Buongiorno con l’Edicola Rvs del 26 luglio 2017
26 Luglio 2017


Per L’EDICOLA di oggi abbiamo preso spunto dalle notizie apparse sul Corriere e su La Nazione – Quotidiano Nazionale. In apertura, con l’ospite in studio Vittorio Fantoni, pastore avventista e docente di Etica alla facoltà di teologia di Firenze, abbiamo fatto una panoramica delle notizie principali di giornata. Successivamente ci siamo collegati con la giudice onoraria (lavoro) Marta Torcini, che ci ha aiutato a fare chiarezza riguardo alla situazione di 40000-60000 persone che hanno gia’ scontato la loro pena in carcere, ma dopo mesi sono ancora in attesa di risposte dalla giustizia. La dottoressa Torcini ha poi svolto un’analisi precisa e comprensibile a tutti delle necessita’ che occorrono per far funzionare il sistema giudiziario, il quale ha un’infinita’ di implicazioni connesse.

A seguire, ci raggiunto l’onorevole David Ermini, deputato del Pd, al quale abbiamo domandato di spiegare con semplicita’ la legge che abolisce i vitalizi: sistema contributivo e sistema retributivo e possibili rischi di ricorsi per incostituzionalita’. Abbiamo anche chiesto all’onorevole Ermini qualche informazione sulla RAI, della quale leggiamo continuamente di dimissioni e di situazioni difficilmente gestibili. Tuttavia, non bisogna dimenticare che, come fruitore di programmi televisivi e radiofonici, la RAI e’ una grande risorsa dal punto di vista educativo-culturale.

Ultimo collegamento con il presidente dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste, il pastore Stefano Paris. Proprio In virtu’ del fatto che il pastore Paris abita nei pressi di Bracciano,  abbiamo voluto domandargli delle condizioni di salute del lago. Nell’ultima settimana, a causa del suo abbassamento giornaliero per la prolungata siccita’ ed i prelievi per fornire acqua ai cittadini romani, la situazione del lago di Bracciano ha messo in apprensione tutti gli italiani; i quali cominciano finalmente a responsabilizzarsi sui cambiamenti climatici, le politiche ambientali e i buoni comportamenti individuali. Il pastore Paris ci ha coinvolto in una breve ma efficace riflessione sulla salvaguardia del creato e sul nostro ruolo: custodi e garanti della natura, non abusatori delle risorse.

EDICOLA RVS è un programma ideato e condotto da Claudio Coppini e Roberto Vacca con la collaborazione di Marco Zanini in regia e in voce

Condividi su:

Notizie correlate

Jesi. Programma della Terza età

Jesi. Programma della Terza età

Liliana Anselmi – Il Dipartimento Famiglia-Terza età (Tea) della chiesa avventista di Jesi, ha preparato un programma, la sera del 28 dicembre, dal titolo “Gesù: dalla nascita al suo ritorno”. Un tema impegnativo e che poteva dare l'idea di essere troppo lungo, ma è...

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Perché Gesù parlava per “enigmi”?

Parabole, paragoni, metafore. Il modo di esprimersi di Gesù si rivolge alle donne e agli uomini di ogni tempo e latitudine, invitando a interrogarsi e ad andare all’essenza del messaggio. Alcuni spunti di analisi sulla comunicazione evangelica. Florin Lăiu - Per...

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Porte Aperte pubblica la World Watch List 2025

Notizie Avventiste – Registra ancora un aumento della violenza e delle restrizioni contro i cristiani in tutto il mondo la nuova World Watch List (Wwl) di Porte Aperte, pubblicata il 15 gennaio e presentata in conferenza stampa alla Camera dei Deputati. Questo...

Pin It on Pinterest