Tag:
pandemia
Pandemie: dalla peste al covid (6)

Pandemie: dalla peste al covid (6)

In questa trasmissione del 13 ottobre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste

Pandemie: dalla peste al covid (5)

Pandemie: dalla peste al covid (5)

In questa trasmissione del 8 ottobre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste

Motivi di ottimismo

Motivi di ottimismo

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 4 ottobre 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con il dottor Raniero Facchini, direttore scientifico della Fondazione Vita e Salute.

Tra i temi

Pandemie: dalla peste al covid (4)

Pandemie: dalla peste al covid (4)

In questa trasmissione del 29 settembre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste

Pandemie: dalla peste al covid (3)

Pandemie: dalla peste al covid (3)

In questa trasmissione del 22 settembre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste

Pandemie: dalla peste al covid (2)

Pandemie: dalla peste al covid (2)

In questa trasmissione del 15 settembre 2021 il dottor Biagio Tinghino,  specialista in malattie infettive, affronta con Claudio Coppini e Roberto Vacca alcuni temi presenti nel suo nuovo libro, edito dalle Edizioni ADV, Pandemie. Dalla peste al

Una pandemia di gioco d’azzardo. Quali possibili soluzioni?

Una pandemia di gioco d’azzardo. Quali possibili soluzioni?

“La pandemia da azzardo – Il gioco al tempo del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma", edito da Altreconomia, è il libro di Claudio Forleo e Giulia Migneco, rispettivamente responsabile dell'Osservatorio Parlamentare e dell'Ufficio Comunicazione di Avviso Pubblico, una rete di enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. 

Lo Stato incassa più di 10 milioni di euro l’anno dal gioco d’azzardo, che si è soltanto trasformato nella tipologia a causa del Covid. 

I costi sociali e sanitari sostenuti dalla collettività superano, però, gli introiti. Chi ci guadagna veramente è la mafia che sfrutta il mercato legale

Sfogliando il giornale con Federico Gelli (4 agosto 2021)

Sfogliando il giornale con Federico Gelli (4 agosto 2021)

In questa nuova puntata Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il dottor Federico Gelli, presidente della Fondazione "Italia in Salute",.

Tra i temi affrontati: Green Pass per scuola e viaggi; l'importanza dei vaccini in questa fase della pandemia. 

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10

Sfogliando il giornale con Giacomo Mangiaracina (2 agosto 2021)

Sfogliando il giornale con Giacomo Mangiaracina (2 agosto 2021)

In questa registrazione tratta dalla diretta RVS del 2 agosto 2021, Claudio Coppini e Roberto Vacca intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione e già docente all’Università Sapienza di Roma.

Tra i temi affrontati: il progetto del "green pass" per aerei e treni e l'obbligo di vaccinazione per i professori nelle scuole. Ma non mancano dubbi e proteste in piazza. 

La trasmissione dedicata all'attualità – condotta su RVS da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Rapporto ONU: un anno di pandemia contraddistinto da un drammatico peggioramento della situazione della fame nel mondo

Rapporto ONU: un anno di pandemia contraddistinto da un drammatico peggioramento della situazione della fame nel mondo

Recessioni devastanti e messa a repentaglio dell'accesso alle risorse alimentari segnalati dal rapporto ONU. L'edizione di quest'anno dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo, rappresenta la prima valutazione globale di questo tipo nell'era del Covid-19.

Cosa ci dicono i numeri dei decenni passati sulla fame nel mondo, messi a confronto con i dati rilevati in periodo pandemico? “La pandemia continua a fare emergere le carenze dei nostri sistemi alimentari, carenze che minacciano le vite e i mezzi di sussistenza di molte persone in tutto il mondo", scrivono nella prefazione i responsabili delle cinque agenzie dell'ONU (FAO, FAD, UNICEF, PAM,

Pin It on Pinterest