Leggiamo insieme: “Balvano 1944”
29 Febbraio 2020


In questo numero di “Leggiamo insieme” vi proponiamo un’intervista di Roberto Vacca all’avvocato Gianluca Barneschi, autore del saggio storico “Balvano 1944. Indagine su un disastro rimosso” (ed. LEG Libreria Editrice Goriziana, 2014).

Balvano, 3 marzo 1944: un piccolo centro lucano, in una fredda notte invernale, diventa teatro della più grande tragedia ferroviaria europea, più di 600 morti e nessun colpevole.
La tragedia ferroviaria di Balvano avviene in un momento difficile della Seconda Guerra Mondiale: l’Italia è divisa in due, a sud gli Alleati e a nord i tedeschi e la Repubblica di Salò, la popolazione è dunque devastata e allo sbando, poverissima.
Molti abitanti della zona costiera campana, per procurarsi da mangiare non esitano ad assaltare i pochi treni merci che potrebbero condurli nelle campagne lucane, laddove vi è ancora qualcosa con cui sfamarsi e operano il baratto, unico mezzo di sopravvivenza che evita alle loro famiglie di morire di fame.

E’ dunque in questa difficile congiuntura storica che il treno merci 8017, stracarico di viaggiatori “clandestini” il 3 marzo 1944, per molteplici cause tecniche e per uno scherzo del destino, finisce tragicamente il suo viaggio in una galleria della Basilicata, e insieme ad esso più di 600 italiani, disperati, perdono la vita, asfissiati dai fumi delle locomotive.

Qual è stata la vera dinamica dell’incidente? Chi ha pagato per questa immane sciagura? E soprattutto, perché i giornali e le agenzie stampa dell’epoca diedero pochissimo spazio alla tragica notizia?

(tratto da http://www.raistoria.rai.it/articoli/balvano-il-titanic-ferroviario/29450/default.aspx)

Condividi su:

Notizie correlate

4
Roma Appia. Chiusura anno scout

Roma Appia. Chiusura anno scout

Beatriz Ambrosetti – Siamo giunti alla fine del percorso annuale e, con la cerimonia d’investitura e il sermone tenuto dai nostri scout sabato 8 giugno, l’Aisa della comunità avventista di Roma Appia ha chiuso le attività per l’anno 2023-2024. È stata una giornata...

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Culto evangelico Rai Radio 1. Separarsi per rimanere fratelli

Domenica 23 giugno, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Simone De Giuseppe, pastore battista, terrà la predicazione intitolata “Separarsi per rimanere fratelli”, basata sul testo di Genesi...

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

La vita è un mistero affascinante e una sfida continua. Eppure, spesso, non ci accontentiamo semplicemente di viverla così com’è. Mihai Miron – Soprattutto in gioventù, la vita è vista sovente come insulsa, noiosa e poco attraente e, per darvi colore, le persone le...

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Protestantesimo Rai 3. L’Europa che sarà

Domenica mattina 23 giugno, alle ore 8.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “L'Europa che sarà”. Dopo le elezioni che ridefiniscono il volto...

Milano brasiliana. Battesimi

Milano brasiliana. Battesimi

Domenico Gullì – Di recente, si sono svolte tre cerimonie battesimali nella chiesa avventista brasiliana di Milano. Abbiamo accolto nella nostra comunità Alessia de Souza Lopes il 6 aprile, Fernanda Matos e Beatrice Brito il 18 maggio, Paolo Custodio il 15 giugno. I...

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Niscemi. Aisa in primo piano, tra investitura e serata speciale

Fabio Massa – Il 18 maggio, la chiesa avventista di Niscemi si è dipinta dei colori dell’Aisa durante la cerimonia di investitura degli scout. Tutto è iniziato con l'ingresso di sette nuovi Tizzoni (6-11 anni) e quattro nuovi Esploratori (12-15 anni) che hanno...

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

The Training 2024. Formazione sanitaria in Portogallo

Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare al programma “The Training”, dedicato a ragazzi avventisti recentemente laureati o ancora studenti in medicina. Professionisti avventisti esperti di tutto il mondo esploreranno e insegneranno l'impatto che il messaggio...

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Roma Lungotevere. Serata prima degli esami

Corina Veres – Il 7 giugno, i giovani della chiesa avventista di Roma Lungotevere hanno organizzato una serata speciale, a cui hanno partecipato anche i coetanei delle comunità del distretto romano, per formulare un augurio speciale a tutti i ragazzi e le ragazze che...

Raduno Aisa del nord Italia

Raduno Aisa del nord Italia

Donatella Listorti – Da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno, ha avuto luogo il raduno degli scout Aisa del nord Italia presso i Casoni della Fogolana, in località Codevigo, in provincia di Padova. Poche ore prima dell’inizio, pioveva tantissimo e vi era molta...

5

Pin It on Pinterest