Allevamenti intensivi, l’impatto sulla salute

Allevamenti intensivi, l’impatto sulla salute


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 19 novembre 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri, che continua la sua riflessione sui danni provocati dagli allevamenti intensivi.

Oltre a recare danni all'ambiente, contribuendo all'aumento della CO2 nell'atmosfera, gli allevamenti intensivi hanno conseguenze importanti sulla salute umana, sia per la possibile (per alcuni probabile) diffusione di nuove pandemie, sia per la progressiva resistenza dei batteri agli antiobitici, una diretta conseguenza dell'uso massiccio degli antibiotici negli allevamenti intensivi.

Allevamenti intensivi e fame nel mondo

Allevamenti intensivi e fame nel mondo


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 12 novembre 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri, che continua la sua riflessione sui danni provocati dagli allevamenti intensivi.

Oggi ci soffermiamo su una conseguenza che la FAO considera devastante a livello planetario: la fame nel mondo. Sembra un paradosso, ma la produzione intensiva di carne – con l'uso esteso di coltivazione di foraggio e della tecnica del disboscamento –  è portata avanti soprattutto a beneficio dei paesi ricchi, a scapito della produzione agricola che potrebbe sostenere (per quantità e costi) la parte più povera del mondo. Un atteggiamento neo-coloniale, ma che i consumatori più sensibili possono modificare con le loro scelte alimentari.

Allevamenti intensivi, i grandi colpevoli di cui alla COP26 nessuno parla

Allevamenti intensivi, i grandi colpevoli di cui alla COP26 nessuno parla


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 5 novembre 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri.

Gli allevamenti intensivi sono responsabili non solo di grandi sofferenze, ma anche di una percentuale molto importante di CO2 nell'atmosfera. Non sarà possibile limitare seriamente i cambiamenti climatici finchè non si porrà freno a questi allevamenti, responsabili di massicci disboscamenti  oltre a costituire una minaccia diretta alla salute umana. Eppure sulle corrispondenze giornalistiche dal vertice di Glasgow, sono pochissimi i riferimenti alle responsabilità degli allevamenti. Segno di una lobby formidabile.

Termina la raccolta delle firme per il referendum contro la caccia

Termina la raccolta delle firme per il referendum contro la caccia


In questo nuovo appuntamento con la rubrica Amici Animali abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri che ci propone un aggiornamento sul referendum contro la caccia.  Il 28 ottobre si è conclusa la raccolta di firme, sono state raggiunte le 500mila firme necessarie per avviare l’iter referendario che chiede l’abolizione dell’attività di caccia agli animali. 

Le buone pratiche contro il cambiamento climatico

Le buone pratiche contro il cambiamento climatico


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 8 ottobre 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri.

In questo numero, la nostra ospite, ci parla delle buone pratiche che ognuno di noi può attuare per contribuire alla lotta contro il mutamento climatico e per preservare la biodiversità.

“Amici Animali” aggiornamento sul referendum contro la caccia

“Amici Animali” aggiornamento sul referendum contro la caccia


In questo nuovo appuntamento con la rubrica Amici Animali abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri che ci propone un aggiornamento sul referendum contro la caccia per cui è in corso la raccolta delle firme, ora possibile anche sul web. Il Comitato “Sì aboliamo la caccia” e "Ora, rispetto per tutti gli animali" organizzano in molte città banchetti per la raccolta firme, concerti, eventi culturali e sportivi, con una mobilitazione di ambientalisti e animalisti in tutta Italia. 

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri (6 agosto 2021)

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri (6 agosto 2021)


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 6 agosto 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri.

In questo numero: le sagre vanno bene, purchè siano "cruelty-free". Ma spesso non è così.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 16 luglio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote,  Mariangela Corrieri.

Alcune buone notizie sui rapporti umani-animali che in certi Paesi (compreso il nostro) stanno cambiando per il meglio.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri.

Tra i temi toccati: via libera dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato per inserire nella Costituzione la protezione degli animali come esseri senzienti; pratiche crudeli degli allevamenti intensivi su galline e polli; in che modo la nostra spesa può fare la differenza per tutelare gli animali e l'ambiente. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri


In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri.

Tra i temi toccati: via libera dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato per inserire nella Costituzione la protezione degli animali come esseri senzienti; pratiche crudeli degli allevamenti intensivi su galline e polli; in che modo la nostra spesa può fare la differenza per tutelare gli animali e l'ambiente. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Animaliamoci 07-05-21

Animaliamoci 07-05-21


In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo di cani al tempo di Covid. I nostri amici cani ci fanno compagnia in ogni momento della giornata, in particolare in questi momenti di "distanziamoento sociale". Non mancano però le note dolenti, con cani utilizzati per la caccia ai cinghiali e spesso esposti a una morte cruenta. E intanto le associazioni animaliste si preparano per l'imminente raccolta di firme che spianerà la strada a un referendum abrogativo sulla caccia.

Animaliamoci 05-03-21

Animaliamoci 05-03-21


In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo dei mufloni nel mirino dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dopo L’Elba, ora tocca anche a quelli del Giglio, accusati di nutrirsi di lecci e impedire così la rinaturalizzazione dell’area.  Gran parte degli abbattimenti sono già avvenuti, e rimarrebbero attualmente solo 40 individui. I mufloni sono insediati al Giglio oramai da tempo immemore, tanto che sono diventati parte dell’ambiente dell’isola, riconosciuti anche dagli stessi cittadini come componente oramai irrinunciabile, non è quindi accettabile che vengano definiti “alloctoni” e che con questo pretesto siano sterminati. Oltretutto con costi enormi che ricadono sulle spalle di tutti i cittadini.

Pin It on Pinterest