Tag:
Francesco Mosca
Spirito Santo: opera e azione nei Vangeli e negli Atti degli apostoli

Spirito Santo: opera e azione nei Vangeli e negli Atti degli apostoli

Diversi sono i testi nel Nuovo Testamento significativi per la comprensione del ruolo e dell’opera dello Spirito Santo. Ne esaminiamo alcuni per cercare di tracciare, in maniera semplice, essenziale e immediata, alcuni punti salienti.

I Vangeli attestano la presenza dinamica dello Spirito Santo nella vita e nel ministero di Gesù che nel Vangelo di Luca è conosciuto come l’uomo dello Spirito. Già la sua concezione avvenne con un intervento soprannaturale dello Spirito Santo.

Al momento del suo battesimo, lo Spirito discese corporalmente su di lui in forma di colomba. Dopo Gesù fu condotto nel deserto sempre dallo stesso Spirito e a tu

Il Messaggero Avventista – Settembre 2021

Il Messaggero Avventista – Settembre 2021

Interessanti spunti di riflessione nel numero di settembre della rivista “Il Messaggero Avventista”.

Recensiamo alcuni articoli:

– «Shalom sia dentro di te» (editoriale). Fa riferimento a due ricorrenze particolari del mese di settembre.

– “Coscienza e cuore – Un connubio sano”, inserito nella rubrica “Una parola per oggi”. Continua il commento al Salmo 119, in cui “coscienza” e “cuore” vengono nominate più volte.

– “Quando il «corpo di Cristo» è mutilato – Una chiesa meno perfetta ma più inclusiva”. Fa riferimento alla disabilità e a quanto viene fatto per aiutare chi la vive, ma anche ai pregiudizi che a volte esistono nella chiesa.

– “Quando

Spirito Santo – Opera e azione nell’Antico Testamento

Spirito Santo – Opera e azione nell’Antico Testamento

Diversi sono i testi nell’Antico Testamento significativi per la comprensione del ruolo e dell’opera dello Spirito Santo. Ne esaminiamo alcuni per cercare di tracciare, in maniera semplice, essenziale e immediata, alcuni punti salienti.

Troviamo lo Spirito Santo in relazione alla creazione: “Lo Spirito di Dio aleggiava sulla superficie delle acque” (Gn 1:2) e anche in relazione all’uomo, ad esempio nei casi di Adamo e di Giobbe.

La Bibbia conduce al confronto millenario intrapreso dallo Spirito di Dio con la libera coscienza umana. 

Lo Spirito Santo viene associato anche alla profezia. Isaia descrive un’epoca meravigliosa che sarà inaugurata dalla venuta di un grande profeta,

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

"Sabato, memoriale della creazione" seconda parte, continua l’itinerario Bibbia e ambiente.

Lode al Signore, quella narrata dal Salmo 92, canto per il giorno del sabato. Esprime la gioia del salmista per la natura, opera dell’azione creatrice di Dio.

Il prof. Samuele Bacchiocchi ribadisce chiaramente questo rapporto fra il sabato e l’ambiente: “Il Sabato fornisce alla chiesa sia il simbolo sia l’istituzione di cui ha bisogno, dal momento che questo giorno offre incentivi teologici ed opportunità pratiche per sviluppare, quella che può essere chiamata "una coscienza ecologica". Teologicamente il sabato suscita ed incoraggia il rispetto e l’apprezzamento per tutta la creazione di Dio, ricordando

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

"Sabato, memoriale della creazione" seconda parte, continua l’itinerario Bibbia e ambiente.

Lode al Signore, quella narrata dal Salmo 92, canto per il giorno del sabato. Esprime la gioia del salmista per la natura, opera dell’azione creatrice di Dio.

Il prof. Samuele Bacchiocchi ribadisce chiaramente questo rapporto fra il sabato e l’ambiente: “Il Sabato fornisce alla chiesa sia il simbolo sia l’istituzione di cui ha bisogno, dal momento che questo giorno offre incentivi teologici ed opportunità pratiche per sviluppare, quella che può essere chiamata "una coscienza ecologica". Teologicamente il sabato suscita ed incoraggia il rispetto e l’apprezzamento per tutta la creazione di Dio, ricordando

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

“La creazione geme ed è in travaglio” – Sabato, memoriale della creazione 2

"Sabato, memoriale della creazione" seconda parte, continua l’itinerario Bibbia e ambiente.

