600 tonnellate in meno alla Colletta Alimentare. Segnale della povertà in aumento
3 Dicembre 2013
600 tonnellate in meno alla Colletta Alimentare. Segnale della povertà in aumento
3 Dicembre 2013
N39-colletta alimentare
Foto pacchi raccolti a Napoli

Notizie Avventiste – Sono 9.037 le tonnellate raccolte in totale il 30 novembre, durante la XVII edizione della Giornata nazionale della Colletta Alimentare. Circa 600 tonnellate in meno rispetto al 2012.

Poiché siamo un popolo sensibile ai bisogni altrui, la diminuzione registrata può essere un indice dell’aumento dei poveri.
“L’incremento della povertà vede l’Italia come unico paese in controtendenza rispetto alla media europea. In Europa la povertà sta calando; in Italia purtroppo sta aumentando”, ha fatto notare Antonio Oliva, vicepresidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus, intervistato da radio Rvs Roma qualche giorno prima della Colletta.

La generosità tutta italica si è però manifestata chiaramente nei 5,5 milioni di donatori che, pur vivendo talvolta condizioni di vita più faticose, non hanno perso la fiducia e il desiderio del donare; negli oltre 11.000 ipermercati e supermercati (circa 2.000 in più dell’anno precedente); negli oltre 135.000 volontari che si sono impegnati con entusiasmo in questa maratona della solidarietà, anche con condizioni di forte maltempo.

Tante le testimonianze e storie personali impressionanti dei donatori.
Molti anche gli scout Aisa e i volontari dell’organizzazione umanitaria avventista Adra Italia che, in varie città, hanno partecipato attivamente a questa edizione della raccolta.

Ci arrivano notizie da Pratovecchio, in Toscana, dove più di 50 ragazzi e adulti si sono sparpagliati per i supermercati del Casentino, promuovendo l’iniziativa e aiutando nella raccolta e nella sistemazione dei prodotti a lunga conservazione. 6.000 kg di alimenti è stato il risultato del loro impegno. I 60 volontari di Adra Napoli, dislocati in 7 supermercati, hanno raggiunto quota 4.300 kg di prodotti. In un supermercato di Acilia, 25 ragazzi Aisa e adulti della comunità avventista di Roma Ostia si sono adoperati a turno per raccogliere 1.333 kg di alimenti. A Jesi, il gruppo  Aisa e Adra ha portato impegno ed entusiasmo alla solidarietà. Bambini e ragazzi delle comunità di Padova e Monselice hanno raccolto oltre 1.751 kg di prodotti non deperibili in due supermercati.

Gli alimenti raccolti saranno distribuiti alle 8.800 strutture caritative convenzionate con la Rete Banco Alimentare, che assistono ogni giorno 1.800.000 poveri.

Il 31 dicembre cessa il Programma per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti (il cosiddetto Pead) istituito dalla Commissione Europea nell’ormai lontano 1987 e destinato ai poveri dei paesi dell’Unione. Ci sono preoccupazioni e perplessità per il futuro?

“Il Banco Alimentare, insieme con le altre grandi strutture caritative e unitamente ai Banchi Alimentari dei paesi europei hanno iniziato da circa due anni a fare un’azione di pressing nei confronti delle istituzioni internazionali europee e presso il governo italiano. In questi giorni abbiamo avuto la conferma che l’Unione Europea ha stanziato dei fondi per mantenere attivo un secondo programma che si chiamerà ‘Fondo europeo di aiuti per gli indigenti’, e con questo riusciremo l’anno prossimo a mantenere un discreto livello di sostegno”, ha spiegato Antonio Oliva, sempre ai microfoni di Rvs Roma.

Per ascoltare l’intera intervista cliccare qui.
Per ascoltare una riflessione sulla Colletta Alimentare a cura del past. Daniele Benini, direttore nazionale del network Rvs, cliccare qui.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Oltre le panche

Oltre le panche

La Chiesa nordamericana invita a fare la differenza nella società. Notizie Avventiste – Per anni, la chiesa avventista “White Memorial” di Los Angeles, in California, è stata considerata la comunità a cui non importava nulla. "Vi vediamo ogni sabato con i vostri abiti...

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Culto evangelico Rai Radio 1. Io non sono

Venerdì 18 aprile, alle 6.35 del mattino, potremo ascoltare una nuova puntata del Culto evangelico sintonizzandoci su Rai Radio 1. Dario Monaco, pastore della battista, terrà il sermone intitolato “Io non sono”, basato sui testi di Giovanni 13:33-38 e Giovanni...

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Compie un secolo la prima cappella avventista in Italia

Festa nella chiesa di Montaldo Bormida, riconosciuta di interesse artistico e storico dal Ministero della Cultura nel 2024. Presenti il sindaco, esponenti delle fedi cristiane e i vertici della denominazione. Notizie Avventiste – Mesi di preparativi a Montaldo Bormida...

Pasqua, un nuovo inizio

Pasqua, un nuovo inizio

La fede nella risurrezione nasce, come per i due discepoli sulla via di Emmaus, dal metterci sulle tracce del Risorto, incontrarlo e correre ad annunciare che la morte è stata sconfitta. Michele Abiusi – Lo hanno crocifisso. È calato il buio e l'unica cosa da fare è...

Pin It on Pinterest