Tag:
intelligenza
Generazioni a confronto – Immedesimarsi

Generazioni a confronto – Immedesimarsi

Immedesimarsi, partecipare emotivamente alle condizioni di una persona, questo l’esercizio trasversale che può e deve essere applicato a vari livelli. Sul piano culturale, del genere, dei ruoli sociali e ovviamente su quello generazionale.

Quale effetto può avere questa pratica nella relazione tra giovani e adulti?

“La capacità di mettersi nei panni degli altri è una delle funzioni più importanti dell’intelligenza e dimostra il grado di maturità dell’essere umano” (Augusto Cury).

Riuscire a immedesimarsi è anche una forma d’amore o almeno di grande rispetto?

“Noi esistiamo per ogni singolo individuo come ogni individuo esiste per tutti noi” (Leo Buscaglia).

 

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Giovanni

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Ventiduesima puntata

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Ventiduesima puntata

Ultimo appuntamento del nostro ciclo sulla preghiera cristiana. Un vero e proprio percorso spirituale e pratico a cura di Raffaele Battista, professore alla Facoltà avventista di teologia di Firenze. Lo scopo di questo ciclo di programmi è di sviluppare una riflessione ampia su uno dei punti centrali della vita cristiana. In questo ventiduesimo appuntamento il professor Battista ci parlerà de «La preghiera per i nostri nemici»  (terza parte). 
Introduzione: Roberto Vacca
Letture: Claudio Coppini

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Diciottesima puntata

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Diciottesima puntata

Continua il nostro un ciclo di 18 appuntamenti sulla preghiera cristiana. Un vero e proprio percorso spirituale – pratico a cura di Raffaele Battista, professore alla facoltà avventista di teologia di Firenze. Lo scopo di questo ciclo di programmi è di sviluppare una riflessione ampia su uno dei punti centrali della vita cristiana. In questo diciottesimo appuntamento il professor Battista ci parlerà de «La preghiera di intercessione»  (prima parte). 
Introduzione: Roberto Vacca
Letture: Claudio Coppini

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Diciassettesima puntata

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Diciassettesima puntata

Continua il nostro ciclo di 18 appuntamenti sulla preghiera cristiana. Un vero e proprio percorso spirituale – pratico a cura di Raffaele Battista, professore alla Facoltà avventista di teologia di Firenze. Lo scopo di questo ciclo di programmi è quello di sviluppare una riflessione ampia su uno dei punti centrali della vita cristiana: la preghiera. In questo diciassettesimo appuntamento il professor Battista ci parlerà de «La preghiera estatica»  (quarta parte).
Introduzione: Roberto Vacca
Letture: Claudio Coppini

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Sedicesima puntata

La preghiera: “Ero insensato e senza intelligenza” (Salmo 73). Sedicesima puntata

Continua il nostro ciclo di 18 appuntamenti sulla preghiera cristiana. Un vero e proprio percorso spirituale – pratico a cura di Raffaele Battista, professore alla Facoltà avventista di teologia di Firenze. Lo scopo di questo ciclo di programmi è quello di sviluppare una riflessione ampia su uno dei punti centrali della vita cristiana: la preghiera. In questo sedicesimo appuntamento il professor Battista ci parlerà de «La preghiera estatica»  (terza parte).
Introduzione: Roberto Vacca
Letture: Claudio Coppini

Pin It on Pinterest