Lode al Signore, quella narrata dal Salmo 92, canto per il giorno del sabato. Esprime la gioia del salmista per la natura, opera dell’azione creatrice di Dio.

Il prof. Samuele Bacchiocchi ribadisce chiaramente questo rapporto fra il sabato e l’ambiente: “Il Sabato fornisce alla chiesa sia il simbolo sia l’istituzione di cui ha bisogno, dal momento che questo giorno offre incentivi teologici ed opportunità pratiche per sviluppare, quella che può essere chiamata "una coscienza ecologica". Teologicamente il sabato suscita ed incoraggia il rispetto e l’apprezzamento per tutta la creazione di Dio, ricordando

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.

Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.

Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?

Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.

Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.

Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?

Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“La creazione geme ed è in travaglio” 3 – L’uomo creatura di Dio

“L’uomo creatura di Dio”, il titolo dell’itinerario Bibbia e ambiente di questa puntata.

Colpisce certamente quante volte Genesi 1-3 si riferisca all’uomo in relazione all’ambiente. L’uomo è posto nel creato come “immagine di Dio” ed è chiamato a rispondere all’amore misericordioso del Signore per tutta la creazione attraverso il suo agire. Inoltre, come amministratore, è invitato a coltivare e a custodire la terra, in un agire responsabile che sa tutelare la possibilità di futuro per la vita.

Secondo la Sacra Scrittura l’uomo è in relazione con il suo Creatore e con il resto del creato. Come viene descritta questa duplice corrispondenza?

Fin dall’inizio l’uomo è indirizzato a

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

“La creazione geme ed è in travaglio” 1 – Credere in Dio creatore

«La creazione geme ed è in travaglio», scrive Paolo apostolo ai Romani (8:22). Il modo di pensare dei  credenti influenza fortemente il modo con cui interagiscono con gli altri ed anche con l’ambiente in cui vivono. Gli elementi della rivelazione biblica sono basilari perché possano acquisire una loro consapevolezza e tengano nella dovuta considerazione il rispetto per il creato, opera di Dio. Credere in Dio creatore è il primo punto di approfondimento di questo tema e porta anche a confrontarsi con la responsabilità di essere figli di Dio. I cristiani hanno il dovere etico di rispettare i doni della creazione,

«La creazione geme ed è in travaglio» – Bibbia e ambiente #1

«La creazione geme ed è in travaglio» – Bibbia e ambiente #1

Le conseguenze sul clima derivanti dai nostri comportamenti vengono monitorate dalle associazioni ambientaliste, un po’ meno, forse, lo fanno i maggiori paesi industrializzati del mondo. Il WWF stima che “ogni anno 570 mila tonnellate di plastica finiscono nelle acque del Mediterraneo, l’equivalente di 33.800 bottigliette di plastica gettate in mare ogni minuto…. Se i Paesi non adottano soluzioni concrete ed efficaci, entro il 2050 l’inquinamento nell’area mediterranea quadruplicherà”. In aprile, però, il presidente degli Stati uniti, Biden, è diventato una sorta di voce fuori dal coro dei governi e ha proposto una “rivoluzione verde”.

«La creazione geme ed è in travaglio»,

Le radici cristiane dell’antisemitismo

Le radici cristiane dell’antisemitismo

In questa nuova puntata di A tu per tu  Roberto Vacca ha intervistato il pastore Francesco Mosca, direttore del Il Messaggero Avventista e vice-presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane. Con lui abbiamo fatto alcune considerazioni sulle origini dell'antisemitismo cristiano, facendo riferimento anche a un evento che si svolgerà via web domenica 9 maggio 2021, durante il quale il pastore Mosca presenterà il libro dal titolo "Gesù non fu ucciso dagli ebrei. Le radici cristiane dell'antisemitismo". Per partecipare all'incontro scrivere a f.mosca@avventisti.it.

Pin It on Pinterest