Tag:
teologia
Fede e ateismo (1)

Fede e ateismo (1)

"Troverò la fede sulla terra?" Chiedeva Gesù ai suoi discepoli.

Con luigi Caratelli ci siamo chiesti cosa abbia contribuito al sorgere di filosofie e dottrine alla fine dell'800 che veicolavano verso

Fede e ateismo

Fede e ateismo

L'ateismo scientifico e le idee di Marx, per oscurare Dio, sembrano incarnare le parole di Gesù sui segni che avrebbero contraddistinto i tempi precedenti la sua seconda venuta menzionati nel

Suicidio?  Un dibattito teologico

Suicidio? Un dibattito teologico

Quali sono le argomentazioni che in ambito cristiano inducono a condannare l’autonoma, volontaria interruzione di una vita ritenuta non più meritevole di essere vissuta? Sono motivazioni comprensibili unicamente in un’ottica di fede o possono venir tradotte in un linguaggio persuasivo anche per atei, agnostici, non credenti? Che cosa intende la prospettiva etico-teologica quando definisce “suicidio” la decisione di togliersi intenzionalmente la vita? Esistono casi di estremo pericolo o di irreversibile sofferenza, in cui la scelta consapevole di morire potrebbe essere guidata da motivazioni altruistiche o assumere un significato di rispetto della residua bellezza di un’esistenza che si spegne?
Intorno a questi e altri interrogativi ruota il libro di Paolo M.

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (6)

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (6)

Si è concluso la scorsa settimana il corso estivo di formazione teologica rivolto ai membri laici delle chiese avventiste italiane, promosso come ogni anno dalla Facoltà avventista di teologia di Firenze. Abbiamo voluto ascoltare un bilancio di questa sessione da parte di uno dei docenti, il pastore e professore di Nuovo Testamento Filippo Alma. 

Il professor Alma ha proposto agli studenti, per lo più giovani studenti universitari o impegnati nel mondo del lavoro, gli aspetti introduttivi del "mondo della Bibbia", per mettere a confronto il messaggio biblico con la cultura del tempo, scoprendo sia le similitudini, ma anche gli aspetti di grande originalità della parola

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (5)

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (5)

Nei giorni scorsi presso l’istituto avventista Villa Aurora di Firenze si è svolto anche quest’anno  il “Corso Laici”, due settimane intensive di studio e approfondimento del testo biblico e della teologia cristiana con i professori della facoltà avventista di teologia.

Per l’occasione Claudio Coppini ha raccolto alcune testimonianze dei partecipanti.

La quinta intervista che vi proponiamo  è quella a Marcos Gaca.

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (4)

Testimonianze dal “Corso Laici” presso l’Istituto avventista Villa Aurora (4)

Nei giorni scorsi presso l’istituto avventista Villa Aurora di Firenze si è svolto anche quest’anno  il “Corso Laici”, due settimane intensive di studio e approfondimento del testo biblico e della teologia cristiana con i professori della facoltà avventista di teologia.

Per l’occasione Claudio Coppini ha raccolto alcune testimonianze dei partecipanti.

La quarta intervista che vi proponiamo  è quella a Andrés Hidalgo..

Pin It on Pinterest