Tag:
coronavirus
Pandemie, vaccini e promesse

Pandemie, vaccini e promesse

Come relazionarsi quando seguire la propria coscienza significa perdere il lavoro?

Mark Finley – Lo sguardo preoccupato sul viso di Tom indicava che qualcosa lo turbava. A causa delle indicazioni governative

Green pass ad alta tensione

Green pass ad alta tensione

In questa nuova puntata Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il dottor Federico Gelli, presidente della Fondazione "Italia in Salute",.

Tra i temi affrontati: la crisi del Green pass, uno scontro in cui si

Germania. Le misure anti-Covid una minaccia alla libertà religiosa?

Germania. Le misure anti-Covid una minaccia alla libertà religiosa?

HopeMedia Italia – In Germania, dopo la decisione del 10 agosto della cancelliera Merkel e dei ministri-presidenti dei Laender di estendere il passaporto verde, gli stati federali allineano i loro regolamenti anti-coronavirus secondo il principio delle 3-G. L'accesso a eventi e a molti spazi al chiuso (ristoranti, cinema, ecc.) viene quindi consentito solo a coloro che sono stati vaccinati, tamponati o sono guariti dal Covid-19. La città di Amburgo ha addirittura approvato la regola delle 2-G (vaccinati o guariti). All'inizio, la partecipazione alle funzioni religiose in Germania non rientrava in questi regolamenti perché si teneva conto “della particolare importanza del diritto

Sfogliando il giornale con Federico Gelli (12 luglio 2021)

Sfogliando il giornale con Federico Gelli (12 luglio 2021)

In questa nuova puntata Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il dottor Federico Gelli, presidente della Fondazione "Italia in Salute",.

Tra i temi affrontati: le nuove misure contro il Covid, il tifo calcistico e il pericolo delle infezioni, 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Interventi anti Covid in India, Nepal e Sri Lanka

Interventi anti Covid in India, Nepal e Sri Lanka

HopeMedia Italia – L'Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) ha fornito un nuovo impianto all'ospedale Metas, uno dei più grandi nosocomi avventisti in India, per aumentare la produzione di ossigeno, necessario ai malati di Covid-19. Il sistema, noto come Pressure Swing Absorption Generation Plant (Psa), è stato trasportato in aereo dall'Italia e installato nella struttura sanitaria di 300 posti letto situata nello stato del Gujarat, nell'India occidentale, e convertita in ospedale Covid durante la pandemia. Questo nuovo sistema fornirà 600 litri di ossigeno al minuto, 24 ore al giorno, per il trattamento dei pazienti in condizioni critiche. La devastante seconda

India. Accelerano i soccorsi  della Chiesa avventista contro la pandemia

India. Accelerano i soccorsi della Chiesa avventista contro la pandemia

Ted Wilson: “È nostro dovere e responsabilità aiutarci a vicenda, prenderci cura dei malati e portare guarigione e incoraggiamento come fece Gesù nel suo ministero”.

HopeMedia Italia – L'Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) si prepara a trasportare, in aereo, tonnellate di forniture mediche essenziali e diversi sistemi di generazione di ossigeno per alleviare la crisi sanitaria in India, dovuta al coronavirus. Insieme con la Chiesa avventista, il Dipartimento per la promozione della salute e Adventist Health International (Ahi), lavora per ampliare le operazioni di soccorso nella nazione asiatica .

"La Chiesa deve aiutare le persone a superare la tragedia

Crisi sanitaria in India. Adra intensifica gli interventi

Crisi sanitaria in India. Adra intensifica gli interventi

L'Agenzia umanitaria avventista dona un impianto generatore di ossigeno per aiutare i malati di Covid-19.

HopeMedia Italia – Nella seconda e aggressiva ondata del coronavirus in India, la situazione dei contagi e dei malati è sempre più critica. Si registrano oltre 350.000 nuovi casi di infezioni al giorno, mentre i decessi sono 208.000 dall’inizio dell’anno, 3.689 solo ieri, primo maggio.

