Tag:
Daniele Benini
Rosso di alga, s’inquina la malga. La Bibbia: i danni ambientali una conseguenza del peccato dell’uomo!

Rosso di alga, s’inquina la malga. La Bibbia: i danni ambientali una conseguenza del peccato dell’uomo!

Sulle Alpi i ghiacciai stanno diventando rossastri, e, a causa di questo, hanno assunto la tendenza a sciogliersi più facilmente del solito. Il fenomeno non è dovuto alle sabbie sahariane portate dal vento ma ad una specie di microalga che riesce a vivere alle condizioni estreme della superficie dei ghiacciai. Il ghiaccio diventato più scuro, assorbe maggiormente il calore e si scioglie con una certa rapidità. Il fenomeno è iniziato in Groenlandia dove ha già causato gravi danni a vaste superfici ghiacciate, grandi quanto un terzo del nostro paese.

“Comunque, ciò che soffriamo adesso non è niente in confronto alla gloria,

Buongiorno con l’Edicola RVS del 12 aprile 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 12 aprile 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca riflettono con i loro ospiti su dei temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il politologo Paolo Naso, il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: una riflessione sulle tensioni razziali in USA, per Giorgetti sui vaccini l'UE ha fallito, in Sicilia punte di rifiuto fino all'80 per cento per il vaccino AstraZeneca, genitori a Firenze cacciano di casa la figlia perchè lesbica.

La Bibbia: un piccolo gesto può salvare una vita

La Bibbia: un piccolo gesto può salvare una vita

Rachid Saiad, trentaseienne marocchino, aveva salvato alcuni anni fa una mamma con la figlia finite con l’auto in un fosso. Ha perso il lavoro da tre mesi, e alcuni giorni fa i vigili di Torino gli hanno sequestrato l’auto in cui era costretto a vivere, perché non era assicurata, sicuramente per mancanza di denaro. Ma il Comune, nel giorno di Pasqua, gli ha offerto un alloggio destinato alle persone in emergenza abitativa, nell'ambito del piano cittadino di inclusione sociale.

A volte, improvvisamente, le situazioni della nostra vita possono cambiare da un giorno all’altro come sta succedendo a molti in questo periodo

Clima. Anche le formiche nel loro piccolo s’impegnano! La Bibbia: “Gli animali aspettano nuovi cieli e nuova terra”

Clima. Anche le formiche nel loro piccolo s’impegnano! La Bibbia: “Gli animali aspettano nuovi cieli e nuova terra”

I cambiamenti climatici sono ormai un grave problema, causato da noi umani con le attività industriali, l’inquinamento, i disboscamenti indiscriminati, gli allevamenti intensivi. Tutto ciò ha alterato l’intero ecosistema, contribuendo ad un innalzamento della temperatura che sembra inarrestabile.

Secondo gli scienziati, gli animali, a differenza dell’uomo, hanno dei comportamenti virtuosi che possono portare all’abbassamento del livello di CO2. Ciò avviene, per esempio, con gli gnu del Serengeti che contribuiscono, attraverso complessi equilibri, all’incremento della vegetazione nell’ambiente in cui vivono e quindi all’abbassamento dell’anidride carbonica. Anche le formiche, con il loro paziente lavoro di scavo sembrano accelerare l’assorbimento naturale della CO2 nei

Buongiorno con l’Edicola RVS del 29 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 29 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca si confrontano con i loro ospiti su temi di attualità prendendo spunto da alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Severino Saccardi, direttore della rivista Testimonianze, Raniero Facchini, medico-chirurgo, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: a Myanmar spari e morti ai funerali e in ospedale, in tempo di pandemia lite su vacanze e viaggi all'estero, bocciare con la DAD, in Indonesia kamikaze in cattedrale, disinformazione no vax, a rischio la proposta di legge sull'omofobia.

La Dad è tratta. Ma gli studenti espongono 95 tesi, come Martin Lutero.

La Dad è tratta. Ma gli studenti espongono 95 tesi, come Martin Lutero.

