Tag:
Stefano Ceccanti
La tentazione orbaniana

La tentazione orbaniana

"Cosa succede se si mettono insieme, come è giusto fare, le proposte costituzionali di Meloni sul primato del diritto interno su quello dell’Unione, che scardinerebbe il mercato unico e che

Camera con vista (sul Paese)

Camera con vista (sul Paese)

In questa trasmissione in diretta del 22 novembre 2021, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: firmato il "Trattato del Quirinale" tra

Servono nuovi equilibri per i referendum

Servono nuovi equilibri per i referendum

In questo nuova puntata del 22 settembre 2021, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.

Con l'introduzione della raccolta delle firme on line, stanno aumentando le campagne referendarie. Per Stefano

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: diritti universali irrinunciabili e giudizi semplicistici; l'Unione europea si presenta divisa sul tema dell'accoglienza dei profughi afghani; obbligatorio coinvolgere sul futuro dell'Afghanistan grandi potenze quali Cina, Russia e India.

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: diritti universali irrinunciabili e giudizi semplicistici; l'Unione europea si presenta divisa sul tema dell'accoglienza dei profughi afghani; obbligatorio coinvolgere sul futuro dell'Afghanistan grandi potenze quali Cina, Russia e India.

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: diritti universali irrinunciabili e giudizi semplicistici; l'Unione europea si presenta divisa sul tema dell'accoglienza dei profughi afghani; obbligatorio coinvolgere sul futuro dell'Afghanistan grandi potenze quali Cina, Russia e India.

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

Voto ai diciottenni anche per eleggere i senatori

L'on. Stefano Ceccanti ha dichiarato: "col voto ai diciottenni al Senato il Parlamento afferma il proprio ruolo nell’aggiornamento costituzionale". Bisognerà attendere tre mesi per l’entrata in vigore ma "c'è di che essere soddisfatti non solo nel merito, perché alcuni milioni di cittadini maggiorenni avranno finalmente la pienezza dei diritti e perché diventa così praticamente impossibile che le Camere nascano con maggioranze diverse, ma anche per il metodo".

In questo numero di "Sfogliando il giornale", tratto dalla diretta RVS del 13 luglio 2021, Roberto Vacca intervista su questa importante estensione del diritto di voto (e sul metodo utilizzato) l'on Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

Sfogliando il giornale con l’on. Stefano Ceccanti (14-05-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: il conflitto israelo-palestinese e l'assenza dell'Europa, controversia sui migranti e il dramma delle tragedie in mare, continua il conflitto tra Santa Sede e una parte dei vescovi americani, le assenze dai lavori parlamentari dei membri di Camera e Senato, in corso – secondo alcuni commentatori – le grandi manovre per l'elezione del Presidente della Repubblica, la riforma della Giustizia e il siluro del Referendum.

“Sfogliando il giornale” con l’on. Stefano Ceccanti (24-08-2021)

Sfogliando il giornale con l’on. Stefano Ceccanti (12-04-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale, Roberto Vacca intervista l'on. Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: dall'indagine Demos su Repubblica emerge lo sviluppo in Italia della "democrazia del Capo", cioè di "una democrazia che accentua il ruolo del governo e del suo Capo, ridimensiona il peso dell’opposizione mentre cresce la disponibilità a limitare diritti e le libertà, in nome della sicurezza". Quanto c'è di vero in questa analisi di Ilvo Diamanti su Repubblica di oggi? Per quanto riguarda l'Europa invece leggiamo su La Stampa (e su altri quotidiani) 

Sfogliando il giornale con l’on. Stefano Ceccanti (09-03-2021)

Sfogliando il giornale con l’on. Stefano Ceccanti (09-03-2021)

In questo numero di Sfogliando il giornale Roberto Vacca intervista Stefano Ceccanti, costituzionalista, deputato, presidente del Comitato per la  legislazione, capogruppo PD alla Commissione Affari Costuzionali della Camera.  

Tra i temi toccati: il viaggio del Papa in Iraq come confutazione del progetto politico-religioso dello "scontro di civiltà"; la crisi della leadership nel PD, la critica "populista" e la lotta sull'identità del partito; le possibilità – per ora residuali – di riforme costituzionali, la "tregua" politica per uscire dalla crisi della pandemia.

 

Lo stupore di Draghi e la natura del Governo che nasce

Lo stupore di Draghi e la natura del Governo che nasce

Si avviano alla conclusione le consultazioni del premier incaricato Mario Draghi. Nonostante l'appoggio incassato da parte di numerose forze politiche, non mancano sui giornali i dubbi circa la natura di una maggioranza politica eterogenea e caratterizzata da conversioni all'europeismo un po' sospette. Alcuni commentatori attribuiscono a Draghi un certo stupore di fronte alle pretese irrealistiche di partiti ormai staccati dalla realtà del Paese. Per la rubrica Sfogliando il giornale Roberto Vacca. parla  di questi dubbi e della natura del governo in via di formazione con l'on. Stefano Ceccanti, professore ordinario di diritto pubblico comparato e capogruppo PD presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera.

Pin It on Pinterest