Tag:
animali
Amici Animali: esseri senzienti

Amici Animali: esseri senzienti

In questa puntata di Amici Animali, tratta dalla diretta RVS del 4 giugno 2021, Roberto Vacca ha intervistato Luigi Dell’Aquila, segretario dell’associazione “Gabbie Vuote” di Firenze e “Futuro Vegan” di Arezzo. Oggi parliamo di animali come esseri senzienti. Che cani e gatti siano intelligenti è chiaro a tutti, ma è quando si parla di galline, maiali o topii che la questione si fa più complessa. Il problema principale è che la nostra attitudine verso gli animali risente moltissimo degli stereotipi e dei pregiudizi culturali in cui siamo cresciuti.

Curare gli animali con farmaci equivalenti per uso umano. Finalmente!

Curare gli animali con farmaci equivalenti per uso umano. Finalmente!

Dal 22 maggio 2021 è entrato in vigore il Decreto firmato dal Ministro della Salute Roberto Speranza che riconosce la possibilità di prescrizione di medicinali per uso umano che contengono lo stesso principio attivo dei farmaci veterinari. Gli effetti benefici che avrà questo Decreto sono tantissimi, dall’enorme risparmio per le famiglie, al concreto aiuto per rifugi e Comuni.

Un importante passo avanti per contenere i costi e le tassazioni, garantire la funzione relazionale e sociale che gli animali svolgono verso gli umani, tutelare la salute e anche l’ambiente.

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano l’avvocato Claudia Taccani, Responsabile sportello legale OIPA Italia

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri.

Tra i temi toccati: via libera dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato per inserire nella Costituzione la protezione degli animali come esseri senzienti; pratiche crudeli degli allevamenti intensivi su galline e polli; in che modo la nostra spesa può fare la differenza per tutelare gli animali e l'ambiente. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri.

Tra i temi toccati: via libera dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato per inserire nella Costituzione la protezione degli animali come esseri senzienti; pratiche crudeli degli allevamenti intensivi su galline e polli; in che modo la nostra spesa può fare la differenza per tutelare gli animali e l'ambiente. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

“Amici Animali” con Mariangela Corrieri

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 21 maggio 2021, ascoltiamo la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri.

Tra i temi toccati: via libera dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato per inserire nella Costituzione la protezione degli animali come esseri senzienti; pratiche crudeli degli allevamenti intensivi su galline e polli; in che modo la nostra spesa può fare la differenza per tutelare gli animali e l'ambiente. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Animaliamoci 30-04-21

Animaliamoci 30-04-21

In questa nuova puntata di Animaliamoci, Roberto Vacca ha intervistato Marta Torcini, dell’associazione Gabbie Vuote onlus. Oggi parliamo del grande impatto della deforestazione nel mondo – e in particolare in Amazzonia – sui cambiamenti climatici. Gli alberi sono fondamentali per purificare l'aria che respiriamo. In 15 anni sono stati persi 129 milioni di ettari di boschi. Bisogna subito intervenire per fermare questo scempio, e tutti possono contribuire. 

Animaliamoci 16-04-21

Animaliamoci 16-04-21

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo di uno spiacevole episodio accaduto a Fiesole in provincia di Firenze dove è stato ucciso un cinghiale femmina. 

L’abbattimento di un cinghiale femmina nei pressi di una scuola materna a Fiesole, nella zona di Firenze, ha provocato polemiche e sdegno tra animalisti e non solo. A denunciare l’accaduto è stata una cittadina del luogo, Lucilla Mancini, che in poco tempo ha ricevuto il sostegno di Animalisti Italiani e della Lida. «Quanto accaduto lascia l’amara consapevolezza di una visione arcaica, da parte delle istituzioni, in cui

Animaliamoci 9-04-21

Animaliamoci 9-04-21

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci abbiamo con noi il presidente dell’associazione ORA – MOVIMENTO RISPETTO PER TUTTI GLI ANIMALI,  Giancarlo De Salvo. Con lui parliamo dell'imminente raccolta di 500.000 firme – in tre mesi – per dare la possibilità agli italiani di votare contro la caccia in un prossimo referendum nazionale. Intervista a cura di Roberto Vacca.

Animaliamoci 02-04-21

Animaliamoci 02-04-21

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi riparliamo delle crudeltà che gli agnelli devono subire in questo periodo pasquale, ma con la nostra ospite vogliamo toccare anche tutte le varie crudeltà che spesso vengono perpetrate agli animali per scopi inutili. 

