Alcol: allarme “binge drinking” tra giovani e giovanissimi
24 Febbraio 2011


Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ha trasmesso ai presidenti di Camera e Senato una relazione sugli interventi realizzati da Ministero e Regioni in attuazione della legge quadro 125/2001 in “materia di alcol e problemi alcolcorrelati”. La relazione contiene i dati più recenti sulla situazione italiana e da essi risulta che quasi 8,5 milioni di cittadini bevono oltre la soglia di rischio e che tale abitudine riguarda il 15,8% di chi ha più di undici anni. Secondo il rapporto, la situazione tra la popolazione più giovane è peggiorata anche per abitudini di “importazione” come il binge drinking, divenuta pratica consueta soprattutto per i giovani uomini tra i 18 e i 24 anni (21,6%) e nella fascia 25-44 anni (17,4%), ma diffusa anche fra le donne fra i 18 e i 24 anni (7,9%); fra le giovanissime di 11-15 anni, è addirittura più diffusa che fra i coetanei maschi. Cos’è il binge drinlking? Perché è diventato praticamente normale questo tipo di comportamento? Come si può arginare il fenomeno del bere giovanile? A chi rivolgersi per avere aiuto? Quali progetti sta realizzando in questo settore l’Agenzia Nazionale per la Prevenzione? Quali e quanti sono i rischi del consumo sconsiderato di alcol? Mario Calvagno e Carmen Zammataro, redattori di RVS, intervistano il prof. Giacomo Mangiaracina, medico, docente alla Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma e presidente dell’Agenzia Nazionale per la Prevenzione.

Condividi su:

Notizie correlate

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Cambiare i comportamenti. E la comunicazione religiosa?

Di fronte alla superficialità dell'esposizione dei temi biblici e al fenomeno dell'abbandono delle chiese, la comunicazione ha un ruolo fondamentale nell'aiutare a orientare lo sguardo verso il giusto obiettivo. Felipe Lemos – Qual è la strategia migliore per una...

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Libro Amico. Connessioni ecologiche

Notizie Avventiste – Il Centro culturale di scienze umane e religiose (CeCSUR), l’Istituto “Villa Aurora” e la Facoltà avventista di teologia (FAT) di Firenze invitano a un nuovo incontro della serie Libro Amico. Mercoledì 2 aprile, alle ore 11.00, verrà presentato il...

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Adotta un nonno. L’iniziativa di “Casa Mia”

Un progetto di solidarietà, affetto e socializzazione. Notizie Avventiste – La casa di riposo “Casa Mia” di Forlì lancia l’iniziativa “Adotta un nonno” e invita tutti i cittadini a dedicare parte del loro tempo, come volontari, a un ospite della struttura. “Un gesto...

Roma Appia. Giornata AISA

Roma Appia. Giornata AISA

Beatriz Ambrosetti – Sabato 8 marzo, nella nostra chiesa avventista di Roma Appia si è svolta la Giornata AISA, un importante appuntamento annuale che mette al centro della vita ecclesiale i ragazzi e le loro conquiste. Ospite d’eccezione è stato il past. Ignazio...

Pin It on Pinterest