Tag:
Luca Faedda
Miracolati – Il bacio

Miracolati – Il bacio

Il pastore Luca Faedda, responsabile per il Centro Italia dei Ministeri Avventisti per la Gioventù, a partire da una poesia di Jacques Prévert, e passando poi per una storia raccontata

Miracolati – Scegliere Dio

Miracolati – Scegliere Dio

Il pastore Luca Faedda, responsabile delle chiese avventiste di Firenze e di Empoli e dei Ministeri Avventisti per la Gioventù dell’Italia centrale, ha condiviso con noi una riflessione scaturita da

Miracolati – La chiamata dei discepoli

Miracolati – La chiamata dei discepoli

La storia che ci propone in questa puntata il pastore Luca Faedda, responsabile della chiesa avventista di Firenze e dei Ministeri Avventisti per la Gioventù dell’Italia centrale, è quella della chiamata di Simone, Andrea, Giacomo e Giovanni. Perché possiamo considerarli dei miracolati?

Intervista a cura di Alessia Calvagno

ID 38969181 © Fottoo | Dreamstime.com

Miracolati – Speranza oltre la tomba

Miracolati – Speranza oltre la tomba

La storia che ci propone in questa puntata il pastore Luca Faedda, responsabile della chiesa avventista di Firenze e dei Ministeri Avventisti per la Gioventù dell’Italia centrale, è quella di un testimone che al processo di Norimberga contro i capi del regime nazista, raccontò che per sfuggire alla persecuzione dovette nascondersi nella città di Wilna in Polonia, in un cimitero, in una tomba. Una storia amara, ma allo stesso tempo ricca di speranza, che ci insegna che anche nel luogo della sconfitta possiamo trovare, inaspettatamente, la vittoria.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 38216360 © Linda Johnsonbaugh | Dreamstime.com

Miracolati – I pastori

Miracolati – I pastori

Il pastore Luca Faedda, responsabile della chiesa avventista di Firenze e dei Ministeri Avventisti per la Gioventù dell’Italia centrale, a partire da questa puntata ci aiuta a riflettere su alcune esperienze di “miracolati” contenute nella Bibbia, ma non solo. Intanto, chi è che si può ritenere davvero miracolato? La prima storia sulla quale riflettiamo è quella dei pastori ai quali un angelo annunciò la nascita di Gesù.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 75829083 / Pastore © Remus Cucu | Dreamstime.com

Il primo selfie della generazione Covid “Nessuno ci ascolta, la pandemia fa paura”

Il primo selfie della generazione Covid “Nessuno ci ascolta, la pandemia fa paura”

«Non aver l'occasione di vivere fino in fondo la mia vita». «Non provare più piacere ad uscire con gli amici». «Non poter più andare in giro per il mondo». «Essere additato come un untore». «Andare in paranoia al primo starnuto». «Temere la morte, prima non ci avevo mai pensato». Aprono la bocca gli adolescenti. E sono parole pesanti. Di testa e di pancia. Quelli della Dad, del tempo sospeso, dell'età dove tutto sembra possibile e invece tutto è diventato vietato. Escono dal silenzio in cui sono stati relegati in questi mesi. Si confessano. Parlano di loro, parlando a loro. Raccontando

Il viaggio verso casa 06

Il viaggio verso casa 06

Ultima puntata delle Interviste di Roberto Vacca sul tema della settimana di preghiera, proposto via internet dal pastore della chiesa avventista di Firenze, Luca Faedda. Il tema di questa sera è "Stile di vita cristiano e sessualità".

Il viaggio verso casa 05

Il viaggio verso casa 05

La fedeltà come stile di vita cristiano

Intervista di Roberto Vacca sul tema della settimana di preghiera, proposto via internet dal pastore della chiesa avventista di Firenze, Luca Faedda. Il tema di questa sera è "Stile di vita e social media".

Il viaggio verso casa 04

Il viaggio verso casa 04

La fedeltà come stile di vita cristiano

Intervista di Roberto Vacca sul tema della settimana di preghiera, proposto via internet dal pastore della chiesa avventista di Firenze, Luca Faedda. Il tema di questa sera è "Dovel'ecologia incontra l'alimentazione".

Pin It on Pinterest