L’intervista di Mario Calvagno al pastore Daniele Benini prende spunto questa settimana dalla protesta degli studenti di Torino contro la Dad, la Didattica a distanza. Ma i membri del collettivo Rinascimento Studentesco vanno oltre, proponendo per il futuro della scuola italiana un nuovo paradigma che possa realmente spazzare via il vecchio e aprire le porte a nuove occasioni culturali e formative, più efficaci e più attuali che nel passato. E scrivono le loro idee su 95 foglietti colorati, appesi a uno spago lungo alcuni metri in Piazza Castello, la principale del capoluogo piemontese.

Nella Bibbia, anche il giovane Davide, ancora pastore

Buongiorno con l’Edicola RVS del 22 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 22 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Raniero Facchini, direttore della Fondazione Vita e Salute, e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: dopo la giornata del ricordo delle vittime della mafia un commento sulla lotta contro il crimine organizzato, il caso del Comune di Foggia a forte rischio di infiltrazione mafiosa, in Lombardia ancora disfunzioni per i vaccini, migliaia in piazza in Italia contro la didattica a distanza, una riflessione sul caso del vaccino AstraZeneca ora "riabilitato",

Raccoglie banconote in autostrada. Muore investito e arrivano gli sciacalli

Raccoglie banconote in autostrada. Muore investito e arrivano gli sciacalli

Un sessantaquattrenne si ferma sull’autostrada Roma-Fiumicino tentando di raccogliere da terra alcune migliaia di euro, ma dopo pochi minuti viene investito da un’auto che sopraggiunge a forte velocità, e muore.

Le banconote erano state smarrite da un motociclista che era transitato poco prima ma non si era accorto di nulla. Diversi automobilisti si fermano subito dopo l’incidente per appropriarsi  delle tante altre banconote che si possono trovare, incuranti della vittima che ancora giace sull’asfalto mentre sopraggiunge l’ambulanza. Soltanto uno di loro raccoglie il denaro appositamente per andarlo a consegnare ai Carabinieri.

La vera ricchezza non può nascere dalla cupidigia e non può

Buongiorno con l’Edicola RVS del 15 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 15 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il professor Francescomaria Tedesco, filosofo della politica, il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: Letta conquista il PD "a suon di sberle", ma quel plebiscito, secondo Gad Lerner su La Stampa, è una "trappola"; "ripartiamo da ius soli e voto ai 16enni" dice Letta, ma non mancano le perplessità. "Noi ricercatori stranieri felici in Italia" titola un servizio del Corriere, e intanto chiude gran parte del Paese

La casa si incendia, la badante salva la coppia di ottantenni ma muore asfissiata. Un grande esempio di sacrificio

La casa si incendia, la badante salva la coppia di ottantenni ma muore asfissiata. Un grande esempio di sacrificio

Il fatto è accaduto a Battipaglia. La vittima, una donna bulgara di 57 anni, ha messo al sicuro dalle fiamme i coniugi ottantenni a cui badava, senza curarsi del pericolo che lei stessa poteva correre. L’affetto che provava per l’anziana coppia l’ha spinta a compiere questo generoso gesto di abnegazione.

Nel Vangelo di Giovanni (3:16,17) Gesù dice che “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 marzo 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 9 marzo 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il pastore valdese Peter Ciaccio e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: superati i centomila morti per Covid in Italia, la tragedia continua ma la rimuoviamo, per la vera parità di genere serve cultura ma anche la cultura si deve interrogare se è parte del problema, Harry e Meghan sono "fuggiti dal razzismo di corte", femminicidio e responsabilità diffuse, il viaggio del Papa in Iraq come gesto di attenzione verso la Chiesa perseguitata.

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Il lavoro nobilita l’uomo”, ma, nel mondo, rende schiavi i bambini!

