Tag:
Ministeri Femminili
“Siamo donne, non pupattole”. Ricordo di una pioniera avventista italiana

“Siamo donne, non pupattole”. Ricordo di una pioniera avventista italiana

HopeMedia Italia – In occasione dell’8 marzo, desideriamo ricordare la donna che portatò il messaggio avventista a Roma. È Luisa Chiellini, classe 1864, genovese di nascita, romana di adozione. Infatti visse per gran parte della sua vita nella capitale. Luisa proveniva da una famiglia di nobili origini, leggiamo nel capitolo a lei dedicato da Dora Bognandi nel libro Libere donne in libera Chiesa, pubblicato nel 2015 dalle Edizioni Adv per i 150 anni di presenza avventista in Italia.

A 33 anni, Luisa si trovava a Basilea dove, durante un periodo di malattia, conobbe alcuni credenti avventisti. In seguito allo studio appassionato della Bibbia, fu battezzata nel 1896 e divenne membro della

Incontro di preghiera online dei Ministeri Femminili

Incontro di preghiera online dei Ministeri Femminili

Lina Ferrara – Nel mese dedicato alle donne e dalle chiese a eventi di preghiera, i Ministeri Femminili invitano all’incontro “Insegnaci a pregare”, in programma venerdì 19 marzo, alle ore 20, su hopemedia.it

Il tema sarà trattato da quattro punti di vista: imparare è fare; così grande, così vicino; cominciando dall'inizio; non per cambiare, ma per essere cambiati. Quando era sulla terra Gesù si occupava delle necessità di molte persone. A volte i suoi discepoli gli presentavano delle richieste particolari. Una delle più indimenticabili avvenne quando Gesù aveva terminato di pregare. Dissero: “Signore, insegnaci a pregare” (Luca 11:1). Sappiamo che nessuna richiesta è mai

Andrò. Giornata internazionale di preghiera delle donne avventiste

Andrò. Giornata internazionale di preghiera delle donne avventiste

Lina Ferrara – Ritorna l’appuntamento con la preghiera delle donne avventiste; quest’anno si terrà sabato 6 marzo. “Andrò” è il tema del sermone 2021 e propone l’incontro con alcune figure bibliche femminili e una maschile, tutte accomunate da una identica risposta e decisione repentina di accettare la proposta di un profondo cambiamento nella loro vita e di seguire fino in fondo la volontà di Dio.

“L’autrice del sermone si concentra sulle cose impossibili a cui Dio ci chiama e che, attraverso la Sua grazia e forza, ha reso possibili” spiega Heather-Dawn Small, direttrice dei Ministeri Femminili (MF) presso la Chiesa mondiale, riferendosi

Giornata contro le Mgf. Intervista alla responsabile del Centro “Desert Flower”

Giornata contro le Mgf. Intervista alla responsabile del Centro “Desert Flower”

HopeMedia Italia – L’Ospedale avventista Waldfriede di Berlino, in collaborazione con la Fondazione “Desert Flower” di Vienna, ha aperto il Centro Desert Flower l'11 settembre 2013, per aiutare e curare le donne che hanno subito mutilazioni genitali femminili (Mgf). La Fondazione aveva visto la luce nel 2002 grazie alla ex top model somala Waris Dirie, lei stessa vittima di Mgf all'età di cinque anni e diventata attivista internazionale per sensibilizzare e aumentare la consapevolezza su questo rituale crudele. Il suo libro Desert Flower, pubblicato nel 1997, è diventato un film nel 2009.

Il Waldfriede è il primo e unico ospedale europeo a

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. Mai più

Giornata contro le mutilazioni genitali femminili. Mai più

HopeMedia Italia – Il 6 febbraio è la Giornata internazionale contro le mutilazioni genitali femminili (Mgf), istituita dall’Onu nel 2012. La Chiesa avventista è tra i gruppi religiosi, le organizzazioni non governative e altri organismi che promuovono la consapevolezza e operano concretamente per porre fine a questa pratica.

