora da record per il secondo anno consecutivo; è stata infatti superata la soglia dei 900mila chili di plasma, una quota mai raggiunta prima nella storia del nostro paese. Una notizia importante per i malati che utilizzano farmaci...
Di tutto un Web – Arrivano i robot persuasori. La loro IA convince gli altri robot
È ancora in fase sperimentale, ma funziona. Si chiama Persuader-X ed è un robot guidato da una IA che lo rende in grado di convincere altri robot a compiere determinate azioni. Tutto dipende dagli sviluppi: si creeranno situazioni da incubo oppure aumenteranno le...
Un corso (d’italiano) e un percorso (d’umanità)
Dal 16 gennaio riprendono le lezioni gratuite di lingua italiana per stranieri presso la sede della Chiesa Cristiana Avventista di Conversano in provincia di Bari. Un modo per incrementare le conoscenze culturali e soprattutto umane e per sostenere coloro che vengono...
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
La “Gaia Blu” salpa da Napoli per ripristinare gli ecosistemi marini profondi. ISMAR-CNR
La nave oceanografica "Gaia Blu" del CNR è salpata dal porto di Napoli per la campagna oceanografica "ECOREST II". Tante ricercatrici e ricercatori a bordo, con specializzazioni diverse, per ripristinare i fondali grazie a tecniche e attrezzature particolari. Mario...
Come prevenire gli annegamenti. Il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità
In Italia ogni anno sono circa 350 i decessi per annegamento, 800 le ospedalizzazioni e 60.000 i salvataggi. Il fenomeno viene ormai definito “malattia sociale”. Quali i consigli per prevenire gli incidenti in età pediatrica e quali quelli più generali? Mario Calvagno...
Giornata Internazionale del Mediterraneo. ISPRA e il Progetto PNRR MER
Variegate sono le caratteristiche specifiche del Mare Mediterraneo rispetto a fauna, flora e ambiente. Su quali direttrici di ripristino del Mare Nostrum sta lavorando ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - e con quali attrezzature?...
La spedizione “C’è di mezzo il mare” perché il mare non ci vada di mezzo
È partita la spedizione “C’è di mezzo il mare” della nave rompighiaccio di Greenpeace, Arctic Sunrise, nel Mediterraneo. Un importante viaggio dalla Liguria alla Calabria. Verranno presentati i nuovi risultati del progetto “Mare Caldo” di Greenpeace Italia insieme al...
SIMI. E-cig e dispositivi a tabacco riscaldato. Attenzione, pericolo!
Un gruppo di esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) ha fatto una revisione di tutta la letteratura scientifica, pubblicata su “Internal and Emergency Medicine”, sull’impatto delle sigarette elettroniche e dei prodotti a tabacco riscaldato sulle...
Di tutto un web – La dipendenza dagli smartphone ha sintomi precisi
Un’indagine realizzata da Corecom Veneto su un campione di studenti con un’età compresa tra i 14 ed i 18 anni, a cui si aggiunge una ricerca realizzata dall’Osservatorio del Movimento Etico Digitale Social Warning, rivela che risulta indispensabile per la maggioranza...
Fumo, nuove tra i giovani italiani. Indagine scolastica del CNR – IFC
L'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (CNR - IFC) ha fornito i dati dello studio ESPAD®Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs - Progetto di indagine scolastica europea su alcol e altre droghe)...
Obesità infantile: OKkio alla SALUTE. L’indagine dell’ISS
Il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, ha pubblicato i propri dati di ricerca sull’obesità infantile. I dati, pur rilevando un...
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Il punto con ISPRA
“La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration”, questo lo slogan della Giornata mondiale dell’ambiente 2024, istituita dall'ONU nel 1972 e celebrata ogni anno il 5 giugno. Rappresenta un momento fondamentale per incoraggiare la consapevolezza e...
CNR-IIA e Kyoto Club. “Mobilitaria 2024”
L’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IIA) e Kyoto Club hanno realizzato il Report “Mobilitaria 2024”, dove, oltre che di qualità dell’aria, sicurezza stradale e Città 30, si parla per la prima volta della stima...
Giornata Mondiale senza Tabacco 2024
Il claim dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di quest’anno è: “Proteggere i bambini dalle interferenze dell'industria del tabacco”. Il motivo è evidente: Big Tobacco sta adescando i nostri figli e le nostre figlie con un marketing sfrenato per stabilizzare un...
Arriva la Tavola Periodica degli Alimenti (avete letto bene!)
