Tag:
studenti
Serve senso di responsabilità

Serve senso di responsabilità

In questa intervista tratta dalla diretta RVS dell'1 febbraio 2022, Claudio Coppini e Roberto Vacca commentano alcune notizie del giorno con l'on. Rosa Maria Di Giorgi, capogruppo PD Commissione Cultura Scienza e Istruzione

Attenzione e solidarietà

Attenzione e solidarietà

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 dicembre 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: l'Italia si blinda e l'UE si arrabbia; in tempo di

“Sfogliando il giornale” con l’assessore Alessandro Martini (del 15 luglio 2021)

“Sfogliando il giornale” con l’assessore Alessandro Martini (del 15 luglio 2021)

In questa intervista tratta dalla diretta RVS del 15 luglio 2021, ascoltiamo l'assessore al Comune di Firenze Alessandro Martini.

Tra i temi toccati: una via italiana alle green pass, Grean Pass, ora più obblighi, legge Zan avanti per un voto, Dad, la metà dei ragazzi impreparata.

La trasmissione dedicata all'attualità su RVS – condotta da Claudio Coppini e Roberto Vacca – la potete ascoltare ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 10.

Maturità 2021: messaggio per gli studenti

Maturità 2021: messaggio per gli studenti

Iniziano gli esami di maturità! Il pastore Alan Codovilli, direttore associato ai Ministeri Avventisti per la Gioventù (MAG), a partire da un testo biblico, ma anche dalla propria esperienza di studente, condivide un messaggio di incoraggiamento per tutti i ragazzi e le ragazze che quest’anno affronteranno questa importante tappa della vita. Ci parla inoltre anche dei campi estivi organizzati dai MAG, che si terranno nel mese di agosto.

Intervista a cura di Alessia Calvagno.

Foto 118557732 © Patcharin Saenlakon | Dreamstime.com

La Dad è tratta. Ma gli studenti espongono 95 tesi, come Martin Lutero.

La Dad è tratta. Ma gli studenti espongono 95 tesi, come Martin Lutero.

L’intervista di Mario Calvagno al pastore Daniele Benini prende spunto questa settimana dalla protesta degli studenti di Torino contro la Dad, la Didattica a distanza. Ma i membri del collettivo Rinascimento Studentesco vanno oltre, proponendo per il futuro della scuola italiana un nuovo paradigma che possa realmente spazzare via il vecchio e aprire le porte a nuove occasioni culturali e formative, più efficaci e più attuali che nel passato. E scrivono le loro idee su 95 foglietti colorati, appesi a uno spago lungo alcuni metri in Piazza Castello, la principale del capoluogo piemontese.

Nella Bibbia, anche il giovane Davide, ancora pastore

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

L’impatto del lockdown e della didattica a distanza sui ragazzi

Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. In questa nuova puntata di Riflettiamo insieme parliamo di questo problema con  Luciano Gheri, psichiatra e psicoterapeuta che da anni lavora con gli adolescenti nelle scuole della provincia di Prato, per la prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile. Nel corso della trasmissione interviene anche Andrè Legni, studente presso la Facoltà avventista di teologia di Firenze, e autore di uno studio sul gruppo giovanile della chiesa avventista di Firenze, a proposito

Coronavirus, i giovani e la scuola. Pensieri e aspettative

Coronavirus, i giovani e la scuola. Pensieri e aspettative

Un quadro critico quello che emerge dagli studenti delle scuole superiori, che fa suonare un campanello d’allarme sul rischio dispersione scolastica. Ѐ quanto emerge dal Report IPSOS, dal titolo "I giovani al tempo del coronavirus". Analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni.

In merito alla DAD in generale la principale difficoltà è rappresentata dalla fatica a concentrarsi per seguire le lezioni online e dai problemi tecnici dovuti alla connessione internet/copertura di rete propria o dei docenti.

Le ripercussioni al livello sociale sono pesanti. In un mondo di incontri solo virtuali, si osserva la riscoperta del

Pin It on Pinterest