Tag:
Giovanni Varrasi
La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La riflessione in agro-dolce di questa settimana non poteva non avere a che fare con la drammatica situazione che sta vivendo il popolo afgano.
Il  frettoloso ritiro degli eserciti occidentali dall’Afghanistan ha di di fatto abbandonato una quota di popolazione alla tirannia e alla violenza.
Ci si chiede quali erano i reali motivi della presenza americana,  le ragioni  del fallimento.
La democrazia non si esporta con le armi, ma favorendo l’evoluzione, la cultura, il benessere e la dignità delle popolazioni, la liberalizzazione dei costumi e dei diritti universali.
Alcune donne afgane, con la loro lotta eroica, impari, contro i fucili dei maschi, contro il

La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La riflessione in agro-dolce di questa settimana non poteva non avere a che fare con la drammatica situazione che sta vivendo il popolo afgano.
Il  frettoloso ritiro degli eserciti occidentali dall’Afghanistan ha di di fatto abbandonato una quota di popolazione alla tirannia e alla violenza.
Ci si chiede quali erano i reali motivi della presenza americana,  le ragioni  del fallimento.
La democrazia non si esporta con le armi, ma favorendo l’evoluzione, la cultura, il benessere e la dignità delle popolazioni, la liberalizzazione dei costumi e dei diritti universali.
Alcune donne afgane, con la loro lotta eroica, impari, contro i fucili dei maschi, contro il

La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La “fuga” degli eserciti occidentali e il dramma del popolo afgano

La riflessione in agro-dolce di questa settimana non poteva non avere a che fare con la drammatica situazione che sta vivendo il popolo afgano.
Il  frettoloso ritiro degli eserciti occidentali dall’Afghanistan ha di di fatto abbandonato una quota di popolazione alla tirannia e alla violenza.
Ci si chiede quali erano i reali motivi della presenza americana,  le ragioni  del fallimento.
La democrazia non si esporta con le armi, ma favorendo l’evoluzione, la cultura, il benessere e la dignità delle popolazioni, la liberalizzazione dei costumi e dei diritti universali.
Alcune donne afgane, con la loro lotta eroica, impari, contro i fucili dei maschi, contro il

L’importanza di saper perdere

L’importanza di saper perdere

In questa puntata Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi.  

Prendiamo in esame un argomento molto controverso: l'importanza di saper perdere, spesso non siamo capaci ad ammettere le nostre sconfitte e peggioriamo sempre di più la nostra posizione. 

La trasmissione in diretta su RVS dedicata all'attualità – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

L’importanza di saper perdere

L’importanza di saper perdere

In questa puntata Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi.  

Prendiamo in esame un argomento molto controverso: l'importanza di saper perdere, spesso non siamo capaci ad ammettere le nostre sconfitte e peggioriamo sempre di più la nostra posizione. 

La trasmissione in diretta su RVS dedicata all'attualità – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

L’importanza di saper perdere

L’importanza di saper perdere

In questa puntata Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi.  

Prendiamo in esame un argomento molto controverso: l'importanza di saper perdere, spesso non siamo capaci ad ammettere le nostre sconfitte e peggioriamo sempre di più la nostra posizione. 

La trasmissione in diretta su RVS dedicata all'attualità – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Inseguire i propri ideali

Inseguire i propri ideali

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 agosto 2021, ascoltiamo lo pscicologo e psichiatra  Giovanni Varrasi in una riflessione che prende spunto dai grandi risultati sportivi che l'Italia ha conseguito al Campionato europeo di calcio e più recentemente alle Olimpiadi di Tokyo. C'è una lezione sul piano individuale e in rapporto al futuro dei nostri figli? 

Riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

Riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

La riflessione in agrodolce della settimana dello psicanalista poeta Giovanni Varrasi ha a che fare con la nazionale italiana di calcio, vincitrice del Campionato Europeo, e con la finale del torneo di tennis di Wimbledon tra il nostro Matteo Berrettini e l'irraggiungibile talentuoso Nole Djokovic. Varrasi ci propone 4 "scatti" d'autore sulla finalissima di Wembley per una più ampia riflessione sugli strumenti necessari per raggiungere obiettivi significativi.

Il vento della speranza aiuta a superare le difficoltà

Il vento della speranza aiuta a superare le difficoltà

La riflessione "in agrodolce" di questa settimana che ci propone il dottor Gianni Varrasi – psicologo e psichiatra – parla del fatto che certe volte, da soli, non riusciamo a svolgere un compito perchè c’è bisogno di un altro o di altri che ci supportino, ci stimolino, ci consolino.

In questa riflessione radiofonica questo concetto è rappresentato da un film come “La regina d’Africa”, ma può derivare anche da esperienze private o persino scaturire dal mondo del calcio.

“I’ll never walk alone“ cantano i tifosi dei Red Devils. Il vento della speranza aiuta a superare tutte le difficoltà. 

