Mens sana 37 – Affrontare con coraggio il futuro incerto

Mens sana 37 – Affrontare con coraggio il futuro incerto


In questo periodo abbiamo più che mai davanti a noi un futuro incerto. È possibile allora sentirsi sopraffatti dalla paura: paura di perdere il lavoro, paura per la propria salute e per quella delle persone alle quali si vuole bene, paura di perdere ciò che si è costruito con tanti sacrifici, paura di non avere i soldi per ciò che è necessario per la sopravvivenza… Come si può affrontare tutto questo senza rimanere schiacciati? In che modo possiamo affrontare anche le situazioni più complicate? La dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, ci dà alcuni consigli in merito e ci offre anche uno spunto biblico sul tema.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 91798332 © Adam CzapnikDreamstime.com

Mens sana 36 – Si può imparare a essere ottimisti?

Mens sana 36 – Si può imparare a essere ottimisti?


Sicuramente ci è capitato di incontrare qualcuno che si lamenta sempre e si sofferma solo sugli aspetti negativi delle situazioni, o magari riconosciamo in noi stessi questa caratteristica. Perché alcune persone hanno la tendenza a lamentarsi continuamente? Cosa fare per smettere e quando è necessario farsi aiutare? Si può imparare a vedere il lato bello delle cose?

La dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, ci aiuta a rispondere a queste domande e ci guida nella scoperta dei consigli che possiamo trovare nella Bibbia su questo tema.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 118891869 © Feodora ChioseaDreamstime.com

La noia, opportunità o disagio?

La noia, opportunità o disagio?


Al giorno d’oggi sono tantissimi gli stimoli ai quali siamo sottoposti, eppure può capitare di sentirsi annoiati. Da dove proviene la noia? È qualcosa di negativo per il nostro benessere psicofisico o può invece rivelarsi un’occasione di crescita? Quando la noia è sintomo di qualcosa di più importante?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

 

Foto 52854996 © Monkey Business ImagesDreamstime.com

Mens sana 34 – Invidia, come superarla

Mens sana 34 – Invidia, come superarla


L’invidia genera malessere in chi la prova e in chi ne è vittima. Cosa c’è alla base di questo sentimento? E perché si prova invidia e non ammirazione per l’altro? Come superare l’invidia e come difendersi quando siamo oggetto dell’invidia di qualcuno? Ce ne parla la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta, che ci guida anche nel commento della storia biblica di Giuseppe, che soffrì molto a causa dell’invidia dei fratelli nei suoi confronti.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto <a href=”https://it.dreamstime.com/maschio-e-femminile-seri-esaminandose-che-lotta-per-la-direzione-image125370959″>125370959</a> © <a href=”https://it.dreamstime.com/fizkes_info” itemprop=”author”>Fizkes</a> – <a href=”https://it.dreamstime.com/”>Dreamstime.com</a>

Mens sana 25 – Cos’è la somatizzazione?

Mens sana 25 – Cos’è la somatizzazione?


A volte può capitare che alcuni sintomi fisici, anche dopo variati esami, non siano riconducibili ad alcuna patologia. Potrebbe trattarsi di somatizzazione, un disturbo che può essere diagnosticato con l’aiuto del medico e dello psicoterapeuta. Cosa significa esattamente somatizzare? Quali sono i sintomi più comuni? Quali possono essere le cause? In che modo superare il disturbo di somatizzazione?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Immagine: ID 150081646 © Sorrapong Apidech | Dreamstime.com

Coronavirus. Alla ricerca della felicità

Coronavirus. Alla ricerca della felicità


Nel tempo del Covid19 la felicità è il corso gratuito online della Yale University dal titolo “The Science of Well Being” della psicologa Laurie Santos.
Il boom di iscrizioni è avvenuto, come scrive Federica Maccotta su wired.it, proprio nel periodo pandemico con un incremento del 295% da dicembre 2019 al 26 marzo 2020 secondo quanto dichiara Yale.
Nel primo ciclo, nella primavera 2018, le iscrizioni erano state quasi 1200; comunque un record assoluto, mai raggiunto fino a quel momento in oltre 300 anni di storia dell’università.
La sera del 26 marzo 2020, stando alla BBC, 1,3 milioni di persone si erano iscritte al corso online. Mentre veniva completato l’articolo su Wired, la mattina del 31 marzo (quindi solo cinque giorni dopo), il contatore segnava quasi 1,7 milioni. Al 26 maggio 2020, giorno in cui mandiamo in onda il programma, al corso sono iscritti circa 2.600.000 “studenti”. Questi numeri vorranno pur dire qualcosa…

Mario Calvagno ha intervistato il pastore avventista Daniele Benini per avere un suo commento.
Perché tanto bisogno di felicità? L’apostolo Paolo ci dà un consiglio importante su come raggiungerla: “…il regno di Dio non è mangiare e bere, ma giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo” (Romani 14:17).