“Nel mondo ci sono ancora oggi 152 milioni di bambini vittime di lavoro minorile. Metà di essi, 73 milioni, sono costretti in attività di lavoro pericolose che mettono a rischio la salute, la sicurezza e il loro sviluppo morale. Sono vittime di sfruttamento sessuale, lavorativo o accattonaggio forzato. Un fenomeno che rimane largamente sommerso, presente nei Paesi più avanzati, come l’Italia”, (repubblica.it del 1 marzo 2021).

E proprio nel nostro Paese, nonostante il lavoro minorile sia vietato da oltre cinquanta anni, si è mantenuto costantemente nel tempo, e addirittura c’è il rischio che aumenti ancora vista la crisi economica creata in

Gli annoiati dall’immensa ricchezza e gli affamati dall’immane…nte povertà. La Bibbia quantomai attuale!

Gli annoiati dall’immensa ricchezza e gli affamati dall’immane…nte povertà. La Bibbia quantomai attuale!

Prendiamo spunto dall’”Amaca” di Michele Serra del 21 febbraio 2021 su repubblica.it dal titolo: “Sulla Terra ci si annoia”. Serra scrive che il fisco “ha perduto ogni velleità di funzionare come calmiere delle disuguaglianze. (Nell'America di Roosevelt l'aliquota fiscale sui redditi alti superava l'80 per cento; con Reagan è scesa sotto il 30)”. E quindi i ricchi incrementano sempre più le loro sostanze, mentre chi è povero, o ha comunque poco denaro, cerca di sopravvivere alle continue difficoltà.

E Serra continua: “Così capita che anche Jeff Bezos, come il gemello diverso Elon Musk, non sapendo più che fare della sua stratosferica ricchezza,

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 febbraio 2021

Buongiorno con l’Edicola RVS del 18 febbraio 2021

In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli apparsi sui quotidiani di oggi. Sono intervenuti il politologo Paolo Naso, il dottor Bruno Rimoldi, medico di Medicina Generale a Campi Bisenzio (FI), e il pastore avventista Daniele Benini.

Tra i temi toccati: le reazioni al discorso alla Camera del Presidente incaricato Mario Draghi, l'obiettivo della "transizione ecologica" e della "messa in sicurezza" del Paese, le difficoltà che incontrano i medici nella campagna vaccinale, riflessioni su giustizia e perdono a partire dalla vicenda umana di Raffaele Cutolo

La parola assassina, la parola benevola. Dalla società ai rapporti interpersonali, alla Bibbia, al proprio cambiamento

La parola assassina, la parola benevola. Dalla società ai rapporti interpersonali, alla Bibbia, al proprio cambiamento

Siamo quasi assuefatti nel vedere come le cose dette da una persona vengano spesso dalla stessa contraddette o negate nel giro di poco tempo. La politica fa da capofila. Ma non bisogna per questo crearsi un alibi; ormai è un comportamento diffuso anche nelle situazioni personali di ogni giorno come in famiglia, nei rapporti di lavoro, nelle storie d’amore e nella vita sociale; le notizie di attualità lo confermano. Se alla parola sconfessata aggiungiamo anche i pettegolezzi, l'invidia e la maldicenza o, addirittura, la calunnia e la diffamazione ecco che il quadro è completo. Cosa non farebbe la persona egocentrica

Covid-19 e le disillusioni dei ragazzi! Dalla Bibbia nuove prospettive per il futuro

Covid-19 e le disillusioni dei ragazzi! Dalla Bibbia nuove prospettive per il futuro

Il blog “Invece Concita – Il luogo delle vostre storie” del 7 febbraio 2021, curato da Concita Di Gregorio su repubblica.it riporta il tema scolastico “Parla del tuo futuro” scritto da Ismaele Cossu, quattordicenne sardo di Domus de Maria. Lo svolgimento è carico di concetti che esprimono la sua paura e le sue disillusioni causate dalle ristrettezze pesanti imposte dalla pandemia. Scaturisce fra le righe una sorta di solitudine che è diversa dalla solitudine a volte sperimentata da tanti. Sono, quelli come Ismaele, ragazzi soffocati da un anno di pandemia che vedono la solitudine pure nel loro futuro (foss’anche senza

Pin It on Pinterest