”Non camminerete mai da soli…ci saremo anche noi con voi”

A tu per tu con Gianni Varrasi – “Camminare non è follia”

A tu per tu con Gianni Varrasi – “Camminare non è follia”

In questa puntata della rubrica A tu per tu, Roberto Vacca e Claudio Coppini intervistano il medico psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Varrasi. 

Con lui commentiamo il nuovo libro, edito dalla casa editrice ADV, Camminare non è follia,  scritto da Giovanni Varrasi insieme al pastore avventista Davide Mozzato. 

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

Per l'appuntamento in agro-dolce della settimana, lo psicoterapeuta e poeta Gianni Varrasi prende spunto da una bella iniziativa nata nel cuore di Torino, più  precisamente nel quartiere di Porta Palazzo: nasce la "Portineria di Comunità".
È un luogo dove trovare un aiuto per piccole cose: ti fanno la spesa al mercato, ti forniscono un consiglio informatico, eseguono piccole traduzioni.
A questa lodevole iniziativa in cui la dazione di opportunità sembra unidirezionale ( da chi offre a chi riceve), dove chi ha di più regala a chi ha di meno, ci permettiamo di suggerire un’altra modalità di relazione tra persone, rappresentata dallo SCAMBIO.
Scambi tra persone.

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

Per l'appuntamento in agro-dolce della settimana, lo psicoterapeuta e poeta Gianni Varrasi prende spunto da una bella iniziativa nata nel cuore di Torino, più  precisamente nel quartiere di Porta Palazzo: nasce la "Portineria di Comunità".
È un luogo dove trovare un aiuto per piccole cose: ti fanno la spesa al mercato, ti forniscono un consiglio informatico, eseguono piccole traduzioni.
A questa lodevole iniziativa in cui la dazione di opportunità sembra unidirezionale ( da chi offre a chi riceve), dove chi ha di più regala a chi ha di meno, ci permettiamo di suggerire un’altra modalità di relazione tra persone, rappresentata dallo SCAMBIO.
Scambi tra persone.

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

“La portineria di comunità”, riflessione in agro-dolce a cura di Gianni Varrasi

Per l'appuntamento in agro-dolce della settimana, lo psicoterapeuta e poeta Gianni Varrasi prende spunto da una bella iniziativa nata nel cuore di Torino, più  precisamente nel quartiere di Porta Palazzo: nasce la "Portineria di Comunità".
È un luogo dove trovare un aiuto per piccole cose: ti fanno la spesa al mercato, ti forniscono un consiglio informatico, eseguono piccole traduzioni.
A questa lodevole iniziativa in cui la dazione di opportunità sembra unidirezionale ( da chi offre a chi riceve), dove chi ha di più regala a chi ha di meno, ci permettiamo di suggerire un’altra modalità di relazione tra persone, rappresentata dallo SCAMBIO.
Scambi tra persone.

La notizia in agrodolce di Giovanni Varrasi: “Madre Terra e fratello albero”

La notizia in agrodolce di Giovanni Varrasi: “Madre Terra e fratello albero”

A fronte dell'abbattimento di importanti foreste pluviali, si registra in varie parti d'Europa una ricrescita delle foreste europee, con importanti conseguenze (positive) sull'ambiente. Si tratta di una "reazione" della Natura che ci dimostra come sarebbe possibile un mondo migliore, ecologicamente sostenibile. Forse – come ci suggerisce lo psichiatra Giovanni Varrasi – bisognerebbe cominciare a guardare con attenzione un albero e considerarlo per quello che è: non un oggetto, ma un essere vivente.

La trasmissione in diretta su RVS dedicata all'attualità – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

La vita è un viaggio da fare fino all’ultima tappa

La vita è un viaggio da fare fino all’ultima tappa

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo lo pscicologo e psichiatra  Giovanni Varrasi, che nella sua notizia "in agrodolce" prende spunto dalla vicenda (vera) di nonna Yelena. 

Chi l'’ha detto che per viaggiare bisogna essere giovani? Yelena Yerkhova, quando ha cominciato, aveva 83 anni. Per 8 lunghi anni ha viaggiato ininterrottamente. Con l’entusiasmo di una ventenne ha percorso il Pianeta. Ha riso, si è emozionata, si è divertita, si è stupita, ma mai, neppure una volta, si è stancata.

Instagram globe-trotter con oltre 178mila follower, col suo zainetto è stata un po’ dovunque. Fino a quando, all’età di 91 anni, un cancro al polmone

La notizia in agrodolce: essere tutti come delle oche? Magari!

La notizia in agrodolce: essere tutti come delle oche? Magari!

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo lo pscicologo e psichiatra  Giovanni Varrasi, che nella sua notizia "in agrodolce" prende spunto da un allevamento modello di oche, per indicarci un modello di cooperazione verso un progetto collettivo, piuttosto che lo sforzo "eroico" del singolo individuo (troppe volte presentato come il modello del "vero" uomo). Meglio imparare in fretta dalle oche!

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

 

Pin It on Pinterest