Tag:
Giorgia Massai
“E questo è niente”  Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

“E questo è niente” Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

In questa puntata della rubrica "Leggiamo insieme" Claudio Coppini ospita Michele Cecchini, un interessante scrittore emergente, con la sua ultima fatica letteraria per Bollati Boringhieri: "E questo è niente"  È una strana forma di letargia quella che coglie all'improvviso gli abitanti di via Cadorna, dove i più anziani sprofondano a turno in un sonno che dura ventiquattr’ore e poi svanisce senza lasciare traccia.
Qui, in un piccolo borgo della campagna fiorentina alla metà degli anni Sessanta, vive Giulio, il nipote del dottore del paese. Giulio ha sedici anni e ne dimostra la metà. Non si muove e non parla. Si definisce «un coso che

“E questo è niente”  Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

“E questo è niente” Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

In questa puntata della rubrica "Leggiamo insieme" Claudio Coppini ospita Michele Cecchini, un interessante scrittore emergente, con la sua ultima fatica letteraria per Bollati Boringhieri: "E questo è niente"  È una strana forma di letargia quella che coglie all'improvviso gli abitanti di via Cadorna, dove i più anziani sprofondano a turno in un sonno che dura ventiquattr’ore e poi svanisce senza lasciare traccia.
Qui, in un piccolo borgo della campagna fiorentina alla metà degli anni Sessanta, vive Giulio, il nipote del dottore del paese. Giulio ha sedici anni e ne dimostra la metà. Non si muove e non parla. Si definisce «un coso che

“E questo è niente”  Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

“E questo è niente” Un libro di Michele Cecchini. Una storia e un’intervista in giallo

In questa puntata della rubrica "Leggiamo insieme" Claudio Coppini ospita Michele Cecchini, un interessante scrittore emergente, con la sua ultima fatica letteraria per Bollati Boringhieri: "E questo è niente"  È una strana forma di letargia quella che coglie all'improvviso gli abitanti di via Cadorna, dove i più anziani sprofondano a turno in un sonno che dura ventiquattr’ore e poi svanisce senza lasciare traccia.
Qui, in un piccolo borgo della campagna fiorentina alla metà degli anni Sessanta, vive Giulio, il nipote del dottore del paese. Giulio ha sedici anni e ne dimostra la metà. Non si muove e non parla. Si definisce «un coso che

Ma serve un Ministero per la disabilità?

Ma serve un Ministero per la disabilità?

Tra le novità del governo Draghi, anche un nuvo ministero dedicato ai problemi della disabilità. Ma non tutti hanno salutato con soddisfazione questa nuova attenzione verso i disabili. In una lettera aperta al direttore di Repubblica (14-02-2021), il consigliere regionale del PD in Toscana, Jacopo Melio (lui stesso disabile), ha definito questa operazione "carità retrograda", volta a ribadire "l'esistenza di una categoria a parte",, anzichè "puntare ad una parità sostanziale con competenza e cognizione di causa". In questo numero di Sfogliando il giornale si esprimono su queste critiche la sindacalista e operatrice sociale Giorgia Massai e il pastore avventista Rolando Rizzo, intervistati da

Disparità di genere in Italia

Disparità di genere in Italia

In questo numero de L’Altro Binario i conduttori Claudio Coppini e Roberto Vacca hanno intervistato Giorgia Massai, del Coordinamento contro la violenza sulle donne e il sessismo.
Tema della conversazione

Buongiorno con Edicola RVS del 27 dicembre 2017

Buongiorno con Edicola RVS del 27 dicembre 2017

In questo numero dell’Edicola RVS, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcuni fatti del giorno con Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto, Riccardo D’Alessandro, designer italiano residente a Barcellona,

Pin It on Pinterest