Sono Mgf tutti quei procedimenti che comportano l'alterazione o la lesione dei genitali femminili per motivi non medici. Sono riconosciute a livello internazionale come una violazione dei diritti umani delle ragazze e delle donne. Rispecchiano una profonda disuguaglianza di genere e costituiscono una forma estrema di discriminazione. La pratica viola anche i diritti alla

Buoni propositi di testimonianza. L’augurio delle donne evangeliche per il nuovo anno

Buoni propositi di testimonianza. L’augurio delle donne evangeliche per il nuovo anno

Lina Ferrara – Alla fine di questo 2020, come tradizione ogni anno, la Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei), di cui fanno parte anche i Ministeri Femminili dell'Unione avventista (Uicca), invia un messaggio che augura “buoni propositi di testimonianza, sorernità e fraternità per l’anno nuovo”.

La Fdei, nella persona della presidente, Gabriela Lio, vuole far sentire la sua vicinanza “in questo tempo difficile” con un augurio speciale così articolato: 
– un augurio di fede e nella fede in Cristo, “Oggi, nella città di Davide è nato per voi un Salvatore, che è il Cristo, Signore” (Luca 2,11-12); 
– un augurio di gioia, come quello

Un ministero per ogni donna. A gennaio la festa per i 25 anni dei Ministeri Femminili

Un ministero per ogni donna. A gennaio la festa per i 25 anni dei Ministeri Femminili

HopeMedia Italia – I Ministeri Femminili (MF) della Chiesa avventista nel mondo e in Italia compiono 25 anni di attività. “Pensando a questo numero importante” ha affermato la coordinatrice nazionale, Lina Ferrara “mi viene in mente una giovane donna nel fiore degli anni, che a questa età ha già raggiunto alcuni obiettivi nella sua vita, pur rimanendo protesa verso ciò che le riserva ancora il suo lungo futuro. Come lei, anche il Dipartimento dei Ministeri Femminili ha consolidato alcuni aspetti, ma tanto rimane ancora da fare”.

Con il motto “Un ministero per ogni donna”, i MF festeggiano questo anniversario, sabato 23 gennaio

Giornata enditnow®.  Uno spot contro violenza e abusi

Giornata enditnow®. Uno spot contro violenza e abusi

Lina Ferrara – La Giornata enditnow®-gli avventisti dicono no alla violenza e agli abusi. È un’iniziativa globale della Chiesa per sensibilizzare, aumentare la consapevolezza individuale, la responsabilità e il coinvolgimento, e contribuire ad arginare la marea di questi terribili mali.

In questo anno di grande incertezza e di crisi sanitaria, economica e sociale, tanti hanno perso il lavoro e sono incapaci di gestire i bisogni quotidiani delle proprie famiglie. Il disagio può diventare insopportabile e sfociare in episodi di violenza. Il lockdown di primavera ha costretto tutti a restare a casa e le abitazioni sono diventate gabbie atroci per le donne vittime

Contro la violenza domestica servono consapevolezza, impegno e supporto alle vittime

Contro la violenza domestica servono consapevolezza, impegno e supporto alle vittime

Lo ha detto un docente della Harvard ai leader della Chiesa avventista mondiale.

HopeMedia Italia – “La violenza domestica è una sfida che la Chiesa avventista del settimo giorno deve affrontare” ha affermato David Williams, professore e ricercatore dell’Università di Harvard, nel suo intervento al Comitato esecutivo mondiale della denominazione, tenuto online a metà ottobre. Nella presentazione sul tema “Enditnow: Effectively Affronting the Challenge of Domestic Violence” (Enditnow: affrontare con efficacia la sfida della violenza domestica), il docente ha parlato della situazione nel mondo e ha poi mostrato cosa può fare la Chiesa.

Peter Landless, responsabile generale dei Ministeri per la promozione della

Donne di Parola

Donne di Parola

In questo numero di Leggiamo insieme presentiamo il libro a cura della pastora valdese Letizia Tomassone dal titolo “Donne di Parola. Pastore, diacone e predicatrici nel protestantesimo italiano” (ed. Nerbini).
Questo

Contagiati dalla Speranza

Contagiati dalla Speranza

Una serie video dei Ministeri Femminili. Lina Ferrara – Come portare incoraggiamento durante il periodo di confinamento nelle proprie case? Era la domanda che, come coordinatrice nazionale dei Ministeri Femminili

Pin It on Pinterest