Programmi radio Rvs disponibili su internet. Biotestamento
19 Dicembre 2017
Programmi radio Rvs disponibili su internet. Biotestamento
19 Dicembre 2017

– Buongiorno con l’edicola Rvs del 19 dicembre
In questo numero, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcuni fatti del giorno con i pastori avventisti Giuseppe Marrazzo, Nino Plano e Rolando Rizzo, e con l’avvocato Luigi Ciatti, presidente di Ambulatorio Antiusura Onlus. Ascolta il podcast

– Biotestamento nell’edicola Rvs del 15 dicembre
All’indomani dell’approvazione al Senato, in via definitiva, della legge sul Biotestamento, un’edicola Rvs davvero speciale. Un tema, quello del fine vita, su cui si dibatte da trent’anni, senza essere mai riusciti a trovare un accordo parlamentare per una legge il più possibile condivisa. Primo ospite, in collegamento telefonico, la senatrice Alessia Petraglia; dopo di lei ci hanno raggiunto Giovanni Varrasi, medico psichiatra, e Mariella Orsi, coordinatrice del Comitato scientifico di File (Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus). Poi il sociologo Marco Bontempi, docente all’Università di Firenze. In studio con i due conduttori, Claudio Coppini e Roberto Vacca, anche Vittorio Fantoni, ministro di culto della chiesa avventista. Ascolta il podcast

– I traumi. Un’eredità intergenerazionale
Tale padre, tale figlio. Questa antica sentenza popolare ci ricorda che assomigliamo ai nostri genitori. È anche quello che dice la genetica: le informazioni sono trasferite dai genitori alla loro progenie attraverso il Dna. L’epigenetica ha però introdotto una novità: il DNA non è fisso. I geni rimangono gli stessi, ma si esprimono in maniera diversa in base ad alcune influenze provenienti da un ambiente esterno. I nostri genitori ci trasmettono perciò un set di potenzialità, non di caratteristiche già formate. Questi cambiamenti che derivano dall’esterno possono essere fisiologici o patologici. Ne ha parlato la dott.ssa Arianna Facchini, specializzata in chirurgia maxillo facciale, da sempre interessata alle neuroscienze, nell’ambito di una conferenza dal titolo “I traumi: un’eredità intergenerazionale”. L’evento si è svolto presso la chiesa cristiana avventista di Lungotevere Michelangelo 6, a Roma. Ascolta il podcast

– 95 domande sulla Riforma protestante. Protestantesimo ed etica del lavoro
Roberto Vacca, di Rvs Firenze, intervista Dora Bognandi, presidente della Federazione delle donne evangeliche in Italia e una delle autrici del libro 95 domande sulla Riforma protestante (Ed. Adv). In questa puntata ripercorriamo l’affermarsi e l’evoluzione del protestantesimo nell’America del nord. Ascolta il podcast

– 95 domande sulla Riforma protestante. Protestantesimo in Inghilterra (puntate 2 e 3)
Roberto Vacca intervista Tiziano Rimoldi, decano della facoltà avventista di teologia di Firenze e coautore del libro 95 domande sulla Riforma protestante (Ed. Adv). In queste due puntate proseguiamo e concludiamo il racconto del controverso percorso del protestantesimo in Inghilterra, iniziato nel precedente appuntamento.
Puntata 2: Ascolta il podcast
Puntata 3: Ascolta il podcast

 

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest