Le condanne a morte inflitte alle donne, questo il focus del 2021 posto dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, che, ogni anno, decide di dedicare il 10 ottobre

Le condanne a morte inflitte alle donne, questo il focus del 2021 posto dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, che, ogni anno, decide di dedicare il 10 ottobre
Ha fatto sentire la sua voce, ACAT Italia, in occasione della Giornata mondiale a sostegno delle vittime di tortura del 26 giugno promuovendo la “Notte delle veglie”. Il tema “Vai con la forza che hai!”, ci ricorda l’episodio biblico di Giudici 6:14.
Diverse le tappe che hanno portato a individuare i confini di un crimine aberrante praticato ancora all’interno di moltissimi paesi, ivi compresi quelli che si dicono democratici, in modalità non sempre riconoscibili. Basilare risulta la denuncia della violazione dei diritti umani fondamentali e di quelli che possono essere definiti trattamenti crudeli, inumani o degradanti, fino alla tortura in senso stretto.
Quali sono
Nei giorni scorsi in Italia è stato definito il Testo Unificato che racchiude e coordina alcune proposte di legge precedenti e che istituisce la “Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali e per il contrasto alle discriminazioni”. Qual è il ruolo della Commissione identificato in questa proposta di legge e quali sono le attività che dovrà svolgere? Il nostro paese, inadempiente ad una risoluzione dell’ONU dal 1993, prende un primo impegno, fa un primo passo. Quali sono le distanze e gli ostacoli che ci separano dal traguardo finale?
Dal punto di vista cristiano quanto è importante operare
In occasione della Giornata internazionale ONU a sostegno delle vittime di tortura, ACAT – Azione Cristiani per l’Abolizione della Tortura – organizza la XV edizione, dal 26 al 27 giugno,
ACAT Italia scrive al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedergli di avviare una serie di azioni per ridare una visione di umanità alla politica italiana.
All’ambasciatore dell’Arabia Saudita presso l’ONU,
In questo numero Claudio Coppini e Roberto vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli pubblicati sui giornali di oggi. Sono intervenuti Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli,
In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano con i loro ospiti alcuni articoli presenti sui giornali di oggi. Sono intervenuti il giornalista Massimo Fratini e il pastore avventista
In questo numero Claudio Coppini e Roberto Vacca commenatno con i loro ospiti in linea telefonica alcuni articoli pubblicati sui giornali di oggi. Sono intervenuti il giornalista Michele Brancale, il