L'Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) ha intensificato gli interventi di emergenza per salvare migliaia di vite nelle comunità colpite dal Covid-19. Il bisogno più urgente è che i pazienti abbiano accesso immediato all'ossigeno per sopravvivere alle crisi. Per questo ha donato un impianto generatore

Diretta Vita e Salute: il punto sul coronavirus

Diretta Vita e Salute: il punto sul coronavirus

In questa nuova puntata di "Diretta Vita e Salute", Roberta Vacca ha intervistato il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, che ci fa il punto sulla pandemia da Coronavirus in Italia, argomento trattato in un numero speciale dalla rivista Vita e Salute. 

Potenza. Nozze al tempo del Covid

Potenza. Nozze al tempo del Covid

HopeMedia Italia – Il matrimonio di una coppia nella chiesa avventista di Potenza ha suscitato un inaspettato interesse dei media. “Venerdì 5 marzo” ci scrive Vincenzo Bochicchio, della comunità potentina “nonostante la zona rossa e le restrizioni che essa comporta, la chiesa di Potenza, nei nuovi locali addobbati per l’occasione, ha vissuto la gioia di una bella festa di matrimonio. Di fronte al pastore Stefano Calà, ai parenti, agli amici e alla nostra comunità, Donata Mollica e Carlo Tronnolone hanno pronunciato il fatidico sì”.

Fin qui tutto normale, diremmo. Ma la pandemia ha cambiato il modo di fare festa in eventi importanti

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

In occasione dell'uscita del nuovo libro di Hanz Gutierrez In the Time of Coronavirus: Chronicles of a Pandemic (ed. Adventist Forum) , per la rubrica Leggiamo insieme Roberto Vacca ha intervistato l'autore, che per l'occasione ci ha confermato che a breve uscirà una traduzione del libro anche in italiano francese e tedesco. 

Il professor Gutierrez propone nel suo libro riflessioni di ordine etico e teologico, prendendo spunto dai drammatici dati della cronaca di questi mesi e utilizzando l' "occhio esterno" di testi letterari prodotti nel lontano e recente passato che narrano di pandemie, realmente accadute o immaginate.

Hanz Gutierrez è docente alla Facoltà avventista di teologia di

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

In occasione dell'uscita del nuovo libro di Hanz Gutierrez In the Time of Coronavirus: Chronicles of a Pandemic (ed. Adventist Forum) , per la rubrica Leggiamo insieme Roberto Vacca ha intervistato l'autore, che per l'occasione ci ha confermato che a breve uscirà una traduzione del libro anche in italiano francese e tedesco. 

Il professor Gutierrez propone nel suo libro riflessioni di ordine etico e teologico, prendendo spunto dai drammatici dati della cronaca di questi mesi e utilizzando l' "occhio esterno" di testi letterari prodotti nel lontano e recente passato che narrano di pandemie, realmente accadute o immaginate.

Hanz Gutierrez è docente alla Facoltà avventista di teologia di

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

“Al tempo del Coronavirus: cronache di una pandemia”

In occasione dell'uscita del nuovo libro di Hanz Gutierrez In the Time of Coronavirus: Chronicles of a Pandemic (ed. Adventist Forum) , per la rubrica Leggiamo insieme Roberto Vacca ha intervistato l'autore, che per l'occasione ci ha confermato che a breve uscirà una traduzione del libro anche in italiano francese e tedesco. 

Il professor Gutierrez propone nel suo libro riflessioni di ordine etico e teologico, prendendo spunto dai drammatici dati della cronaca di questi mesi e utilizzando l' "occhio esterno" di testi letterari prodotti nel lontano e recente passato che narrano di pandemie, realmente accadute o immaginate.

Hanz Gutierrez è docente alla Facoltà avventista di teologia di

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in

Pin It on Pinterest