Quando stiamo a tavola, giusto per fare un altro gioco di parole, qualche volta conosciamo alcune componenti, come grassi o proteine, di ciò che mangiamo. Quello che comunemente non si conosce è la composizione molecolare dei cibi che invece è utilissima per... Ne...
Lamentarsi non è da cristiani…
Lo dice Giacomo nella sua Lettera: “Fratelli, non lamentatevi gli uni degli altri, affinché non siate giudicati; ecco, il giudice è alla porta”. Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al pastore Gianni Caccamo, responsabile delle chiese avventiste di Cremona,...
10 giorni di preghiera 2025. Leggi e prega!
Le letture prodotte appositamente per i “10 giorni di preghiera” di quest’anno sono raccolte sotto il titolo: “Tu invece, quando preghi...” che fa riferimento alla frase di Gesù in Matteo 6:6 «Tu invece, quando preghi, entra in camera tua e chiudi la porta. Poi, prega...
Appuntamento con Dio – Basta con l’ansia!
Filippesi 4:6 - Non state in ansia per nessuna cosa, ma in ogni cosa rivolgetevi a Dio, chiedendogli ciò di cui avete bisogno, con la preghiera e la domanda, in ringraziamento. Riflessione spirituale di Mario Calvagno
Vedere Gesù è.… lasciarsi coinvolgere
Partiamo da una donna americana che provvede l’acqua potabile per i Navajo, per arrivare ad un celebre patriarca della Bibbia, ciascuno per il proprio coinvolgimento. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore dott. Francesco Mosca, della redazione del...
Appuntamento con Dio – Misericordiosi come e quanto
Luca 6:36 - Siate misericordiosi come è misericordioso il Padre vostro. Riflessione spirituale di Mario Calvagno
Ministeri Avventisti della Famiglia. Il Programma per il 2025
Il Programma dei MAF per il nuovo anno prevede giornate speciali, incontri di vario genere e corsi di formazione. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il pastore dott. Roberto Iannò, pedagogista, direttore nazionale dei Ministeri Avventisti della Famiglia....
Il Messaggero Avventista – Gennaio 2025
Dall’editoriale su fede e speranza per il 2025, agli articoli su alcuni aspetti storico-religiosi della Bibbia e sul Giorno della Memoria. Questi alcuni dei contenuti della rivista del primo mese del nuovo anno. Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 24
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Il re dell’universo” è tratta dal Vangelo di Giovanni 18: 37 - «Allora, tu sei un re?» disse Pilato. «Sì», rispose Gesù. «Sono nato per questo. Sono venuto per portare la verità al...
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 23
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Oro, incenso e mirra” è tratta dal Vangelo di Matteo 2:10,11 - “La loro gioia non conobbe limiti! Entrarono nella casa dove erano il bambino e Maria, s'inginocchiarono e lo adorarono....
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 22
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Il secondo incontro” è tratta dal Vangelo di Giovanni 1: 29 - “Il giorno dopo, Giovanni vide Gesù venirgli incontro e disse: “Ecco l'Agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo!”....
Appuntamento con Dio. Speciale Avvento 21
Nel percorso di 24 giorni che ci conduce al Natale, la puntata di oggi dal titolo “Passano gli anni…” è tratta dal Vangelo di Luca 2: 46,47 - “Finalmente, dopo tre giorni, lo trovarono. Gesù era nel tempio, seduto fra i dottori della legge e parlava con loro di...
I Magi, i pastori e noi
I pastori vengono invitati da un angelo ad andare a vedere Gesù neonato. I Magi, saggi stranieri, arrivano da molto lontano e affrontano un lungo viaggio con la loro carovana e i loro doni per il Re dell’universo. Cosa li spinge? E noi? Intervista di Mario Calvagno e...
Un equilibrio precario per la Mamma
In preparazione alla Festa della Mamma, Save The Children ha pubblicato la 9° edizione del Rapporto “Le Equilibriste, la maternità in Italia nel 2024”: un bilancio sulle sfide che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme. I dati sulla...
Gioco d’azzardo patologico e… illogico
l Consiglio dei Ministri ha approvato definitivamente lo schema di decreto legislativo sul riordino dei soli giochi d’azzardo online e non anche sul gioco fisico. Nel d.l. si parla pure
Good news – Abbracciano i neonati prematuri per farli stare bene
All’ospedale di Córdoba, in Argentina, 50 volontari “abbracciatori”, sostituiscono le madri assenti. Un’iniziativa meravigliosa che offre ai bimbi nati prematuri o con difficoltà fisiche, un ambiente più naturale e confortevole
Save The Children. Violenza di genere in adolescenza. Quali possibili soluzioni?
