Festival delle riforme culturali in Calabria
7 Giugno 2018
Festival delle riforme culturali in Calabria
7 Giugno 2018

Due avventisti a Guardia Piemontese (CS), nella giornata in memoria dei martiri valdesi. Premiato il tema di una studentessa .

Notizie Avventiste – Dal 4 al 6 giugno, Guardia Piemontese ha ospitato il Festival delle riforme culturali, sul tema “Lingua, ambiente, sviluppo sociale”, promosso dal Comune cosentino. L’obiettivo degli organizzatori di questa prima edizione è stato quello di “produrre o incoraggiare cambiamenti culturali edificanti nella società contemporanea”.

Alla celebrazione della Giornata della memoria della strage dei valdesi di Calabria, martedì 5 giugno, erano presenti anche due avventisti: Daniele Pispisa, pastore della chiesa di Bari; e Vincenzo Bochiccio, della chiesa di Potenza e responsabile Aisa (Associazione Italiana Scout Avventista) nell’Italia meridionale.


“Dopo due secoli di pacifica convivenza con le popolazioni locali” spiega il past. Pispisa “la comunità valdese insediatasi nel cosentino, per sfuggire alle sanguinose persecuzioni in atto in Piemonte, conobbe nel XVI secolo tutta l’intransigenza della Chiesa in tempo di Controriforma”. Purtroppo, l’intera popolazione di Guardia Piemontese fu sterminata e in pochi giorni si contarono migliaia di vittime. “Molto toccante” aggiunge “la cerimonia rievocativa, sviluppatasi in un corteo lungo le strade del paese, con abiti e musica occitani, e culminata davanti al Monumento dei Caduti, dove un tempo sorgeva la chiesa valdese”.

Emozionante anche il tema di una studentessa, premiato per l’occasione. Ascolta l’mp3.


 

Il pastore ha infine ricordato la cordialità dei residenti: “Siamo stati accolti con calore e ospitalità. Abbiamo mangiato e dialogato insieme. Una bella esperienza”.

Ogni edizione del Festival collegherà tra loro temi rilevanti come “il diritto alla diversità, la democrazia culturale, lo sviluppo sostenibile; la tolleranza religiosa, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del paesaggio; l’educazione alla cittadinanza, la libertà di pensiero e di parola, l’altermondialismo, la coesione e l’integrazione sociale; il ruolo della memoria, le forme e la natura dell’identità, i legami intergenerazionali, il valore delle lingue di prossimità o minoritarie”, precisano gli organizzatori.

(Foto credit: Vincenzo Bochicchio)

Condividi su:

Notizie correlate

Preservare la dignità. La chiave della libertà personale

Preservare la dignità. La chiave della libertà personale

Come possiamo riconoscere le violazioni della dignità e il loro impatto sulla vita quotidiana? Genia Ruscu - Dignità è una parola potente, che evoca un valore umano fondamentale; sebbene intangibile, gioca un ruolo cruciale nella vita quotidiana. Per capire quando la...

Bari. Il calcio che unisce

Bari. Il calcio che unisce

Un torneo dei giovani con i ragazzi del CARA, per vivere condivisione e amicizia. Notizie Avventiste – È partito ufficialmente la sera del 26 aprile, a Bari, il torneo “Il calcio che unisce”, un evento di inclusione con squadre formate dai ragazzi del Centro di...

Inaugurata la prima chiesa avventista sull’isola di Pasqua

Inaugurata la prima chiesa avventista sull’isola di Pasqua

Successo della missione a Rapa Nui, remota isola del Pacifico. Notizie Avventiste - I dirigenti hanno organizzato la prima chiesa avventista sull’isola di Pasqua (o Rapa Nui), isola polinesiana appartenente al Cile. Servono diverse ore di navigazione per raggiungerla...

Catania. Battesimi

Catania. Battesimi

Vanessa Franci – Il 19 aprile segna una data speciale per la comunità avventista di Catania. In questa giornata di gioia e celebrazione, due giovani, Hermon D’Arrigo e Gioele Caserta, hanno fatto un passo significativo nel loro cammino di fede, ricevendo il battesimo....

Pin It on Pinterest