Tag:
crisi economica
Nutrire la Speranza 04

Nutrire la Speranza 04

Nutrire la speranza. Dallo schermo a un incontro. Serie di conferenze evangelistiche online.
Quarto incontro registrato sabato 19 febbraio: Denaro: bilancio delle emozioni 
Incontri sui problemi legati alla crisi economica con la Fondazione Adventum e il Dipartimento Gestione Cristiana della

Nutrire la Speranza 03

Nutrire la Speranza 03

Nutrire la speranza. Dallo schermo a un incontro. Serie di conferenze evangelistiche online.
Terzo incontro registrato martedì 15 febbraio: Denaro: diario delle emozioni
Incontri sui problemi legati alla crisi economica con la Fondazione Adventum e il Dipartimento Gestione Cristiana

Nutrire la Speranza 02

Nutrire la Speranza 02

Nutrire la speranza. Dallo schermo a un incontro. Serie di conferenze evangelistiche online.
Secondo incontro registrato sabato 12 febbraio: Noi e il denaro oggi
Incontri sui problemi legati alla crisi economica con la Fondazione Adventum e il Dipartimento Gestione

Nutrire la Speranza 01

Nutrire la Speranza 01

Nutrire la speranza. Dallo schermo a un incontro. Serie di conferenze evangelistiche online.
Primo incontro registrato martedì 8 febbraio: Dono, doni e denaro.
Incontri sui problemi legati alla crisi economica con la Fondazione Adventum e il Dipartimento Gestione Cristiana

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in

Covid-19 e povertà sanitaria. Giornata di Raccolta del Farmaco

Covid-19 e povertà sanitaria. Giornata di Raccolta del Farmaco

Povertà sanitaria giunta ai limiti quella causata dal Covid-19. Per questo, nonostante la pandemia e a motivo della pandemia, anche quest’anno ritorna la Giornata di Raccolta del Farmaco che si allungherà una settimana, dal 9 al 15 febbraio. Realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, adotta lo slogan che descrive la crisi economica innescata da quella sanitaria. “Vieni in farmacia e dona un farmaco a chi ha bisogno, perché nessuno debba più scegliere se mangiare o curarsi”. Un appello a tutti i cittadini per la promozione della cultura del dono. Le passate edizioni della GRF hanno segnato un trend positivo che

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

Alla faccia del Covid! La pandemia, lo smart working e la chirurgia plastica

A partire dal lockdown di marzo molti hanno cominciato a lavorare in smart working e a guardarsi di più. Non allo specchio ma al computer, cominciando a identificare i difetti del viso come non era accaduto prima. Le videochiamate ci costringono a guardare la nostra immagine in un rettangolo sullo schermo del PC. Così il mercato della chirurgia estetica e plastica sembrerebbe non conoscere la crisi scatenata dalla pandemia ma anzi questa particolarità potrebbe derivare dalla pandemia stessa. Le persone chiuse in casa si guardano di più e interiorizzano maggiormente le loro ansie e le loro paure. Da qui il

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

“Natale con i tuoi”? Riuscirà il covid a farci capire il senso della nascita “umana” di Cristo?

Fra “consigli natalizi” della Commissione Europea e disposizioni sempre più dettagliate dei DPCM, ci prepariamo ad affrontare il primo Natale pandemico della nostra era. Anche in questo periodo di crisi non solo economica e sociale c’è la corsa all’ultimo acquisto. Il consumismo è riuscito a soffocare i veri bisogni interiori e gli aneliti di molti. Anche le relazioni parentali natalizie spesso sono improntate alla superficialità e all’ipocrisia. Ma abbiamo l’occasione per fare riemergere il significato della nascita di Gesù come uomo, insieme ai veri sentimenti e alla semplicità.

“(…) Quella notte, nei campi fuori dal villaggio c'erano alcuni pastori che sorvegliavano

Covid 19. Anche l’usura è un contagio!

Covid 19. Anche l’usura è un contagio!

In questo tempo l’usura si sta diffondendo anch’essa come un contagio e con risultati altrettanto disastrosi del coronavirus per l’economia di questo paese. Il premier Giuseppe Conte in conferenza stampa

Pin It on Pinterest