Tag: ornitorinco
Violenza sulle donne, una questione culturale. Nel 2020 come tremila anni fa

Violenza sulle donne, una questione culturale. Nel 2020 come tremila anni fa

“(…) egli l'afferrò e le disse: «Vieni a unirti a me, sorella mia». Lei gli rispose: «No, fratello mio, non farmi violenza; questo non si fa in Israele; non commettere una tale infamia! Io dove potrei andare piena di vergogna? E quanto a te, tu saresti considerato un infame in Israele. «Te ne prego, parlane piuttosto al re, egli non ti rifiuterà il permesso di sposarmi». Ma egli non volle darle ascolto e, essendo più forte di lei, la violentò e si unì a lei. Poi Amnon ebbe verso di lei un odio fortissimo; a tal punto che l'odio per

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus

Covid. Fumo e mascherine. Come aumentare il rischio di contrarre il virus

Ancora un aggiornamento sul Covid-19. Ordinanze avallate da dati scientifici quelle di diversi sindaci nel nostro paese che vietano il fumo nei centri storici e nei luoghi all’aperto in cui si può creare assembramento di persone per tutelare la salute pubblica. Abbassare la mascherina per fumare in presenza di altri è una mancanza di rispetto dei protocolli di sicurezza che possono portare a conseguenze gravi. Tale direttiva aiuta anche ridurre il Pm10, le particelle inquinanti che sono più nocive per i polmoni. La pandemia indirizza anche altre scelte. Saranno infatti i dati forniti dal comitato tecnico scientifico che orienteranno le

Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il covid accentua le disuguaglianze di genere

Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il covid accentua le disuguaglianze di genere

Dati allarmanti quelli riportati dal nuovo Atlante dell’infanzia a rischio di STC “Con gli occhi delle bambine”, diffuso a pochi giorni della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza che si celebra il 20 novembre di ogni anno.

Bambine e ragazze in Italia pagano sulla loro pelle disuguaglianze di genere sistematiche e ben radicate nella nostra società, che si formano già nella prima infanzia, che le lasciano indietro rispetto ai coetanei maschi e che, con la pandemia, sono deflagrate. Si assiste all’aumento della povertà educativa. Le ragazze, pur avendo adesso delle doti maggiori rispetto ai ragazzi, si trovano in netto svantaggio nello studio

Coronavirus.  Situazione di allarme, come evitare il lockdown totale

Coronavirus. Situazione di allarme, come evitare il lockdown totale

Continuiamo in questa intervista a fare il punto sulla situazione pandemica in Italia. La suddivisione del territorio in zone si rivela essere una scelta opportuna per scongiurare il lockdown totale.

Facciamo il confronto della situazione in Cina e in altri paesi dell'estremo oriente con quella del mondo occidentale. Cosa ne risulta? Quali sono i motivi per cui industrie e commerci influiscono fortemente sui contagi?

Importante evitare le terapie autoprescritte e rivolgersi in caso di sintomi sospetti al medico di base. Serve attenzione da parte di tutti per frenare i contagi e alleggerire il peso degli ospedali e delle terapie intensive ormai al collasso.

Bugia stabile in una società precaria

Bugia stabile in una società precaria

A ben guardare, diversi aspetti della nostra società e diversi comportamenti personali sembrano appoggiarsi sulla bugia. La bugia è diventata ormai un elemento stabile della lotta politica. Così si fa presto a scaricare colpe di questo genere su molti politici, che con le proprie promesse menzognere costruiscono uno stile di vita per raggiungere i propri obiettivi economici e di potere. Ma quante volte ciascuno di noi, nella vita di tutti i giorni e nel proprio ambito personale non utilizza la bugia nel tentativo di “sbloccare” le situazioni?

A questo proposito l’apostolo Paolo scrive ai credenti di Efeso: “Se gli avete dato

Coronavirus – Chiusi per solidarietà. La scelta della Chiesa cristiana avventista di Cesena

Coronavirus – Chiusi per solidarietà. La scelta della Chiesa cristiana avventista di Cesena

La solidarietà e il rispetto della Salute pubblica hanno spinto la Chiesa cristiana avventista di Cesena, passata in zona arancione, a interrompere le riunioni in presenza, già a partire da sabato 14 novembre e per almeno i due sabati successivi, in attesa di monitorare il decorso della pandemia. Le prossime riunioni di culto si svolgeranno online, come durante il lockdown nazionale.

