Ambiente. Secondo appuntamento con “Custodi non padroni”
12 Giugno 2019
Ambiente. Secondo appuntamento con “Custodi non padroni”
12 Giugno 2019

A Cassano delle Murge l’incontro-dibattito sull’uso della plastica.

Notizie Avventiste – Del creato siamo “Custodi non padroni”. È questo il titolo del ciclo di incontri-dibattito in programma a Cassano delle Murge (BA), nella chiesa cristiana avventista, insieme con Legambiente. Il tema di sabato 8 giugno ha riguardato la plastica.

“Questo secondo incontro con l’associazione Legambiente di Cassano è volto a stimolare la riflessione sull’uso sconsiderato della plastica e delle possibili conseguenze sulla salute” ha spiegato Mariangela Consiglio, della comunità avventista cassanese.

“È intervenuto anche il past. Stefano Calà sulla cura del creato e sui principi che Dio ci ha lasciato” ha aggiunto.

I volontari di Legambiente hanno presentato la problematica specifica della plastica, del suo impatto “mostruoso su salute e ambiente”, “dalla produzione allo smaltimento, passando attraverso il suo largo uso quotidiano”.

Secondo Pasquale Molinari, presidente di Legambiente Cassano, “siamo riusciti a confezionarci un mondo di plastica dove respiriamo Co2 e mangiamo plastica. La plastica costituisce il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra dopo l’acciaio e il cemento. Dai contenitori alimentari (latte, uova, vino, pasta, mozzarella, frutta, carne…), alle stoviglie, agli oggetti decorativi, persino piante e fiori finiti, ai giocattoli per i nostri figli, ai telefoni, ai tessuti sintetici e così via. Siamo riusciti a infestare l’intero pianeta e persino i mari e il pescato che ci mangiamo, compromettendo salute e benessere di questa e delle future generazioni. E come se non bastasse il ricorso a questo materiale continua a mantenerci dipendenti dalle fonti fossili, contribuendo ai cambiamenti climatici, i cui effetti sono ormai evidenti”.

Per quanto riguarda la salute, “non ci sono ancora studi sugli effetti delle nanoplastiche nel corpo umano. Ma se ne conoscono già le conseguenze sui pesci. Ai saraghi, per esempio, fanno cambiare sesso!” (Alis Rosalba Giugni, presidente di Marevivo)

L’evento, organizzato in collaborazione con gli scout Aisa e Agesci di Cassano e con la chiesa cristiana avventista, è stato “un’occasione per sensibilizzare cittadini e commercianti ma anche l’amministrazione comunale contro la plastica monouso” ha spiegato Legambiente.

L’invito finale è stato quello di “eliminare quanta più plastica possibile partendo dalle nostre case” ha ricordato M. Consiglio.

Leggi l’articolo di presentazione di Legambiente

Condividi su:

Notizie correlate

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Pin It on Pinterest