Tag:
figli
I figli e il cellulare

I figli e il cellulare

Preoccupa vedere i figli sempre più spesso incollati allo schermo del cellulare? Se non siete preoccupati, forse vi sbagliate. Questo è quanto riferisce a Roberto Vacca  lo psicologo Edoardo Mughini, dell'associazione "Il

Prendersi cura dei territori che viviamo

Prendersi cura dei territori che viviamo

“Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli”.

Recita così un proverbio dei nativi americani navajo. Il pianeta è il nostro giardino e nella concezione cristiana è dono di Dio.

Oggi parleremo di sviluppo sostenibile, gestione armonica delle risorse e del ruolo delle comunità che abitano i territori con due ospiti:

Andrea Momberto, assessore al turismo del Comune di Saluzzo,
Francesco Baratti, presidente del Sistema Ecomuseale del Salento e membro della rete italiana degli ecomusei.

Buon ascolto.

Generazioni a confronto – Proiezioni

Generazioni a confronto – Proiezioni

In psicologia la proiezione, tema di questa puntata, è un meccanismo di difesa, una forma di rifiuto di accettare le proprie lacune, gli insufficienti limiti e proiettare tutto sugli altri.

Nelle relazioni tra generazioni diventa un meccanismo di gestione delle proprie frustrazioni genitoriali, la tendenza a volere proiettare sul futuro dei figli ciò che non si è realizzato nella vita. Questo però può generare delle difficoltà perché si rischia di eludere tutta una fase di aiuto e maturazione, trasformandola in una ad alta tensione.

Ci sono anche oggi  altre forme concrete di proiezione da parte dei genitori nei confronti dei loro figli?

 

Foto:

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Festa del papà. Nuove dinamiche scaturite dalla pandemia

Interessanti spunti di riflessione quelle scaturite in occasione della Festa del papà di quest’anno, caratterizzato dalla presenza del Covid-19. Quali nuove dinamiche si sono venute a creare nell’ambito del rapporto padri-figli?

Cosa rappresenta in ambito pedagogico e in ambito umano la figura del papà nella vita di un bambino e di una bambina? E man mano durante la crescita?

Dio Padre stesso è modello ed esempio di comportamento per coloro che sono padri. 

"Insegna al ragazzo la condotta che deve tenere; anche quando sarà vecchio non se ne allontanerà”, recita Proverbi 22:6. In Efesini 6:4 viene detto: "E voi, padri, non irritate i

Associazione il Cerchio – Ciclo di 7 incontri dedicati ai genitori

Associazione il Cerchio – Ciclo di 7 incontri dedicati ai genitori

"Genitori si continua ad esserlo anche (e soprattutto) in questo periodo".In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme Roberto Vacca ha intervistato lo psicologo Edoardo Mughini sul percorso di 7 incontri rivolto a genitori (di figli di ogni età)  che si svolgerà a Firenze da fine marzo ai primi di giugno, promosso dall'associazione "Il Cerchio", dedicati alla comunicazione efficace dei genitori. Gli incontri saranno in presenza, consentiti da decreto anche in zona rossa.

Per ulteriori informazioni:

328.1099891 anche via wapp

oppure via mail: associazioneilcerchio@hotmail.com

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

“Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà” recita il quinto comandamento in Esodo 20: 12. Quale significato assume, qui, il termine “onora”? Ci sono comportamenti dei figli che danno valore ai genitori, ce ne sono altri che li svalutano. La Bibbia ci riporta alcuni esempi di ambedue le situazioni.

Alcuni episodi biblici descrivono situazioni in cui i genitori vengono “arricchiti” dal comportamento dei figli.

Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia.

In Efesini 6: 4 troviamo una raccomandazione

Pin It on Pinterest