Tag:
generazioni
Generazioni a confronto – Proiezioni

Generazioni a confronto – Proiezioni

In psicologia la proiezione, tema di questa puntata, è un meccanismo di difesa, una forma di rifiuto di accettare le proprie lacune, gli insufficienti limiti e proiettare tutto sugli altri.

Nelle relazioni tra generazioni diventa un meccanismo di gestione delle proprie frustrazioni genitoriali, la tendenza a volere proiettare sul futuro dei figli ciò che non si è realizzato nella vita. Questo però può generare delle difficoltà perché si rischia di eludere tutta una fase di aiuto e maturazione, trasformandola in una ad alta tensione.

Ci sono anche oggi  altre forme concrete di proiezione da parte dei genitori nei confronti dei loro figli?

 

Foto:

Generazioni a confronto – Immedesimarsi

Generazioni a confronto – Immedesimarsi

Immedesimarsi, partecipare emotivamente alle condizioni di una persona, questo l’esercizio trasversale che può e deve essere applicato a vari livelli. Sul piano culturale, del genere, dei ruoli sociali e ovviamente su quello generazionale.

Quale effetto può avere questa pratica nella relazione tra giovani e adulti?

“La capacità di mettersi nei panni degli altri è una delle funzioni più importanti dell’intelligenza e dimostra il grado di maturità dell’essere umano” (Augusto Cury).

Riuscire a immedesimarsi è anche una forma d’amore o almeno di grande rispetto?

“Noi esistiamo per ogni singolo individuo come ogni individuo esiste per tutti noi” (Leo Buscaglia).

 

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Giovanni

Rapporto fra generazioni 2. Giovani e adulti

Rapporto fra generazioni 2. Giovani e adulti

Un atteggiamento positivo, quello da adottare per la valorizzazione dei giovani che rappresentano una risorsa fondamentale per la società. Riconoscere la loro libertà che deve coniugarsi con la responsabilità e poi condurli all’autonomia, costituisce la condizione fondamentale. I giovani chiedono fiducia, perché oggi è importantissimo che le generazioni si confrontino, dialoghino e si capiscano.

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Giovanni Caccamo, pastore delle chiese avventiste di Bologna e di Forlì e del Gruppo di Modena.

 

 

Foto:  ID 33903022 © Photographerlondon  Dreamstime.com

 

Generazioni a confronto – Quale il punto di partenza?

Generazioni a confronto – Quale il punto di partenza?

Modi diversi di vivere e concepire la vita, di comunicare, marcate differenze di linguaggi che non sono sempre comprensivi tra loro, quelli che segnano il divario fra le generazioni. Spesso raggiungono trasversalmente il mondo della scuola, quello della famiglia e perfino l’ambiente lavorativo. Accogliere la sfida che si presenta è il modo migliore per costruire rapporti fondati sulle basi comuni e trasformarli in punti di partenza per un cammino da fare insieme. I genitori, gli insegnanti, i formatori, attingendo alle loro esperienze e alla loro maturità, devono fare uno sforzo per muoversi prima, per prendere l’iniziativa e per creare basi solide di comprensione degli

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa  delle Oasi WWF

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa delle Oasi WWF

Sabato 5 e domenica 6 giugno, queste le giornate dedicate alla Festa delle Oasi WWF, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021.

Quest’anno, attraverso il messaggio "Liberiamo la Natura", sono dedicate all’attesissimo ritorno alla natura: adulti, ragazzi, bambini e famiglie potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà, in questo periodo pandemico.

Rigenerare e tutelare efficacemente il Capitale Naturale a beneficio delle attuali generazioni e di quelle future, arrestando ed invertendo la curva di perdita di biodiversità, costituisce un importante obiettivo. 

 

Mario Calvagno intervista Marco Galaverni, direttore Programma e Oasi WWF Italia.

 

Foto: www.wwf.it

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa  delle Oasi WWF

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa delle Oasi WWF

Sabato 5 e domenica 6 giugno, queste le giornate dedicate alla Festa delle Oasi WWF, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021.

Quest’anno, attraverso il messaggio "Liberiamo la Natura", sono dedicate all’attesissimo ritorno alla natura: adulti, ragazzi, bambini e famiglie potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà, in questo periodo pandemico.

Rigenerare e tutelare efficacemente il Capitale Naturale a beneficio delle attuali generazioni e di quelle future, arrestando ed invertendo la curva di perdita di biodiversità, costituisce un importante obiettivo. 

 

Mario Calvagno intervista Marco Galaverni, direttore Programma e Oasi WWF Italia.

 

Foto: www.wwf.it

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa  delle Oasi WWF

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021. Torna la Festa delle Oasi WWF

Sabato 5 e domenica 6 giugno, queste le giornate dedicate alla Festa delle Oasi WWF, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2021.

Quest’anno, attraverso il messaggio "Liberiamo la Natura", sono dedicate all’attesissimo ritorno alla natura: adulti, ragazzi, bambini e famiglie potranno godere della bellezza e del fascino degli spazi naturali protetti dal WWF in una giornata di riconquistata libertà, in questo periodo pandemico.

Rigenerare e tutelare efficacemente il Capitale Naturale a beneficio delle attuali generazioni e di quelle future, arrestando ed invertendo la curva di perdita di biodiversità, costituisce un importante obiettivo. 

 

Mario Calvagno intervista Marco Galaverni, direttore Programma e Oasi WWF Italia.

 

Foto: www.wwf.it

Pin It on Pinterest