Tag:
inquinamento
Amici Animali: rispetto per i mari!

Amici Animali: rispetto per i mari!

In questa puntata di Amici Animali, tratta dalla diretta RVS dell' 11 giugno 2021, Roberto Vacca ha intervistato Mariangela Corrieri, presidente dell’associazione “Gabbie Vuote” di Firenze. A distanza di pochi giorni dalla Giornata mondiale degli Oceani, oggi parliamo di mari e dell'importanza di preservarne la biodiversità, limitando gli scarichi industriali e la pesca intensiva. Gli impianti di acquacoltura non sono la soluzione rispetto alla pesca intensiva su scala industriale, visto le elevatissime densità di allevamento  dei pesci, l'uso massiccio di antibiotici e il bisogno comunque di mangime ittico. L'unico rimedio è limitare o addirittura annullare il consumo di specie marine a rischio estinzione.

La trasmissione dedicata all'attualità

Giornata mondiale degli oceani – Strategie ISPRA per i mari

Giornata mondiale degli oceani – Strategie ISPRA per i mari

Cambiamento climatico, inquinamento, marine litter, pesca eccessiva, specie aliene, questi i principali problemi del mare visti dalla prospettiva dei ricercatori di ISPRA (Istituto per la protezione e la ricerca ambientale) e degli esperti del MiTE (Ministero della Transizione ecologica). Quali attività tecnico-scientifiche e di informazione vengono attuate dall’ISPRA per la salvaguardia del mare? L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca marina e insieme al Sistema Snpa lavora, a supporto del Ministero della Transizione ecologica.

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la dott.ssa Cecilia Silvestri, biologa marina, ricercatrice ISPRA.

 

Foto: ID 185985804 ©

«La creazione geme ed è in travaglio» – Bibbia e ambiente #1

«La creazione geme ed è in travaglio» – Bibbia e ambiente #1

Le conseguenze sul clima derivanti dai nostri comportamenti vengono monitorate dalle associazioni ambientaliste, un po’ meno, forse, lo fanno i maggiori paesi industrializzati del mondo. Il WWF stima che “ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mediterraneo, l’equivalente di 33.800 bottigliette di plastica gettate in mare ogni minuto…. Se i Paesi non adottano soluzioni concrete ed efficaci, entro il 2050 l’inquinamento nell’area mediterranea quadruplicherà”. In aprile, però, il presidente degli Stati uniti, Biden, è diventato una sorta di voce fuori dal coro dei governi e ha proposto una “rivoluzione verde”.

«La creazione geme ed è in travaglio»,

Mafia in Toscana. E la politica non sa cosa dire

Mafia in Toscana. E la politica non sa cosa dire

La risposta alla questione politica oggi, quattro giorni dopo lo scoppio dell’inchiesta, non è arrivata. Perché c’è un qui e ora – smaltimento rifiuti, strade costruite con scarti tossici, falde potenzialmente inquinate, leggi stravolte – di cui deve occuparsi la politica C’è, nel caso-Toscana, una questione politica che vale tanto quanto quella giudiziaria (La Nazione).

In questa nuova puntata di Sfogliando il giornale abbiamo parlato di questo argomanto con Andrea Bigalli, referente di LIBERA per la Toscana, intervistato da Roberto Vacca e Claudio Coppini.

Animaliamoci 26-03-21

Animaliamoci 26-03-21

In questa nuova puntata di Animaliamoci Roberto Vacca intervista Elena Corna, dell’associazione Gabbie Vuote, attivista per i diritti degli animali. Parliamo del mare e di quello che vive in esso. Non tutti sanno che l’oceano produce il 50% dell’ossigeno sulla terra, è ricco di vita, e nelle sue profondità si celano tesori ancora nascosti. Purtroppo i nostri mari sono al collasso: svuotati e violati da pesca industriale, inquinamento da plastica, trivellazioni petrolifere, cambiamenti climatici.

Animaliamoci 19-02-21

Animaliamoci 19-02-21

In questo nuovo appuntamento con la rubbrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo dell'impegno del nuovo governo per una "transizione ecologica", così chiamata da Draghi, che prevede più produzione di energia da fonti rinnovabili, diminuzione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua,e molto altro ancora, ma non la lotta contro gli allevamenti intensivi, che invece costituiscono una causa importante dell'inquinamento dell'aria, dei disboscamenti e dell'effetto serra.

A tu per tu con Antonella Visintin

A tu per tu con Antonella Visintin

In questa nuova puntata di A tu per tu Roberto Vacca intervista Antonella Visintin, coordinatrice nazionale della Glam, Globalizzazione e Ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).
L’8 giugno, […]

Animaliamoci 26-06-20

Animaliamoci 26-06-20

In questa nuova puntata di Animaliamoci, abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus, Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Nonostante la pandemia l’associazione ha continuato a parlare di

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente, il nostro pianeta ospita milioni e milioni di specie. Un patrimonio che chiamiamo biodiversità, che rappresenta in una sola parola la sconfinata,

Pin It on Pinterest