Cordoglio della chiesa cristiana avventista per la strage di Manchester
23 Maggio 2017
Cordoglio della chiesa cristiana avventista per la strage di Manchester
23 Maggio 2017


Pensieri e preghiere alle numerose vittime dell’attacco.

Notizie Avventiste/ANN – Con ancora vivido nella mente il ricordo dell’attentato terroristico di Londra, lo scorso marzo, oggi la Gran Bretagna si è svegliats dopo un’altra atrocità. Ieri sera, 22 maggio, Manchester, seconda città più grande del Regno Unito, è stata vittima di un altro atto di terrorismo. Un kamikaze si è fatto esplodere alla fine di un concerto nel Mancester Arena, affollato di giovanissimi e genitori. Al momento, 22 persone, tra cui diversi bambini e ragazzi, hanno perso la vita, almeno 60 sono i feriti e 12 i dispersi. Ancora una volta la nazione è costretta a riflettere su una tale brutalità senza senso.

Ian Sweeney, presidente della chiesa cristiana avventista nel Regno Unito e in Irlanda, ha espresso il punto di vista di tutti i fedeli della denominazione affermando che “i nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolte alle famiglie delle vittime e ai feriti dell’attacco terroristico avvenuto a Manchester la scorsa notte”.

“Come comunità di fede”, ha continuato, “è nostra convinzione che ogni persona abbia un valore incalcolabile e quindi esprimiamo cordoglio per quanti hanno tragicamente perso la vita e più di questo ci impegniamo a fare tutto ciò che possiamo per sostenere e incoraggiare coloro che sono stati così profondamente colpiti”.

Sostegno pratico è subito arrivato da due chiese avventiste vicine al luogo dell’esplosione. I pastori e i fedeli lavorano insieme per fornire assistenza a tutti coloro che sono stati traumatizzati dall’evento. Le chiese hanno aperto le porte a chi cerca solitudine e un luogo tranquillo dove pregare. Inoltre offrono qualcosa da mangiare e da bere, e un servizio di supporto psicologico e counseling.

Le chiese cristiane avventiste di Manchester fanno parte della Federazione dell’Inghilterra del nord (Nec) della denominazione. Il presidente del Nec, Richard Jackson, ha rivolto un appello ai fedeli: “È con tristezza che scrivo alla nostra famiglia in fede mentre riflettiamo sul tragico attacco di Manchester. Non c’è dubbio che le nostre comunità in tutta la Gran Bretagna e in particolare nell’area della città colpita siano in stato di shock e incredulità. Le chiese saranno aperte per momenti di preghiera e riflessioni, e i nostri pastori sono a disposizione di coloro che hanno bisogno di sostegno in qualsiasi modo. Preghiamo per coloro che sono stati colpiti, soprattutto per le famiglie che hanno perso i propri cari e per quanti sono stati feriti. Dobbiamo essere uniti contro l’odio e continuare più che mai a impegnarci nell’inclusione, la tolleranza e l’amore”.

Il past. Raafat Kamal, presidente della Regione transeuropea della chiesa, ha espresso orrore per un attacco che si è concentrato principalmente sui bambini e i giovani. “Non esiste alcuna causa, politica o religiosa, che giustifichi azioni di tale brutalità senza senso, ovunque o in qualsiasi momento”, ha affermato, “Incoraggio le comunità avventiste a pregare per coloro che sono nel dolore”.

Come avvenuto per i precedenti attacchi a Londra, Parigi, Bruxelles, in Svezia e per le continue violenze in Siria, Iraq e altrove, il past. Kamal ha ribadito: “Non permettiamo che atti del genere ci abbattano, ma piuttosto sentiamo più urgente il desiderio di condividere l’amore di Dio che può toccare e trasformare la vita di tutte le persone”.

Man mano che ulteriori dettagli emergeranno nei prossimi giorni, la sensibilità aumenterà. La riunione di preghiera di metà settimana e i servizi speciali questo weekend possono essere un momento non solo per pregare, ma per tendere una mano e sostenere le famiglie delle vittime, della nazione e della società sofferente.

 

Condividi su:

Notizie correlate

Un secolo di scoutismo a Jesi

Un secolo di scoutismo a Jesi

Gionatan Breci – Lo scoutismo nasce con Baden Powell nel 1907 in Inghilterra, e già pochi anni dopo arriva in Italia. A Jesi, nel 1924, si costituisce il primo gruppo scout della città, il riparto Asci Jesi 1, che ebbe vita breve a causa del fascismo come nel resto...

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Cesena. Disagio per il Giubileo, assenti all’incontro della Spuc

Pubblichiamo il comunicato stampa della chiesa avventista cesenate. Il comitato della chiesa cristiana avventista del settimo giorno di Cesena, riunitosi il 7 gennaio, ha votato di esprimere il proprio "disagio spirituale" di fronte alle celebrazioni cattoliche...

Senza fretta con Dio

Senza fretta con Dio

Alcuni suggerimenti pratici su come vivere un momento tranquillo da soli con l’Eterno, ogni giorno. Don Mac Lafferty - La grande domanda è: “Come possiamo passare quotidianamente del tempo sereno e senza fretta con il Signore?”. Ecco alcuni consigli pratici che si...

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Protestantesimo Rai 3. Lungo le frontiere

Domenica mattina 19 gennaio, alle ore 7.00, Rai 3 trasmette una nuova puntata della rubrica Protestantesimo, programma a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), con il servizio “Lungo le frontiere”. Dal 1° gennaio al 27 dicembre 2024, in...

Pin It on Pinterest