Animaliamoci 12-03-21

Animaliamoci 12-03-21

In questa puntata di Animaliamoci Roberto Vacca ha intervistato Luigi Dell’Aquila, segretario dell’associazione “Gabbie Vuote” di Firenze e “Futuro Vegan” di Arezzo. Oggi parliamo dei cosiddetti  “Orsi luna“., nome scientifico: “Ursus thibetanus“, appartenenti alla famiglia Ursidae, ordine Carnivora. Il nome comune di questi animali deriva dalla mezzaluna color bianco/crema visibile sul loro petto, mentre il resto della pelliccia è nera, talvolta marrone scuro. Eppure gli Orsi luna vengono regolarmente catturati e uccisi, oppure prelevati dal proprio habitat per essere imprigionati in gabbie per il resto della loro vita.
I motivi di questa persecuzione? L’obiettivo dei cacciatori è la CISTIFELLEA (colecisti) degli Orsi luna, ovvero l’organo che raccoglie e contiene

Animaliamoci 05-03-21

Animaliamoci 05-03-21

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo dei mufloni nel mirino dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Dopo L’Elba, ora tocca anche a quelli del Giglio, accusati di nutrirsi di lecci e impedire così la rinaturalizzazione dell’area.  Gran parte degli abbattimenti sono già avvenuti, e rimarrebbero attualmente solo 40 individui. I mufloni sono insediati al Giglio oramai da tempo immemore, tanto che sono diventati parte dell’ambiente dell’isola, riconosciuti anche dagli stessi cittadini come componente oramai irrinunciabile, non è quindi accettabile che vengano definiti “alloctoni” e che con questo pretesto siano sterminati.

Animaliamoci 26-02-21

Animaliamoci 26-02-21

In questo nuovo appuntamento con la rubrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo della proposta promossa da numerose associazioni ambientaliste e animaliste di inserire in Costituzione — all’articolo 9 — la tutela non solo del paesaggio e del patrimonio storico, ma anche degli ecosistemi, della biodiversità e degli animali, questi ultimi in quanto esseri senzienti. Sono queste le principali richieste portate avanti dalla Federazione italiana associazioni diritti animali e ambiente — nata nel 2012 per iniziativa di Enpa, Lav, Leidaa, Lndc e Oipa, e che oggi raccoglie una sessantina dei principali gruppi animalisti e ambientalisti italiani — al nuovo governo che

Animaliamoci 19-02-21

Animaliamoci 19-02-21

In questo nuovo appuntamento con la rubbrica Animaliamoci. abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus,  Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi parliamo dell'impegno del nuovo governo per una "transizione ecologica", così chiamata da Draghi, che prevede più produzione di energia da fonti rinnovabili, diminuzione dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua,e molto altro ancora, ma non la lotta contro gli allevamenti intensivi, che invece costituiscono una causa importante dell'inquinamento dell'aria, dei disboscamenti e dell'effetto serra.

Animaliamoci 12-02-21

Animaliamoci 12-02-21

Nel corso di questa nuova puntata di Animaliamoci,  Roberto Vacca ha intervistato Lucia Ringressi, dell'associazione "ORA, rispetto per tutti gli animali". Lucia racconta di come sia maturata nel corso degli anni la sua sensibilità per i diritti degli animali, ma riferisce anche dell'importante iniziativa appena lanciata di un nuovo referendum per l'abrogazione della caccia, e della sfida di raccogliere in breve tempo almeno 500 mila firme. L'obiettivo è concretizzare attraverso la vittoria in un referendum, il generale consenso nazionale contro la caccia, che per moltissimi italiani è divenuta una pratica crudele e anacronistica.

Animaliamoci 05-02-21

Animaliamoci 05-02-21

 

Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Lav contro la sperimentazione scientifica sui macachi portata avanti dall'Università di Torino e di Parma. Il progetto di ricerca Light-Up, vincitore di un Consolidator Grant dell'European Research Council (Erc), era stato stoppato a ottobre 2020 dai giudici amministrativi, ma è arrivata la sentenza che dà il via libero definitivo alla ricerca. “Già nei prossimi giorni possiamo tornare in laboratorio” dice soddisfatto Tamietto, finito più volte nel mirino degli animalisti.

“Abbiamo combattuto una battaglia per oltre due anni, contro i giganti favorevoli alla sperimentazione animale. Una lotta con cui abbiamo svelato ciò che accadeva in

Animaliamoci 08-01-21

Animaliamoci 08-01-21

In questo nuovo anno ricomincia la nostra serie Animaliamoci, in questa puntata  abbiamo con noi la presidente dell’associazione Gabbie Vuote onlus, Mariangela Corrieri, intervistata da Roberto Vacca. Oggi riparliamo di un tema molto caro alla nostra ospite, ma pensiamo sia importante per tutti noi, il cambiamento climatico. Ormai è visibile a tutti che l'ambiete sta cambianto in maniera irrimediabile, questo è dovuto a vari aspetti sia legati all'alimetazione che a deforestazioni incontrollate. Con la nostra ospite cerchiamo di fare il punto della situazione, inoltre ci da anche qualche consiglio per evitare alcune abitudini che sono molto dannose per l'ambiente. 

Pin It on Pinterest