Tag:
ISPRA
Giornata mondiale degli oceani – Strategie ISPRA per i mari

Giornata mondiale degli oceani – Strategie ISPRA per i mari

Cambiamento climatico, inquinamento, marine litter, pesca eccessiva, specie aliene, questi i principali problemi del mare visti dalla prospettiva dei ricercatori di ISPRA (Istituto per la protezione e la ricerca ambientale) e degli esperti del MiTE (Ministero della Transizione ecologica). Quali attività tecnico-scientifiche e di informazione vengono attuate dall’ISPRA per la salvaguardia del mare? L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca marina e insieme al Sistema Snpa lavora, a supporto del Ministero della Transizione ecologica.

 

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano la dott.ssa Cecilia Silvestri, biologa marina, ricercatrice ISPRA.

 

Foto: ID 185985804 ©

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

La qualità dell’aria in Italia – Primo Report del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

“La qualità dell’aria in Italia”, rapporto alla sua prima edizione del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (SNPA) descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia nel periodo 2010 – 2019 e contiene una serie di monografie di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto. Dall’inizio alla fine del decennio in che modo si è evoluta la situazione nel nostro paese e quali sono risultate le criticità maggiori?

Un capitolo in particolare è dedicato alla qualità dell’aria in Italia durante il lockdown.

L’ISPRA svolge delle funzioni di supporto al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio

Pin It on Pinterest