Foto: news.yale.edu/

Mens sana 06 – Coronavirus, uniti per vincere la solitudine

Mens sana 06 – Coronavirus, uniti per vincere la solitudine


In questi giorni è normale sentirsi preoccupati o ansiosi. In isolamento o in quarantena, possiamo sentirci soli e scoraggiati. Come superare questi momenti? Cosa fare se non riusciamo a trovare in noi le risorse per andare avanti?

La Chiesa Avventista, insieme a diverse organizzazioni che hanno aderito gratuitamente, ha ritenuto di mettere in gioco le proprie risorse per la creazione di un servizio telefonico gratuito di supporto psicologico per aiutare i cittadini ad affrontare l’emergenza in atto.

Alessia Calvagno ne parla con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

 

Mens sana 03 – Le fasi dell’amore

Mens sana 03 – Le fasi dell’amore


Ogni storia d’amore è un universo a sé ma, nonostante questo, diversi studi hanno evidenziato alcune fasi comuni del legame di coppia. In che modo possiamo vivere al meglio una relazione e costruire un legame profondo e duraturo?

Alessia Calvagno ne ha parlato con la dott.ssa Deborah Giombarresi, psicologa e psicoterapeuta.

Religione: promozione spirituale o nevrosi umana?

Religione: promozione spirituale o nevrosi umana?


In questo numero di Riflettiamo insieme Roberto Vacca intervista lo psicologo Samuele Orsucci sul ruolo che svolgono le religioni nella promozione – o nell’alienazione – dell’essere umano rispetto alla vita e ai valori della convivenza.

A tu per tu: “Affrontare il lutto”

A tu per tu: “Affrontare il lutto”


Una prospettiva diversa dell’elaborazione del lutto, introduzione all’incontro del 2 novembre presso la chiesa avventista di Montevarchi, a cura della psicologa psicoterapeuta Valentina Vernice.

Sfogliando il giornale – Orrore in casa

Sfogliando il giornale – Orrore in casa


Prendendo spunto dall’articolo di giornale apparso il 28 gennaio sul Corriere della sera Samuele Orsucci, psicologo e psicoterapeuta, ci offre alcune riflessioni su questo drammatico evento, un uomo armato, di mani nude e una scopa, picchia i figli della sua compagna, il più piccolo di sette anni muore mentre la sorellina di otto è grave all’ospedale, cosa succede a questo mondo? Perché accadono queste cose?

La curiosità non invecchia

La curiosità non invecchia


In questo numero de L’Altro Binario Claudio Coppini intervista Luigi Padovese, psicologo, che a Firenze (presso il Circolo Vie Nuove) propone una serie di tre incontri dal titolo: La curiosità non invecchia – 3 incontri per il proprio benessere”.

La curiosità non invecchia mai: questa è davvero una buona notizia!
Sostiene la nostra vita, ci sprona ad andare avanti, ci apre “nuove porte”, ci aiuta a cambiare per stare meglio con noi stesse/i e con gli altri.

3 INCONTRI per: ritrovarsi, ascoltarsi, aiutarsi

1° incontro “I NOSTRI RICORDI”
martedì 20 novembre 2018 – ore 17.30
Dar valore all’esperienza di una vita, farne buon uso,
per stare bene…oggi!

2°incontro “LE PAURE, IL NOSTRO CORAGGIO”
martedì 27 novembre 2018 – ore 17.30
Le paure, ad ogni età, frenano la vita.
Ritroviamo insieme il coraggio di affrontarle.

3° incontro “LE NOSTRE POSSIBILITA’”
martedì 04 dicembre 2018 – ore 17.30
In movimento, per cambiare, superando i nostri ‘vorrei,
ma non posso’.

Pin It on Pinterest