La verità vi farà liberi: una storia di libertà
21 Febbraio 2024
La verità vi farà liberi: una storia di libertà
21 Febbraio 2024


Il circuito RVS propone una serie di incontri con cadenza quindicinale con esponenti della Federazione delle Donne Evangeliche in Italia (FDEI) per una riflessione sulla società e sulla Bibbia in una prospettiva femminile.

Oggi ascoltiamo un’intervista di Roberto Vacca all’antropologa Paola Schellembaum, della chiesa valdese di Pinerolo, antropologa culturale, membro del Gruppo di Studio della Comunione delle Chiese Protestanti in Europa, che si sofferma su alcuni "compleanni" importanti. In primo luogo il 17 febbraio, che come ogni anno rappresenta una data significativa per riflettere sulla libertà religiosa e sulla laicità dello Stato. A questo si aggiunge quest’anno la ricorrenza degli 850 anni dalla conversione di Valdo e dall’inizio del movimento valdese. La studiosa ci fornisce anche qualche suggerimento per approfondire i temi storici e teologici su libri e riviste, e ci segnala alcuni siti web per avere una panoramica delle iniziative che saranno organizzate nel corso dell’anno per onorare la memoria storica di questa Chiesa definita anche "Mater reformationis".  Nella seconda parte ascoltiamo invece la riflessione di Anna Maria Ribet Ratsimba, vice presidente della Federazione Femminile Valdese e Metodista (FFEVM), sul testo evangelico di Giovanni 8,31-36: 

Gesù allora disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la verità e la verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: «Diventerete liberi»?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.

Per commentare questo programma mandateci un messaggio whatsapp (anche vocale) al seguente numero: 3482227294.

Condividi su:

Notizie correlate

Un appello contro la strage degli agnelli

Un appello contro la strage degli agnelli

Nel corso della diretta RVS del Venerdì di Pasqua, Roberto Vacca intervista Mariangela Corrieri, presidente dell'associazione Gabbie Vuote di Firenze. Come ogni anno, si ripropone il problema della strage degli agnelli per i pranzi pasquali, una pratica che non ha...

Il mistero della Croce

Il mistero della Croce

Nel corso della diretta RVS del venerdì di Pasqua, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il teologo Fulvio Ferrario, docente presso la Facoltà valdese di teologia. Nel corso della conversazione, il professor Ferrario prende brevemente in considerazione...

Il bivio del dubbio

Il bivio del dubbio

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il pastore avventista Michele Abiusi. Tra i temi toccati: Giuda e i discepoli di Emmaus, il bivio del dubbio tra speranza e disperazione. Immagine:...

Speranza e appello di Pasqua

Speranza e appello di Pasqua

In questa intervista tratta dalla diretta RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con Pawel Gajewski,  pastore della chiesa valdese di Napoli, alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. I temi trattati: cabina della funivia precipita nel dirupo; "la...

Pin It on Pinterest