Tag:
aprile
Magazine RVS – 21 aprile 2024

Magazine RVS – 21 aprile 2024

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania). 

Special guest di "Spazio Obiettivo DX": Elettra Marconi, figlia dell’inventore della radio, il

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 14 aprile 2024

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania). 

In questo numero di Spazio Obiettivo DX ascolteremo un’intervista di Graziano Braga

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 30 aprile 2023

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania).

“all’interno della foto un ritratto del compianto Roberto Scaglione, conduttore storico di

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 23 aprile 2023

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania).

“all’interno della foto un ritratto del compianto Roberto Scaglione, conduttore storico di

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 16 aprile 2023

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania).

“all’interno della foto un ritratto del compianto Roberto Scaglione, conduttore storico di

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 9 aprile 2023

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania).

“all’interno della foto un ritratto del compianto Roberto Scaglione, conduttore storico di

Magazine RVS – 14 aprile 2024

Magazine RVS – 2 aprile 2023

AWR. Registrazione della trasmissione domenicale in onde corte in lingua italiana sulla frequenza di 9610 Khz da Nauen (Germania).

“all’interno della foto un ritratto del compianto Roberto Scaglione, conduttore storico di

A tu per tu con Ennio Battista. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Ennio Battista. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Quanto è dura superare un ostacolo di un centimetro? Se la domanda vi sembra un po’ bizzarra, provate a rivolgerla a una persona con handicap motorio, impegnata costantemente a percorrere i marciapiedi della città con la sua carrozzina. Vi risponderà che quel centimetro quasi invisibile, presente all’inizio dello scivolo di un marciapiede, è il primo disagio, tutt’altro che trascurabile, di un percorso irto di ostacoli disseminati lungo un normale passaggio pedonale. E oltre al disagio c’è pure la beffa: un ostacolo da zero a un cm e mezzo la Legge non lo considera nemmeno una barriera architettonica. Ma andiamo oltre.Una volta superato

A tu per tu con Dag Pontvik. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

A tu per tu con Dag Pontvik. Videoforum sul progetto “Marciapiede didattico”

Il "Marciapiede Didattico" è una struttura modulare in legno che riproduce un normale marciapiede cittadino con tutte le sue difficoltà e i numerosi ostacoli (buche, biciclette legate ai pali, deiezioni canine, bauletti degli scooter troppo sporgenti….) Il "marciapiede" viene percorso da ragazzi e ragazze seduti su una sedia a rotelle. Dopo tale esperienza i ragazzi vivono un momento di condivisione e riflessione sul pregiudizio, sulla diversità, sulla disabilità e sul bullismo.

In questa puntata di A tu per tu, Claudio Coppini intervista Dag Pontvik, direttore dell’associazione ADRA Italia, sul progetto "Marciapiede Didattico" e sul videoforum che si svolgerà il 15 aprile alle 10:30. Il "Marciapiede Didattico" è un progetto educativo-sociale dell'Agenzia Avventista per lo

Pin It on Pinterest