In questi giorni Save The Children è stata sentita in audizione dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio: l’Organizzazione ha presentato alcuni punti importanti per contrastare la violenza di genere
#educhiamoalrispetto: la campagna di AUSER per una società libera da ogni violenza di genere
Prende avvio il 25 novembre la campagna di Auser che coinvolgerà nonni, nonne e nipoti, generazioni e culture diverse, per costruire una società rispettosa e inclusiva con tante iniziative e
Di tutto un Web. Per una filosofia ecologica o una ecologia filosofica….
In passato la filosofia, in apparenza, si era interessata relativamente poco di ecologia o di sostenibilità. Ovvio che, in ambito storico, questi termini erano di là da venire. Ma, probabilmente, non i concetti che essi esprimono oggi. Curiosità, scienza e cultura...
Il Messaggero Avventista – Febbraio 2025
“Rispetto”, fondamento della vera giustizia - Giornata Internazionale della Giustizia Sociale (20 febbraio), questo il titolo dell’editoriale de Il Messaggero Avventista di febbraio. In che modo sono legati il rispetto e la giustizia sociale? I titoli in copertina del...
L’ambiente “in umido”. È bello e fa bene!
Domenica 2 febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day). Gli ambienti umidi mostrano una bellezza molto particolare nella flora e nella fauna. Sono utili per noi sotto vari aspetti, a partire dalla cattura del carbonio atmosferico. E per questi...
Le tematiche maggiori dei profeti minori
Alcuni dei profeti minori operarono prima della deportazione del popolo israelita a Babilonia. Altri durante la prigionia; altri ancora nel successivo periodo di restaurazione. Ma tutti con un messaggio divino forte e preciso, adatto alle circostanze. Mario Calvagno e...
Di tutto un Web. Una frase intelligente per (ab)battere le discussioni
Una frase usata dalle persone intelligenti può aiutare a gestire le emozioni che se non educate possono facilmente degenerare in discussioni, questo il risultato di uno studio psicologico pubblicato sulla rivista scientifica Cognitive Science. Curiosità, scienza e...
Il ritorno glorioso di Gesù. Una profezia indeterminata?
Dalla parabola delle dieci vergini di Matteo 25 al Regno di Dio pienamente e universalmente realizzato con il ritorno di Gesù. Ciò che conta nell’attesa è essere preparati. Adesso! Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro al professor Saverio Scuccimarri,...
Un’altra prospettiva – Meglio “Scendere dalla giostra delle emozioni”. Rischiamo di cadere!
“Scendere dalla giostra delle emozioni” è il titolo di un articolo pubblicato da Un’altra prospettiva, bimestrale di dialogo promosso dalle Chiese avventiste di Cesena e Forlì. Il sommario veicola un concetto molto importante: “Fare scelte sull’onda dell’emotività è...
Di tutto un Web. Viene dalla Germania il ritrovamento archeologico cristiano più antico
Risale al III secolo, precisamente tra il 230 e il 270 d.C. ed è una sorta di “amuleto” ritrovato in una tomba di un antico cimitero romano vicino Francoforte. Contiene varie citazioni dalla Bibbia, e le scritte sono state decifrate senza danneggiare il fragile...
Praticamente teologia!
Cos’è la Teologia pratica? In che modo si rapporta con la fede o con la religione? Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano il professore Daniele Benini, pastore, docente di Teologia pratica presso la Facoltà avventista di teologia.
Settimana della Famiglia e del Matrimonio Cristiano 2025. Incontro a Roma
Dall'1 all'8 febbraio 2025 ricorre la Settimana della Famiglia e del Matrimonio Cristiano indetta dalla Chiesa Avventista mondiale. È stato prodotto un Resource Book che quest’anno ha per titolo “Celebrare il creato. Matrimonio, famiglia e il Sabato”. Mario Calvagno e...
Leghiamoci al LEGO – 28 gennaio. Giornata mondiale dei celebri mattoncini
Dal 1949, dalla Danimarca dove sono stati inventati ne hanno fatta di strada, e non solo in senso metaforico. Sono i mattoncini LEGO amati dai piccoli e dagli adulti. Ognuno trova da costruire ciò che più gli interessa: per esempio, i soggetti di LEGO Harry Potter,...
Su due ruote con Legambiente. Il nuovo Rapporto Focus2R
È stato pubblicato il 9° Rapporto dell’Osservatorio Focus2R, la ricerca promossa da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) con Legambiente. Nelle nostre città alcune buone pratiche legate alla circolazione delle bici e ancora tanto...