Campo famiglie 2018. Trasformare le ferite in poesia
6 Settembre 2018

Diana Caliman/Maol – Chi arriva a Poppi per il Campo famiglie, che sia la prima volta o magari la ventesima, sente di avere tante aspettative, ma con occhi di fanciullo inizia a guardarsi intorno, ad ascoltare il pastore di turno e a fare conoscenza con gli altri partecipanti, il tutto in un’atmosfera incantata, immersi nel verde.

Il campo si è svolto dal 12 al 19 agosto, nella meravigliosa cornice del Centro «Casuccia Visani», tra le colline del Casentino. Quest’anno il tema affrontato aveva un titolo davvero speciale: come trasformare le ferite in poesia. Chiaramente tutti ci siamo sentiti tirati in ballo, chi di noi non ha ferite da guarire? Pensare poi addirittura di trasformarle in poesia è veramente un’esortazione invidiabile per chiunque.

Ebbene, il past. Samuele Barletta ci ha condotti, attraverso la lettura della Bibbia e le sue riflessioni, in un percorso di conoscenza di un personaggio biblico che ha due nomi: Noemi (o Naomi) che indica la gioia e, successivamente, Mara, dall’ebraico marah che significa amareggiata, un nome scelto da lei stessa dopo essere diventata vedova e aver perso i suoi due figli. Con lei vive la nuora Rut, per l’appunto anche lei vedova. Eppure questa giovane donna sarà capace di dare di nuovo fiducia nella vita a sua suocera, divenuta oramai passiva.

Sally D’Aragona, moglie del past. Barletta, laureata in teologia e laureanda in psicologia, ha descritto con brevi riflessioni altri personaggi biblici che hanno lottato per rialzarsi. Con sorpresa ci siamo ritrovati incantati a guardare gli autoritratti di Van Gogh e a comprendere come la creatività e la parola biblica insieme siano le carte vincenti per guarire.

Il campo è stato diretto dal past. Patrizio Calliari e da sua moglie, Maria Antonietta, anche lei psicologa. Nei primissimi giorni, sono intervenuti anche Roberto Iannò e sua moglie Anna che ci ha allietato con la sua cucina vegetariana.

Non dimentico di parlarvi anche della meravigliosa famiglia di Alessio e Laura Puglisi che si sono occupati della musica e dei bambini. E poi Daniele, un presentatore super; la cuoca, i ragazzi volontari, i coniugi custodi di Casuccia e infine noi partecipanti al campo.

Per una settimana, abbiamo percorso insieme un pezzettino di strada nella conoscenza di Dio ed è stato meraviglioso aprire i nostri cuori. E ora? Non ci rimane che affidarci nelle mani del Signore per far sì che la nostra vita diventi come un vaso dell’arte Kintsugi, che trasforma un vaso rotto in un’opera d’arte.

Condividi su:

Notizie correlate

4
Investitura Aisa a Rossano

Investitura Aisa a Rossano

Alfredo Arisi – Sabato 25 maggio, gli scout Aisa di Rossano, in provincia di Cosenza, ha vissuto un bel momento con la cerimonia d'investitura. Ci sono stati alcuni bambini che sono entrati ufficialmente nel gruppo dei Tizzoni (6-11 anni) e alcuni ragazzi in quello...

Padova. Investitura scout Aisa

Padova. Investitura scout Aisa

Donatella Listorti – Nel pomeriggio di sabato 18 maggio, la comunità avventista di Padova è stata invitata al Parco degli Alpini per la cerimonia di investitura Aisa. Dai più piccoli, come le Gemme (3-5 anni) e i Tizzoni (6-11 anni), ai più grandi, come gli...

Ponti tra le persone

Ponti tra le persone

Se glielo permettiamo, i libri ci aiutano ad allontanarci dal centro del mondo, a raccogliere gioia e dolore entro limiti ragionevoli e ad avvicinarti ai bisogni degli altri. Andreea Irimia – Amo i libri tanto quanto amo le persone ma, in tutta onestà, a volte trovo...

Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

Milano brasiliana. Battesimi

Milano brasiliana. Battesimi

Domenico Gullì – Di recente, si sono svolte tre cerimonie battesimali nella chiesa avventista brasiliana di Milano. Abbiamo accolto nella nostra comunità Alessia de Souza Lopes il 6 aprile, Fernanda Matos e Beatrice Brito il 18 maggio, Paolo Custodio il 15 giugno. I...

5

Pin It on Pinterest