Sulla locandina affissa all’esterno della chiesa sono riportati due versetti tratti dal Salmo 23: “Il Signore è il mio pastore. Anche se andassi per la valle più buia, di nulla avrei paura, perché tu resti al mio fianco” (1,4). Un incoraggiamento del

Meno alcol e fumo fra gli adolescenti europei. Allarme per l’uso di cannabis e gioco d’azzardo

Meno alcol e fumo fra gli adolescenti europei. Allarme per l’uso di cannabis e gioco d’azzardo

Preoccupano i dati emersi dal nuovo Report europeo dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad) in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), per l’uso ad alto rischio di cannabis e per il gioco d'azzardo dei giovani italiani e per le sfide poste dai nuovi comportamenti a rischio di sviluppare dipendenza. Il fumo e il consumo di alcol tra gli adolescenti europei di 15-16 anni sembrerebbero invece mostrare segni di declino, pur rimanendo su percentuali elevate.

Dal punto di vista epidemiologico quali sono le conclusioni da trarre, o le tendenze identificabili, rispetto alle dipendenze di vario tipo

Coronavirus. Un nuovo modo per aiutare chi ha bisogno

Coronavirus. Un nuovo modo per aiutare chi ha bisogno

In piena epidemia da coronavirus, con il crescere della crisi sanitaria che ogni giorno di più si manifesta anche come crisi sociale ed economica, la storica colletta del Banco Alimentare si dematerializza e dura 18 giorni, a partire dal 21 novembre. Le Card prendono il posto degli scatoloni e diventano i “contenitori” della spesa. Si può perciò donare in piena sicurezza, senza assembramenti davanti ai supermercati. A fine Colletta il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile. Soprattutto in questi momenti in cui regna il timore, lo smarrimento e per molti il rischio di

Paura ai tempi della pandemia. L’importanza degli abbracci

Paura ai tempi della pandemia. L’importanza degli abbracci

Un valore importante quello dell’abbraccio che è un aprirsi all’altro con il desiderio che anche l’altro faccia altrettanto. L’abbraccio fisico diventa, quindi, l’abbraccio del cuore, tramite il quale le proprie emozioni entrano in contatto con quelle dell’altro.

Ѐ di questi giorni, una notizia finalmente positiva in periodo di pandemia, riguardante una struttura per anziani dove è stata realizzata la "Stanza degli abbracci".  E anche due postazioni denominate “Emozioni dell’abbraccio”. Nuovi modi per superare le distanze imposte dal Covid. Quali benefici può regalare un abbraccio? Nella situazione attuale l’abbraccio è del tutto scomparso, almeno fra i non conviventi, condizionando il nostro benessere psicologico. Ma

Coronavirus. Pronto Soccorso d’Italia ed economia della salute

Coronavirus. Pronto Soccorso d’Italia ed economia della salute

Presi d’assalto da pazienti con sintomi da Covid-19 e da file di ambulanze in attesa, i Pronto soccorso registrano una situazione drammatica, con fortissime criticità in tutte le Regioni. Parecchie U.O. di Pronto Soccorso sono state costrette a chiudere, per ore e spesso per giorni, determinando un aumento del carico di richieste sulle unità rimaste operative, aggravandone ulteriormente le oggettive criticità. Complicato per gli stessi operatori dell’emergenza reggere l’eccessivo carico di lavoro per assicurare l’assistenza ai pazienti, ma anche tutelare loro stessi. Inoltre, non tutte le strutture sanitarie possono garantire un percorso differenziato. Quando tutto questo finirà, gli operatori di PS

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

Alla scoperta dei Dieci Comandamenti – Onora tuo padre e tua madre

“Onora tuo padre e tua madre, come il Signore Dio tuo ti ha comandato, perché la tua vita sia lunga e tu sii felice nel paese che il Signore tuo Dio ti dà” recita il quinto comandamento in Esodo 20: 12. Quale significato assume, qui, il termine “onora”? Ci sono comportamenti dei figli che danno valore ai genitori, ce ne sono altri che li svalutano. La Bibbia ci riporta alcuni esempi di ambedue le situazioni.

Alcuni episodi biblici descrivono situazioni in cui i genitori vengono “arricchiti” dal comportamento dei figli.

Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia.

In Efesini 6: 4 troviamo una raccomandazione

ABBASSO LA MALEDUCAZIONE FINANZIARIA 2 – Seconda trasmissione

ABBASSO LA MALEDUCAZIONE FINANZIARIA 2 – Seconda trasmissione

Rudimenti di educazione finanziaria in pillole, per affrontare le sfide della vita quotidiana in tempo di COVID 19.

La Fondazione ADVENTUM, in occasione del mese dell’educazione finanziaria – ottobre 2020, ha riproposto per il terzo anno consecutivo una serie di appuntamenti radiofonici, in collaborazione con il Dipartimento del Tesoro del MEF e con l’Ambulatorio Antiusura, con l’obiettivo di raggiungere attraverso il mezzo radiofonico, quanti più ascoltatori e ascoltatrici per aiutarli ad abbassare, un po’ per volta, il livello di “maleducazione finanziaria” con cui spesso affrontano le sfide giornaliere, legate ai temi economici. La serie di quest’anno in particolare, analizza i temi

ABBASSO LA MALEDUCAZIONE FINANZIARIA 2 – Prima trasmissione

ABBASSO LA MALEDUCAZIONE FINANZIARIA 2 – Prima trasmissione

Rudimenti di educazione finanziaria in pillole, per affrontare le sfide della vita quotidiana in tempo di COVID 19.

La Fondazione ADVENTUM, in occasione del mese dell’educazione finanziaria – ottobre 2020, ha riproposto per il terzo anno consecutivo una serie di appuntamenti radiofonici, in collaborazione con il Dipartimento del Tesoro del MEF e con l’Ambulatorio Antiusura, con l’obiettivo di raggiungere attraverso il mezzo radiofonico, quanti più ascoltatori e ascoltatrici per aiutarli ad abbassare, un po’ per volta, il livello di “maleducazione finanziaria” con cui spesso affrontano le sfide giornaliere, legate ai temi economici. La serie di quest’anno in particolare, analizza i temi

Fake news e tabacco riscaldato. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

Fake news e tabacco riscaldato. Il punto con l’Istituto Superiore di Sanità

In attesa delle nuove norme di politica fiscale previste dal Governo entro la fine dell'anno, in Senato si è svolta la conferenza stampa "Il tabacco riscaldato nella revisione fiscale". Da alcune dichiarazioni rilasciate da specialisti emerge una vera e propria battaglia sociale per combattere in primis la fake news: “Il tabacco riscaldato non fa male”. C'è un gap sul piano della comunicazione. Mentre i documenti scientifici provano che il prodotto sia nocivo per la salute, il tasso di notorietà è cresciuto del 67,3% grazie anche alla loro sovraesposizione pubblicitaria. Nell'ultima indagine svolta dall’ISS durante il lockdown, i consumatori di prodotti a tabacco

Ecosistema Urbano.  Vivibilità ambientale e pandemia

Ecosistema Urbano. Vivibilità ambientale e pandemia

La pandemia ha dato un altro volto al report annuale sulle performance ambientale dei capoluoghi italiani. Come ripartire viste le difficoltà oggettive? Il Recovery Plan può costituire una speranza di rinascita per lanciare un vero Green New Deal made in Italy?

 

Intervista di Mario Calvagno e Carmen Zammataro a Mirko Laurenti, curatore del rapporto Ecosistema Urbano 2020 di Legambiente, realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore. 

 

Foto di Kookay da Pixabay 

Covid 19. Anziani: peso o valore aggiunto?

Covid 19. Anziani: peso o valore aggiunto?

Complicata la situazione degli anziani in questo periodo di recrudescenza della pandemia. Ci sono state tante polemiche in merito ad alcune affermazioni pubbliche che li designavano come improduttivi e quasi inutili per la società. Di contro altri li definiscono invece un patrimonio molto importante per il presente. Facciamo il punto con qualche esempio di vita vissuta per mettere in risalto il loro valore ma anche la loro fragilità. Come si può operare per soddisfare i bisogni degli anziani in difficoltà?

In che modo la Bibbia ci incoraggia a rispettarli e a fare tesoro delle loro esperienze?

Mario Calvagno e Carmen Zammataro intervistano

Pin It on Pinterest